Il mistero della Santissima Trinità è un mistero e come tale non può essere compreso.
La Santissima Trinità venne definitivamente inserita nelle celebrazioni della Chiesa di Roma da papa Giovanni XXII, nel 1331. Propone uno sguardo riconoscente al compimento del mistero della salvezza Quali sono le tre Persone che compongono la Santissima Trinità? Tre Persone che sono un solo Dio perché il Padre è amore, il Figlio è amore, lo Spirito è amore. Come puoi dire: Mostraci il Padre?” (Gv 14,9), “Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare.” (Mt 11,27). Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Questa festa cominciò a diffondersi in Europa dal X secolo, anche se la Santissima Trinità era ricordata già molto tempo prima, ma in forma strettamente personale. Il solo menzionarle evoca suggestioni esotiche e affascinanti un modo di vivere la religione…. - Tutti i diritti riservati. Il dogma della Santissima Trinità ricorre spesso nella storia dell’arte, com’è inevitabile vista la sua importanza, sebbene non sia stato facile per i grandi artisti del passato tradurne il profondo mistero. Dio da Dio, realizzato dal Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. Nel 1551, nell’ambito del Concilio dei cento capitoli, quest’opera venne definita l’icona delle icone, e ancora oggi essa rimane uno degli esempi più alti dell’arte delle icone sacre in virtù della spiritualità e dell’armonia ultraterrene che sa comunicare. Nell’Antico Testamento non si parla di Trinità. La solennità della Santissima Trinità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste, quindi come festa del Signore. Quale è il Padre, tale è il Figlio e tale è lo Spirito Santo. “In lui – disse san Paolo nell’Areòpago di Atene – viviamo, ci muoviamo ed esistiamo” (At 17,28). Dio è uno e unico, e dalla vitalità e pienezza del Suo Spirito deriva la spiritualità degli uomini. La prova più forte che siamo fatti ad immagine della Trinità è questa: solo l’amore ci rende felici, perché viviamo in relazione per amare e viviamo per essere amati. Per definire queste tre persone è stato usato il termine greco “ipòstasi”, col significato teologico di persona, accompagnandolo al concetto di “ousia”, sostanza, per definire che nella Trinità convivono un’ousia e tre hipostasis, una sostanza e tre persone. Ma come la mente, il pensiero e l’amore sono nell’uomo tre cose distinte, ma assolutamente inseparabili, così il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, sebbene sussistano come persone distinte, sono però un Dio solo. Joe Biden nuovo presidente degli Stati Uniti d'America. Siete d'accordo con la tesi di Elsa Fornero? Nel Credo si afferma: «Credo in un solo Dio in tre Persone uguali e distinte, Padre, Figlio e Spirito Santo». Divinità greche e romane. Luce da Luce, 6 Riviste San Paolo in Digitale - Abbonamento Mensile, Gazzetta d'Alba Digitale - Abbonamento Mensile, Gazzetta d'Alba Digitale - Abbonamento Annuale, 6 Riviste San Paolo in Digitale - Abbonamento Annuale, Famiglia Cristiana Digitale - Abbonamento Annuale, Famiglia Cristiana Digitale - Abbonamento Mensile, - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla, - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità, - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale, - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa), - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento. Egli ci ha rivelato che Dio è amore “non nell’unità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza” (Prefazio): è Creatore e Padre misericordioso; è Figlio Unigenito, eterna Sapienza incarnata, morto e risorto per noi; è finalmente Spirito Santo che tutto muove, cosmo e storia, verso la piena ricapitolazione finale. Icone russe famose: le 5 icone più importanti Ma non per questo è qualcosa d’irragionevole. l'antica liturgia romana non la conosceva. Cod. Trinità veniva ricordata ogni giorno nella messa, perché fulcro basilare di ogni celebrazione liturgica. Visto il riconoscimento de facto di tale festività in tanta parte della Chiesa, Papa Giovanni XXII, nella prima metà del Trecento, in un decreto sancì che la Chiesa cattolica accettava la festa della Santissima Trinità e la estendeva a tutte le Chiese locali. Il tavolo è quello di Abramo, che ricevette la visita di tre viandanti (Genesi 18) che annunciarono a lui e a sua moglie Sara la nascita del figlio Isacco. Grembiulini a scuola: siete d'accordo o contrari? Usando un’analogia suggerita dalla biologia, diremmo che l’essere umano porta nel proprio “genoma” la traccia profonda della Trinità, di Dio-Amore». Questo mistero centrale della fede e della vita cristiana è stato affermato fin dal primo Concilio di Nicea, nel 325 d.C, e inserito nel Credo niceno-costantinopolitano redatto successivamente al Concilio. Propone uno sguardo alla realtà di Dio amore e al mistero della salvezza realizzato dal Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. Nei Vangeli Gesù e Dio Padre sono indicati come una cosa sola: “Io e il Padre siamo una cosa sola” (Gv 10,30), “Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Siamo di fronte a un nuovo Sessantotto per l'ambiente? È proprio in questa preghiera che impariamo fin da bambini che si riassume il mistero della Santissima Trinità: Dio è uno solo, la sua sostanza divina è unica, e tuttavia in questa sostanza unica coesistono tre “persone” distinte. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v. e, in unsecondo artic… In particolare abbiamo parlato in un precedente articolo dedicato alle Icone Russe più famose di un’icona realizzata intorno al 1422 e oggi custodita alla Galleria Statale Tretjakov, a Mosca: “La Trinità” di Andrej Rublev. Dio vero da Dio vero, Questo mistero centrale della fede e della vita cristiana è stato affermato fin dal primo Concilio di Nicea, nel 325 d.C, e inserito nel Credo niceno-costantinopolitano redatto successivamente al Concilio. Il Battesimo di Gesù mostra un passaggio importante, perché la voce di Dio scende dal Cielo per riconoscere in lui il Figlio prediletto: “E, uscendo dall’acqua, vide aprirsi i cieli e lo Spirito discendere su di lui come una colomba. Nonostante ciò, la festa proseguì nella sua diffusione (sia in Inghilterra, per opera di San Tommaso di Canterbury, sia in Francia, grazie anche all'ordine cistercense), tanto che, agli inizi del Duecento, l'abate Ruperto afferma: «Subito dopo aver celebrato la solennità della venuta dello Spirito Santo, cantiamo la gloria della Santissima Trinità nell'Ufficio della Domenica che segue, e questa disposizione è molto appropriata poiché subito dopo la discesa di quel divino Spirito cominciarono la predicazione e la fede e, nel battesimo, la fede, la confessione del nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.» (Ruperto abate, Dei divini Uffici, I, XII, c. I). Santissima Trinità: significato e rappresentazione iconografica. Periodici San Paolo S.r.l. - Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
E si sentì una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto»” (Mc 1,10-11). noi". La messa Icone sacre. nel riferimento di San Paolo alle tre persone come fondamento della diversità dei ministeri nella Chiesa, pur nell’unità di Dio: nella formula di saluto al termine della seconda lettera ai Corinzi. Questo egli disse riferendosi allo Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non c’era ancora lo Spirito, perché Gesù non era stato ancora glorificato.” (Gv 7,37-39). MITI E MISTERI è un sito del Network Exentia SRLS Per capire qualcosa della Trinità, ma senza la possibilità di esaurirne il mistero, si può utilizzare questa analogia. Alcuni passi del Nuovo Testamento menzionano in maniera esplicita le tre persone della Santissima Trinità: E qui, come detto, ci fermiamo, consapevoli di non poter esaurire un argomento così variegato e profondo in un unico articolo. Santissimità Trinità, il mistero (incomprensibile) dell'amore Questa solennità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste e fu introdotta nella liturgia cattolica nel 1334 da papa Giovanni XXII. La terza Persona della Santissima Trinità è lo Spirito Santo, inviato da Dio Padre nel nome di Cristo. “O Signore, Signore nostro, / quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!” (Sal 8,2) – esclama il salmista. Sebbene il dogma trinitario fosse già stato codificato nella Chiesa sin dall'epoca del Simbolo apostolico fino all'VIII secolo la Chiesa non celebrò nessuna ricorrenza in suo onore. Lo possiamo in qualche misura intuire osservando sia il macro-universo: la nostra terra, i pianeti, le stelle, le galassie; sia il micro-universo: le cellule, gli atomi, le particelle elementari. Ricordiamo che la chiesa cattolica festeggia la SS. La Santissima Trinità è una festa cristiana di rilevanza fondamentale, che viene commemorata la prima domenica dopo la Pentecoste. Ora mente, pensiero, amore, sono tre cose ben distinte fra loro, ma assolutamente inseparabili l’una dall’altra, tanto che si può dire che siano nell’uomo una cosa sola. Ebbene, la ragionevolezza del mistero della Trinità sta nel fatto che esso non afferma l’esistenza di tre dei, bensì di un solo Dio che però è in tre Persone uguali e distinte. Parlando del “nome” la Bibbia indica Dio stesso, la sua identità più vera; identità che risplende su tutto il creato, dove ogni essere, per il fatto stesso di esserci e per il “tessuto” di cui è fatto, fa riferimento ad un Principio trascendente, alla Vita eterna ed infinita che si dona, in una parola: all’Amore. email: info@mitiemisteri, Mitiemisteri.it © 2020 Exentia srls - REA 204642 | P.I. Le dinamiche energetiche nei luoghi di potere. Iscrizione Registro delle Imprese di Latina - REA 204642 | P.I. Nel 920, intanto, Stefano vescovo di Liegi aveva istituito nella sua diocesi una festa dedicata alla Santissima Trinità e per la sua celebrazione aveva fatto comporre un Ufficio liturgico. Nell’Angelus del 2009 papa Ratzinger così spiegò questa solennità: «Quest’oggi contempliamo la Santissima Trinità così come ce l’ha fatta conoscere Gesù. Nella seconda metà dell'XI secolo, Papa Alessandro II espresse il suo giudizio su questa festa: pur rilevando la sua ampia diffusione, non la ritenne obbligatoria per la Chiesa universale, per il fatto che «ogni giorno l'adorabile Trinità è senza posa invocata con la ripetizione delle parole: Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto, e in tante altre formule di lode». La solennità della Santissima Trinità ricorre ogni anno la domenica dopo In questa icona, una delle più belle mai dipinte in Russia, il grande pittore russo Andrej Rublev scelse di raffigurare la Santissima Trinità in un modo diverso dal solito, dipingendo tre angeli che rappresentano il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Le Icone Sacre: la guida completa e, in un secondo articolo, viene riconosciuta e dichiarata la divinità di Gesù Cristo figlio di Dio: Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,unigenito Figlio di Dio,nato dal Padre prima di tutti i secoli. L’uomo possiede la mente e la mente genera il pensiero. La Santissima Trinità nella Sacre Scritture, La Trinità di Rublev: storia e significato dell’icona, In occasione della Pentecoste prega Maria che…, Annunciazione del Signore: perché si festeggia il 25 marzo, San Patrizio: la festa, curiosità e storia, Icone russe famose: le 5 icone più importanti, Le più belle frasi di papa Francesco sul Natale, San Biagio: il santo da invocare per il mal di gola, quando Gesù ordina di battezzare tutte le nazioni. Ci sono naturalmente degli accenni che preparano l’avvento del Messia, o dello spirito Santo, o ancora brani che differenziano in qualche modo le manifestazioni di Dio, parlando per esempio di “riflesso della luce perenne, uno specchio senza macchia dell’attività di Dio e immagine della sua bontà” (Sap 7,26). I am text block. Chi merita di vincere Sanremo quest'anno? I tre angeli, probabilmente arcangeli, cinti da aureole e con ali dorate, sono seduti intorno a un tavolo, su cui è posata una coppa, simbolo del sacrificio di Cristo. Onnipotente è il Padre, onnipotente è il Figlio, onnipotente è lo Spirito Santo. Comunque, come giustamente rimarcato dal cardinale Schuster “è innegabile che la liturgia cattolica sia tutta un inno di devozione giammai interrotto verso la Triade augustissima, e una festa esclusiva per questo mistero sembrerebbe quasi un ridurlo ad una semplice devozione; ma non è questa la nozione che si deve avere della seguente festività, che non è tanto una “festa” della SS. I colori ricorrenti, che nell’iconografia russa rivestono grande importanza simbolica sono: Inoltre tutte le figure indossano dettagli blu, colore che simboleggia la vita eterna. Dio è tutto e solo amore, amore purissimo, infinito ed eterno. Per la sua importanza basilare nell’atto di credere di ogni cristiano, il dogma della Santissima Trinità meriterebbe un approfondimento teologico molto lungo e articolato. Due le abbiamo già nominate citando il Credo: Dio Padre, creatore del cielo e della terra, e Gesù Cristo suo Figlio, Salvatore del mondo. Home » Religione » Santissima Trinità: significato e rappresentazione iconografica. Nella dottrina cattolica ciò che è mistero è sì indimostrabile con la ragione, ma non è irrazionale, cioè non è in contraddizione con la ragione. In tale documento-preghiera, che aveva lo scopo di appianare le numerose dispute che dividevano la chiesa del tempo, l’unicità di Dio viene affermata come primo articolo della professione di fede: Credo in un solo Dio,Padre onnipotente,creatore del cielo e della terra,di tutte le cose visibili e invisibili. Tutto proviene dall’amore, tende all’amore, e si muove spinto dall’amore, naturalmente con gradi diversi di consapevolezza e di libertà. La Sacra Scrittura dice che quando Dio creò l’uomo, lo creò a sua “immagine” (Genesi 1,27). Il pensiero, contemplato dalla mente, è amato, e così dal pensiero e dalla mente procede l’amore. dove il verbo procedere è usato nell’accezione di derivare. La dottrina si è precisata nell'ambito del Cristianesimo antico: prima nel credo del primo concilio di Nicea (325), poi nel Simbolo niceno-costantinopolitano (381), dove venne affermato come primo articolo di fede l'unicità di Dio e, come secondo, la divinità di Gesù Cristo figlio di Dio e Signore, a seguito, tra le altre, della controversia suscitata dal teologo Ario, che negava quest'ultima. Citando ancora il Credo: Credo nello Spirito Santo,che è Signore e dà la vita,e procede dal Padre e dal Figlio.Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato,e ha parlato per mezzo dei profeti. Santissima Trinità: origine e significato Il giovedì successivo alla Santissima Trinità viene celebrato il Corpo e Sangue di Cristo, ossia il Corpus Domini . Dunque, nell’uomo si trova una lontana ma comunque presente immagine della Santissima Trinità. Tuttavia non vi sono tre increati, tre assoluti, tre onnipotenti, ma un increato, un assoluto e un onnipotente. Trinità, celebra la realtà trinitaria di Dio Padre che nella grandezza dello Spirito manda il Figlio per la salvezza dell’uomo. Pentecoste, quindi come festa del Signore. Un laboratorio del Dottor Frankenstein nello spazio. 02854870595, Significato, origine e storia della SS. e aspetti. All’inizio l’istituzione di questa festività era ritenuta superflua, anche da un papa, Alessandro II, in quanto, secondo lui, la SS. inizia con l'esaltazione del Dio Trinità "perché grande è il suo amore per Per questo motivo l’icona è nota anche come Ospitalità di Abramo. Gesù si rivolge a Dio Padre come ad altro da sé, in molti passi, ma, nello stesso tempo, tutta la sua esperienza, la sua stessa sostanza, rimanda a Dio. Tale Messa era però soltanto un fatto privato, un ausilio alla devozione personale — almeno fino al 1022, in cui fu riconosciuta ufficialmente dal Concilio di Seligenstadt. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Gli dèi dell’Olimpo. Fu introdotta soltanto nel 1334 da papa Giovanni XXII, mentre 02854870595 Si colloca pertanto come riflessione Le icone russe famose sono esempi folgoranti di un’arte antica di una tradizione millenaria…. Increato è il Padre, increato è il Figlio, increato è lo Spirito Santo. Il Pensiero, generato eternamente dal Padre, sussiste, come persona distinta, ed è lo Spirito Santo. Chi ha visto me ha visto il Padre. In tutto ciò che esiste è in un certo senso impresso il “nome” della Santissima Trinità, perché tutto l’essere, fino alle ultime particelle, è essere in relazione, e così traspare il Dio-relazione, traspare ultimamente l’Amore creatore. La Santissima Trinità è una festa cristiana di rilevanza fondamentale, che viene commemorata la prima domenica dopo la Pentecoste. Ma, in generale, i libri del Vecchio Testamento conservano l’unicità della Persona e della Sostanza di Dio, anche per evitare di cadere nel rischio di politeismo. su tutto il mistero che negli altri tempi è celebrato nei suoi diversi momenti per mezzo di lui tutte le cose sono state create. La ricorrenza della SS. È nel Nuovo Testamento che la Trinità incontra la sua rivelazione, quando il Verbo si fa carne in Gesù (Gv 1,14) e, successivamente alla morte e resurrezione di quest’ultimo, con la discesa dello Spirito Santo. La ragione conduce all’unicità di Dio: Dio è assoluto e logicamente non possono esistere più assoluti. Ci sono anche accenni alla venuta dello Spirito Santo, come dono di Dio, emanazione del suo Amore che si manifesterà attraverso Suo Figlio, al momento della sua glorificazione: “Nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù levatosi in piedi esclamò ad alta voce: «Chi ha sete venga a me e beva, chi crede in me; come dice la Scrittura: fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno». Il committente, il capo spirituale del monastero della Trinità di San Sergio, aveva chiesto al pittore una rappresentazione della Trinità che esprimesse il profondo senso di unità simboleggiato da questo dogma nell’ambito della Chiesa. Fu introdotta soltanto nel 1334 da papa Giovanni XXII, mentre l'antica liturgia romana non la conosceva. Dio e Signore è il Padre, Dio e Signore è il Figlio, Dio e Signore è lo Spirito Santo; tuttavia non vi sono tre dei e signori, ma un solo Dio, un solo Signore (Simbolo atanasiano). Trinità, Santissima Trinità: origine e significato. Il suo successore, Richiero, mantenne tale festività — che andò col tempo diffondendosi, grazie anche all'appoggio dell'Ordine monastico (in particolare di Bernone, abate di Reichenau agli inizi dell'XI secolo), tanto che un documento del 1091 dell'Abbazia di Cluny ci attesta che la sua celebrazione era ormai ben radicata. In tale documento-preghiera, che aveva lo scopo di appianare le numerose dispute che dividevano la chiesa del tempo, l’unicità di Dio viene affermata come primo articolodella professione di fede: Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. La prima testimonianza in merito ci viene dal monaco Alcuino di York, che decise la redazione di una Messa votiva in onore del mistero della Santissima Trinità (a quanto pare, in comunità d'intenti con San Bonifacio, apostolo della Germania). Il giovedì successivo alla Santissima Trinità viene celebrato il Corpo e Sangue di Cristo, ossia il Corpus Domini. Copyright © 2013-2017 Periodici San Paolo S.r.l. I tre angeli hanno volti praticamente identici, dimostrazione del loro essere una cosa sola, senza ordine, senza gerarchia. Noi vorremmo spiegarlo in modo semplice e comprensibile, attraverso le parole di una preghiera che tutti conosciamo e impariamo fin da bambini: il Credo. generato, non creato,della stessa sostanza del Padre; Nella Trinità il Padre è mente, che da tutta l’eternità genera il suo Pensiero perfettissimo (il Logos). Si colloca pertanto come riflessione su tutto il mistero che negli altri tempi è celebrato nei suoi diversi momenti e aspetti. Dunque lo Spirito Santo deriva dal Padre e dal Figlio, è fatto della loro stessa sostanza. Trinità nella domenica successiva alla Pentecoste, nella celebrazione definita appunto Solennità della Santissima Trinità. Voto a 16 anni: i ragazzi sono abbastanza maturi? Click edit button to change this text. Non vive in una splendida solitudine, ma è piuttosto fonte inesauribile di vita che incessantemente si dona e si comunica. Trinità, piuttosto la confessione che è il massimo fra tutti i dogmi, il primario mistero della fede cattolica”. L’ultima definizione “e dal Figlio”, resa con l’espressione latina filioque, venne aggiunta proprio in occasione della redazione del Credo Niceno-Costantinopolitano, e fu una delle principali cause del Grande Scisma d’Oriente del 1054, perché il patriarca di Costantinopoli di allora la considerò un’eresia.
2020 spiegazione della santissima trinità