Basta dare un’occhiata alla mappa riportata qui sotto per capirlo: in Italia i cammini maggiori sono tutti Romei, disposti con andamento Nord-Sud. Finalmente la Postumia (con nome e cognome!!) Se pensate che percorrerla potrebbe essere una buona cosa da fare durante le vacanze, abbiamo realizzato un articolo con le informazioni su mappe e percorso. Ci saranno con me il mio mentore, Simone Pinzolo e Luca Rovelli, che con la sua telecamera immortalerà ogni dettaglio che incontreremo. Dopo essere partiti da Aquileia, città Patrimonio Mondiale dell’Unesco, da vedere è sicuramente Palmanova, città fortificata unica nel suo genere, fondata dalla Serenissima nel 1593 per difendersi dalle invasioni ottomane. Questo sito utilizza cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Amo anche io come tanti di voi il resto del mondo, ma in questi 4 mesi ho sentito la necessità di scoprire il mio paese, la sua gente, che spesso non conosciamo anche se l’abbiamo a pochi chilometri di distanza. Arriviamo a Stazzano e Serravalle Scrivia, per transitare nei pressi di Libarna, tappa fondamentale per il cosole Postumio. Un antichissimo asse viario che attraversa la pianura da est a ovest, partendo da Aquileia per varcare l'Appennino nella provincia di Alessandria e scendere a Genova. I Tracciati GPS Per ulteriori informazioni, puoi sempre compilare il form di contatto in fondo alla pagina o scrivere all'indirizzo info.viapostumia@gmail.com Le tracce gps le trovate tutte al seguente link : GPS VIA POSTUMIA [table “” not found /] Come utilizzare i tracciati I tracciati .gpx possono essere importati in strumenti o applicazioni […] Si parte per Cremona e si visita la città. Dopo la Via di San Francesco e la Via Francigena, Andrea Devicenzi, atleta paralimpico e grande camminatore, è partito per il suo terzo Cammino in Italia, sulla Via Postumia insieme alle inseparabili stampelle in carbonio Katana, da lui ideate e particolarmente adatte per chi, come lui, conduce una vita attiva e sportiva. 14 Ago – Oderzo – Concordia Sagittaria (35 km). Via Postumia | Le informazioni, le tappe e il percorso per percorrere il Cammino Via Postumia da Aquileia a Genova a piedi o in bicicletta Via Postumia: Tappe e Percorso da Aquileia a Genova - Idee di viaggio - Zingarate.com Si visitano Stradella un po’ di via Emilia Scauri (il braccio che va verso Genova e che soppiantò la Postumia già in epoca antica) e Piacenza. Il Cammino della Via Postumia è lungo 940 km ai quali si aggiungono i 340 per avere il percorso nella maggior larghezza della nostra penisola. Unica pecca di questo tragitto sono i paesaggi sempre uguali, pertanto c'è il … Visualizza la mappa di Treviso - Via Postumia - CAP 31100: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà. Si ritorna al ponte, riprendo la postumia e si prosegue per Villafranca e poi dritti fino a Verona. Le peculiarità sono che questa via è molto varia, si parte da Aquileia, quindi in Friuli, in pianura , da un paese che fu nella storia romana fondamentale, la porta ad oriente dell’impero, continuando per Aiello del Friuli (il paese delle meridiane) e Palmanova (il paese a forma di stella). Le città di Aquileia e Genova sono separata da circa 930 km. Se pensavi che il Cammino di Santiago di Compostela, con i suoi 790 km da Saint-Jean Pied de Port a Santiago, fosse il più lungo, la Via Postumia potrebbe darti molto più filo da torcere. (lavoreremo per abbassarle ancora) deve unire luoghi ricchi di spiritualita’,storia,arte,cultura La Via Postumia nasce per chi ha la passione del camminare, per chi ama procedere a ritmo lento. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Un giorno non programmato ma piacevolissimo, in giro con Saverio, Novella e altri amici tra Treviso e Jesolo. Visita a Vicenza, si dorme lì e magari ci si prende un bel giorno di riposo. La via è completamente tracciata ed percorribile anche solo per piccoli tratti, potrete stimare una media di cammino di circa 20-25 km al giorno. La Via continua tra le colline fino a Bosio, famigerato per l’eccidio della Benedicta, dove inizieremo a salire le montagne per avvicinarci alla Liguria. Da qui una lunga Ciclovia (quella del Po) di 60 km, costeggia a tratti il lato nord del fiume Po, e permette di raggiungere Cremona. La disabilità che mi ha colpito in gioventù mi ha insegnato moltissimo e oggi mi sento pronto nel caricarmi questa enorme responsabilità con determinazione e coraggio. Oggi l’itinerario della Via Postumia si conosce grazie al diari o di viaggio di un pellegrino che percorse interamente la strada consolare da Bordeaux a Gerusalemme (Itinerarium Burdigalense). Dal 22 agosto al 17 ottobre sarò in cammino attraverso i 900 chilometri della Via Postumia da Aquileia a Genova. Il percorso sulla mappa digitale. fotografico presente sul sito. VIA POSTUMIA . Nulla di impegnativo, ma almeno cambia il paesaggio e ci si può godere un po' l'ombra offerta dagli alberi dei boschi, in altitudine. (55 km). La Val Trompia grida: la violenza di genere riguarda tutti, uomini e donne! Rimase in uso fino al VII secolo. Ringrazio infine tutti gli amici ed aziende che da anni mi sostengono in queste mie attività sportive e di sensibilizzazione; Parmovo, laDueDue, Quixa, Dama Abbigliamento, Sol.Pel.Otic., Popolis, AVIS Casalmaggiore e l’ANMIC Cremona. Pingback: 2010 in review | Lungo la Via Postumia, Pingback: La Via Postumia in bicicletta da Milano a Trieste. Via Postumia è l'itinerario dell'antica via consolare romana, che si svolge attraverso Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.. Introduzione []. Anche Treviso compare tra le città da vedere lungo questo primo percorso, cinta da mura e percorsa quasi interamente da canali, regala scorci incantevoli. - Credits, L’arrivo a Castelfranco Veneto, accompagnato dal, Sono state moltissime le persone che nei 930 chilo, Aver incontrato più di 30 Sindaci ed Assessori ne, La mia “perla nera”. Per avere informazioni aggiornate, i recapiti dei posti tappa e scaricare le tracce GPS, visitate il sito: www.viapostumia.eu. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. La Via Postumia - da Piacenza a Genova. Perché tracciare una via da Aquileia a Genova? E infine Vicenza, città Patrimonio dell’Unesco dal 1994, dove vedere il Teatro Olimpico, la Cattedrale e la Basilica Palladiana. Di nuovo in viaggio lungo l’antica via, si supera il Brenta con un deviazione e si arriva a Cittadella, splendida città fortificata con visita e relax e poi gli ultimi 10 km per arrivare a Castelfranco. La Via Postumia da Vicenza a Piacenza si sviluppa quasi totalmente in piano, attraversando distese di campi agricoli, su stradine di campagne, sterrate e in riva ai numerosi canali. Wenn Sie Ratschläge und Vorschläge zur Anpassung einer Reise an Ihre Größe wünschen, La Via Postumia è un percorso che attraversa da est a ovest tutta l’Italia settentrionale, e quindi le regioni del Friuli Venezia Giulia, del Veneto, della Lombardia, dell’Emilia Romagna, del Piemonte e della Liguria, lasciando fuori solo il Trentino Alto Adige e la Valle d’Aosta. Via Postumia (con l’aggiunta della tappa Grado Aquileia per toccare le due acque), da mare a mare, da Grado a Genova. Via consolare romana fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l'odierna pianura padana, per scopi prevalentemente militari. Le Tappe sono a discrezione del Viaggiatore , se vuoi consigli e suggerimenti per cucire un viaggio a tua misura invia una Mail a, info.viapostumia@gmail.com indicando la modalità del viaggio (piedi ,bici mtb/gravel o da cicloviaggio con borse ), The Stages are at the discretion of the Traveler, if you want advice and suggestions to tailor a trip to your size, send an email to info.viapostumia@gmail.com indicating the mode of travel (foot, mtb / gravel bike or cycle trip with bags), Die Etappen liegen im Ermessen des Reisenden. I primi 600 km possono essere monotoni per via del paesaggio sempre uguale, ma non dimentichiamo che questo cammino offre la possibilità di vedere moltissime città di interesse storico culturale. Tra vigneti, borghi antichi e paesaggi da favola arriviamo a Canneto Pavese, per continuare verso Casteggio (Clastidium) e sempre su e giù fra le colline, fino a Voghera (Vicus Iriae). tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale Durante il percorso passerete per bellissime città come Treviso, Verona, Mantova, Piacenza e Genova. Il cammino ha una lunghezza pari a 932 km circa e si snoda lungo 6 regioni (Friuli Venezia Giulia – Veneto – Lombardia – Emilia Romagna – Piemonte – Liguria). Va poi segnalato che, al contrario del Cammino di Santiago, non è prevista una specifica credenziale da portare con sé lungo il cammino.. Nonostante sia un itinerario pensato soprattutto per camminatori, la Via Postumia può essere percorsa anche montando in sella. L’arrivo nella città dei Gonzaga è fantastico, nel verde e godendosi i laghi formati dal Mincio. ( Chiudi sessione / Poco conosciuta, ma di indubbia bellezza, la Via Postumia è un cammino che si sviluppa per più di 900 km e che attraversa tutta l’Italia Settentrionale, da Aquileia a Genova. Il secondo tratto del cammino, da Piacenza a Genova è ricco di dislivelli, sentieri in salita che regalano panorami spettacolari. La Via Postumia è una via consolare romana, costruita nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nel territorio della Gallia Cisalpina, quella che oggi è la Pianura Padana. Dicono che la Postumia continuasse sui crinali dei colli ma non ve n’è più traccia in questa zona fino ad Altavilla. Un giorno di paesaggi mozzafiato e una bellissima serata con Marzio e Lidia, amici cari e piacevolissimi. Lo farò come tutte le altre mie imprese grazie alla mia gamba ed alle mie inseparabili Katana, le stampelle in carbonio da me ideate che mi hanno cambiato la vita. Da Vicenza ci si allontana dalla città per inoltrarsi nei Colli Berici fino alla località di Lonigo. Un piccolo contributo il mio, assieme alla mia squadra ed a voi, nella ripartenza del mio e del nostro paese. Dopo un bel allenamento e le tappe di relax una tappa più lunga ma facile, sempre dritti lungo la Postumia passando per Postioma, attraversando il Piave ed arrivando ad Oderzo. Dopo la prima erta, la discesa ci porterà a Voltaggio, col suo ponte romano e il bel borgo situato in alto, da qui continueremo su salite più impegnative, prima verso La Castagnola, in lontananza il forte Diamante ci osserva, Genova è sempre più vicina! indicando el modo de viaje (pie, mtb / bici de grava o viaje en bicicleta con maletas), As Etapas ficam a critério do Viajante, caso queira conselhos e sugestões para adequar uma viagem ao seu porte, envie um e-mail para info.viapostumia@gmail.com indicando o meio de transporte NB: Le tappe sopra riportate sono solo tappe ipotetiche, consigliate sulla base della morfologia del percorso. Lasciando questo gioiello puntiamo a Sud per collegarci con la Ciclovia del Po e raggiungere Cremona, sempre su begli sterrati, stradine di campagna e ciclabili, passando Borgoforte e Marcaria giungeremo a Sabbioneta ( patrimonio UNESCO) e Casalmaggiore. Congiungeva Genova con Aquileia. Clima, l’Italia si affida ancora troppo al gas. Da Pontedecimo ci attende l’ultima salita, i forti di Genova ci fanno compagnia e, sul sentiero che li unisce, giunti oltre i 500 metri sul livello del mare, ecco sotto di noi la città portuale, coi suoi caruggi e il suo patrimonio nascosto, la discesa è bella e sicura e la vista da brivido. Un giorno non programmato ma piacevolissimo, in giro con Saverio, Novella e altri amici tra Treviso e Jesolo. 15 Ago DOM– Concordia Sagittaria – Aquileia!!! Il grande fiume ci fa compagnia fino a Piacenza (Placentia), passando per Monticelli d’Ongina, piccolo borgo che vi stupirà. Modifica ), Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail, Un viaggio in bici di 750 km lungo una strada della Roma antica, La Via Postumia in bicicletta da Milano a Trieste. Tutto quello che dovete sapere per percorrere il Cammino Via Postumia. 16 Ago – Aquileia – Grado – Trieste (70 km). ... Spineto Scrivia, Giusuana, Sardigliano sono le successive tappe. Va detto tuttavia, che molti trattai della Via Postumia danno un po' di filo da torcere a chi monta su una bicicletta, a causa delle vie sterrate, dell'erba alta e dei terreni sconnessi che si possono incontrare. La principale caratteristica della Via Postumia è che è un'antica via consolare e che, a tutti gli effetti, è un ottimo collegamento ai Cammini che conducono verso Santiago e verso Gerusalemme. 11 Ago – Vicenza – Cittadella – Castelfranco Veneto (60 km). Da qui, attraverso strade secondarie e sterrate si arriva sulle sponde del lago di Garda, e oltrepassando il Mincio, si entra in Lombardia. © 2019 Andrea Devicenzi. Troverai la prima freccia davanti alla Basilica patriarcale di Santa Maria Assunta. Qui si trovano i resti dell'insediamento romano. ( Chiudi sessione / Sfruttando il gran lavoro fatto dagli Sloveni sul loro cammino Jakobova Pot, e i Francesi coi Gr 653° sulla via Tolosana, la Via Postumia si inserisce nel mezzo, unendo i punti della rete, per poter essere nel medesimo istante un cammino verso Santiago o verso Gerusalemme. Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica. La discesa ci porta verso Pontedecimo, ove troveremo l’acquedotto romano e anche qui la chiesa di San Giacomo che attesta il passaggio dei pellegrini medievali, sopra di noi a destra svetta il monte Figogna e la Madonna della Guardia. Fin dai miei primi passi da Pellegrino nel 2018 scelsi il mio paese camminando per 500 chilometri sulla Via di Francesco, poi nel 2019 per altri 1.000 chilometri sulla Via Francigena del Nord e per il terzo anno consecutivo rimango in Italia (e ne sono orgoglioso). Il sito trekking.it affiliato al network non è gestito direttamente da RCS Mediagroup ed è unico responsabile di tutte le informazioni (testuali o grafiche), i documenti o i materiali pubblicati sul sito medesimo, Cookie Policy 4 Ago – Pavia – Stradella – Castel San Giovanni – Piacenza (40 km). Password, Concordia Sagittaria – San Stino di Livenza: km 20, San Martino di Lupari – Piazzola sul Brenta: km 24, Castelnuovo Val Tidone – Colombarone: km 30. Il coronavirus mi ha rallentato ma non fermato!!! Visita alla città e recupero delle attività motorie. In verità la via fu completata dall'imperatore Augusto, un secolo più tardi, quando si occupò delle fortificazioni a scopo militare di alcuni città dell’Italia settentrionale, tra cui la bellissima Verona. “Così si rallenta il... Conosci la differenza tra parco o riserva naturale? 6 Ago – Piacenza – Caorso – Cremona (35 km). Vicenza – Piacenza: 355 km in 13 Tappe. La Via Postumia da Vicenza a Piacenza si sviluppa quasi totalmente in piano, attraversando distese di campi agricoli, su stradine di campagne, sterrate e in riva ai numerosi canali. Da Piacenza in poi, finalmente il paesaggio incomincia a cambiare. La pianura è l’assoluta protagonista del primo tratto della Via Postumia, che da Aquileia porta a Vicenza. Dalla Frazione Castagnola andiamo alla Sereta, per congiungerci con un bel sentiero a Fraconalto dove si sale verso il passo della Bocchetta, coi sui 832 metri il punto più alto di questo cammino, inutile dire il panorama stupendo che si gode. Non più di 30 chilometri al giorno. Il Parco Natura Viva lancia l’allarme per la sopravvivenza dei mille ospiti, Interessanti collegamenti sull’Oriente Europeo, Il Credito d’imposta per la Ricerca e l’Innovazione. Amici e amiche, follower e sconosciuti, con grandissima soddisfazione sono ad annunciarvi l’impresa targata 2020 che, per chi vorrà, affronteremo assieme. Abbiamo camminato in Friuli, Veneto e Lombardia, ora siamo in Emilia, ripercorreremo ancora qualche km in Lombardia per poi entrare in Piemonte e infine in Liguria. TAPPE IPOTETICHE, CONSIGLIATE SULLA BASE DELLA MORFOLOGIA DEL PERCORSO BUON CAMMINO A TUTTI via postumia Aquileia-Aiello del Friuli :km 20 Aiello del Friuli-San Giorgio di Nogaro: km 28 San Giorgio di Nogaro-Latisana:km 33 Latisana-Concordia Sagittaria:km 25 Concordia Sagittaria-San Stino di Livenza:km 20 San Stino di Livenza-Oderzo:km 24 Si continua immersi nella storia e tra meravigliosi borghi fortificati, Ponti sul Mincio e Monzambano, per giungere a Goito e dirigerci verso Mantova (Mantua) capitale della cultura e cittadina spettacolare. Fino a questo momento il cammino è pianeggiante e continua in questo modo fino a Vicenza (Vicetia) dalla quale inizieremo una due giorni sui colli Berici per arrivare a Lonigo, nota per il bel Santuario, in totale sicurezza ci dirigiamo, immersi nella pianura Veneta, verso Zevio e lungo il fiume Adige a Verona, dove l’arte e la cultura sono sublimate da questa meravigliosa città. L’antica consolare si muoveva verso Goito e Calvatone (Bedriacum) noi abbiamo scelto di puntare su Goito, passando per la zona collinare del Garda (sempre per scegliere sentieri in sicurezza e paesaggi più belli ), passando dopo l’alzaia dell’Adige, Pastrengo, Colà di Lazise e Peschiera del Garda, ove transiteremo dinanzi al bel Santuario del Frassino. Dopo un bel allenamento e le tappe di relax una tappa più lunga ma facile, sempre dritti lungo la Postumia passando per Postioma, attraversando il Piave ed arrivando ad Oderzo. Si esce lungo il naviglio pavese, arrivo a Pavia, trovo una sistemazione e visito la città. 7 Ago – Cremona – Pieve San Giacomo – Goito (attraversando l’Oglio) 40 km. Un bel giro attorno alla laguna di Grado alla ricerca di tracce dell’antica strada ormai ricoperta dai capi e soppiantata da altre vie. Profilo, Reimposta Nella pianura padana, ebbe come nodi viari fondamentali Tortona e Piacenza. Trekking.it - Testata giornalistica di proprietà ed edita da Dumas S.r.l.s. Il coronavirus mi ha rallentato ma non fermato!!! Lungo strade di campagna, sentieri, ciclovie si incontrano altre località note per la loro storia: Concordia Sagittaria (Julia Concordia) Oderzo (Opitergium) Treviso. Passando per i colli del Pelizza e le terre di Don Orione, la Via continua verso Tortona (Dertona), i vigneti e i colli si susseguono , un poco di fatica ma ne val la pena. verso la campagna a Pieve San Giacomo fino a vedere dove poteva essere il vecchio ponte sull’Oglio e poi di nuovo tutto dritto fino a Goito, luogo storico anche in tempi recenti. Ormai siamo alle porte di Genova, dove finisce questa via e il pellegrino che vorrà potrà continuare verso la Francia e, perché no, verso Santiago sulla Via della Costa Ligure fino a Ventimiglia, il Gr653a fino ad Arles, la Via Tolosana fino a Saint jean pied de port o Puente la Reina. Sul sito ufficiale troverete le mappe e le tracce gpx. Questo itinerario nasce per dare le informazioni necessarie a percorrere a piedi e in bicicletta il “Cammino Via Postumia”, attraversando il Nord Italia da Est (Aquileia) a Ovest (Genova). e registrata presso il Tribunale di Genova. Sono 932 i chilometri che dovrete percorrere per attraversare la Via Postumia a piedi o in bicicletta. Il cammino si immerge ora ancor più nel verde, a volte vicino al grande fiume, ma spesso su argini distanti, disegnati dall’uomo, in un susseguirsi di colori unici (mai lo avrei pensato mentre dal mio pc disegnavo questa Via): 40 km per arrivare nella bella Cremona, patria dei maggiori liutai mondiali e cittadina fantastica. La via Postumia era una delle più importanti vie consolari romane. Parte dal Friuli Venezia Giulia, attraversa Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, per giungere in Liguria. Non mancano ovviamente le strade asfaltate, ma il tracciato tende sempre a privilegiare vie non trafficate, anche a costo di allungare un po' il cammino. Si affrontano le prime colline, raggiungendo da subito quota 300 metri. Nel 2030 in Europa ci saranno ancora troppe emissioni. Attraverserò le Regioni più colpite dalla pandemia facendo conoscere a più persone possibili le ricchezze artistiche, architettoniche, eno-gastronomiche ma soprattutto chi le popolano, ascoltando le loro testimonianze e le loro storie di Amore, Passione e Resilienza. L’Adige accompagna il cammino anche oltre Verona e dopo circa 16 km si raggiunge la località di Pescantina. Da percorrere a piedi o in bicicletta, non senza qualche difficoltà. L’arrivo a Treviso passa sulla ciclovia del Sile, la cittadina si lascia sulla ex ferrovia ora ciclovia Ostigliese, per toccare borghi poco noti ma bellissimi come Badoere, Castelfranco Veneto o Cittadella. La via Postumia incontra diversi cammini: il Cammino Celeste ad Aquileia, il Cammino di Sant'Antonio a Castelfranco Veneto e la Via Romea Germanica a Piazzola sul Brenta, la Via Francigena a Piacenza, la Via degli Abati a Canneto Pavese, il Cammino di Sant’Agostino a Volpedo e la Via della Costa Ligure a Genova. senden Sie eine E-Mail an info.viapostumia@gmail.com unter Angabe der Reiseart (Fuß-, MTB- / Schotterrad- oder Radtour mit Taschen), Les étapes sont à la discrétion du Voyageur, si vous souhaitez des conseils et des suggestions pour adapter un voyage à votre taille, envoyez un email à info.viapostumia@gmail.com indiquant le mode de déplacement (à pied, vtt / gravel bike ou cyclotourisme avec sacs), Las Etapas quedan a criterio del Viajero, si desea consejos y sugerencias para adaptar un viaje a su tamaño, envíe un correo electrónico a info.viapostumia@gmail.com ( Chiudi sessione / Si farà quindi il fondovalle fino a riprendere la Postumia ed entrare in Vicenza dove diventa il corso principale, Corso Palladio. via postumia Un cammino per esser tale deve essere 1)adatto a chi cammina 2)percorribile in bici o a cavallo deve avere accoglienze possibilmente pellegrine, max 30 euro a notte per il pernotto. 8 Ago DOM – Goito – Valeggio sul Mincio – Verona (65 km), Si va a Massimbona e poi si risale il Mincio per una deviazione sulla ciclabile fino a Valeggio, posto incantevole. La Via Postumia ha inizio ad Aquileia, nel Friuli Venezia Giulia, a meno di 30 km dal confine con la Slovenia. Procedendo con la consultazione del sito, ci autorizzi a memorizzare e ad accedere ai cookies sul tuo dispositivo. Il cammino, uno dei più interessanti da percorrere quest'anno, attraversa il Nord italia da Est a Ovest e passa per città d'arte, borghi e natura incontaminata. Si arriva in stazione a Trieste, si carica la bici su di un regionale per Mestre e poi su un altro per Milano e si arriva a casa. La pioggia mi ferma a Piacenza. VIA POSTUMIA : tappe ipotetiche (amicidellaviapostumia77) - 01. Le tappe della Via Postumia Le Tappe sono a discrezione del Viaggiatore , se vuoi consigli e suggerimenti per cucire un viaggio a tua misura invia una Mail a info.viapostumia@gmail.com indicando la modalità del viaggio (piedi ,bici mtb/gravel o da cicloviaggio con borse ) The Stages are at the discretion of the Traveler, if you […] Al termine della Postumia, si arriva finalmente alla meta agognata, visita alla città con quella sensazione di aver fatto un giro incredibile sulle tracce degli antichi. Di seguito le tappe con i chilometri della Via Postumia, Una selezione di grandi itinerari italiani lungo le antiche vie della, © Copyright 2020 Mondadori Media S.p.a. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata, 1) Da Aquileia ad Aiello del Friuli - 20 km, 5) Latisana - Concordia Sagittaria - 24 km, 6) Concordia Sagittaria - Motta di Livenza - 32 Km, 7) Motta di Livenza - Levada di Ponte di Piave - 17 km, 8) Levada di Ponte di Piave - Musile di Piave - 27 km, 9) Musile di Piave - Casale sul Sile - km 29, 10) Casale sul Sile - Quinto di Treviso - 25 km, 11) Quinto di Treviso - Castelfranco Veneto - 27 km, 12) Castelfranco Veneto - Cittadella - 22 km, 23) Cittadella - Camisano Vicentino - 23 km, 24) Camisano Vicentino - Abbazia di Sant'Agostino - 31 km, 25) Abbazia di Sant'Agostino - Lonigo - 25 km, 29) Pastrengo - Peschiera del Garda - 19 km, 33) Borgoforte - Campitello di Marcaria - 19 km, 34) Campitello di Marcaria - Sabbioneta - 27 km, 36) Gossola - Solarolo Monasterolo - 17 km, 37) Solarolo Monasterolo - Sagno Lombardo - 18 km. 48 tappe, 930 chilometri di pianura, se si eccettuano le ultime due tappe. La mia “Pinarello F8”, Quanto è stato importante, bello, fondamentale, r, Quante volte in questi anni mi è capitata l’occ, Quanti momenti, minuti, ore intere si hanno a disp, Con molta probabilità non esiste la scarpa perfet, Sono partito per questo cammino sulla Via Postumia, Incontrare i Sindaci delle città attraversate nel, E’ impensabile pensare di prevedere ogn, Un sorriso che fa emergere una gran voglia di scop, Libri / Freddy il rospetto pulito, una storia (anche) per ragazzi, Brescia, musei civici chiusi ma attivi online: le proposte, A Reggio Emilia, la fotografia risponde al telefono, Liquidità per le imprese: altri 24 milioni per Credito Adesso Evolution. Il Cammino Via Postumia attraversa sei regioni e passa da Est a Ovest per il Nord Italia, regandoci un percorso che passa per città storiche, borghi, strade sterrate e piste ciclabili. Dal 22 agosto al 17 ottobre sarò in cammino attraverso i 900 chilometri della Via Postumia da Aquileia a Genova. Il progetto di questa via consolare aveva per lo più uno scopo militare, ma è anche vero che questa via collegava due grandi porti: quello fluviale di Aquileia e quello marittimo di Genova. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Facebook. Gli importanti Patrocini e le collaborazioni in atto, mi fanno pensare ad un cammino magico in cui voglio assolutamente avervi tutti al mio fianco, un giorno, una settimana oppure tutto il cammino. Da Aquileia fino a Piacenza il sentiero si sviluppa in pianura e attraversa luoghi spettacolari come Palmanova, Vicenza, Peschiera del Garda, Mantova e Cremona. Di nuovo lungo ipotesi di Postumia, che qui un po’ si è persa, fino a Julia Concordia (oggi Concordia Sagittaria). Il percorso non presenta particolari difficoltà: i dislivelli sono praticamente inesistenti e il tracciato è composto per lo più da strade di campagna, sentieri e strade su sterrato. Community Policy, Per iniziare la ricerca inserisci almeno tre caratteri, Questo sito contribuisce alla audience de, Modifica Aquileia - Aiello del Friuli (20 km) - 02. Unica pecca di questo tragitto sono i paesaggi sempre uguali, pertanto c'è il rischio di annoiarsi un po'. Aquileia – Vicenza 330 km / 12 tappe a Via Postumia ha inizio ad Aquileia, nel Friuli Venezia Giulia, a meno di 30 km dal confine con la Slovenia, in una regione ricca di storia, cultura e natura. Il panorama, senza dubbio più coinvolgente rispetto al primo tratto della Via Postumia, compensa delle fatiche. Arrivandoci passando Rivalta sul Mincio e Le Grazie, merita una visita il Santuario, veramente unico. La Via Postumia – Le tappe; La Via Postumia – Il racconto; ... Sono partito per questo … Da qui, dopo aver visto il Santuario della Madonna dei Miracoli, ci si immerge nuovamente per parecchi chilometri nella pianura veneta.