© MeteoWeb - Editore Socedit srl - P.iva/CF 02901400800, Astronomia, sarà un Luglio di grandi eventi: un’eclissi di Luna, un doppio sciame meteorico e due “giganti” protagonisti del cielo [INFO], Luglio inizia con il botto dal punto di vista astronomico con la possibilità di…, http://www.meteoweb.eu/2020/06/eventi-astronomia-luglio-eclissi-luna-sciame-meteorico/1450252/, http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2018/10/luna-del-cacciatore-2.jpg, eclissi Luna,eclissi lunare,Giove,Saturno,stelle cadenti, Lidl presi d'assalto, la testimonianza di un giovane: "aggredito e violentato". L’orario migliore per l’osservazione dei due sciami meteorici è dopo l’1 di notte circa, quando la luna tramonta, fornendo meno inquinamento luminoso nel cielo nella seconda parte della notte. La notte dopo l’eclissi, la luna sarà ancora protagonista nel cielo quando passerà estremamente vicino a Giove e Saturno. La cometa NEOWISE ha allietato il cielo di luglio con la sua coda lunga e luminosa. Poche ore dopo, un’eclissi anulare di sole ha oscurato il cielo di Africa e Asia, stagliando un anello di fuoco intorno alla luna. Milano n. 00834980153 società con socio unico, Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License. È una grande opportunità per imparare ad utilizzare un nuovo telescopio perché i pianeti saranno facili da individuare nel cielo meridionale per tutta la notte. Nel 1966, per esempio, alcune persone che negli Stati Uniti sud-occidentali, avevano raccontato di aver visto addirittura 3mila meteore al minuto. adsJSCode("bannerInRead", [565,333], "", ""); Spazio - Nella notte tra sabato 4 e domenica 5 luglio, la luna passerà nell’ombra della Terra per creare un’eclissi lunare penombrale. La fine di luglio porterà qualcosa che non osserviamo da mesi: le stelle cadenti. Siete pronti per ammirare lo spettacolo d’autunno? Poi, due settimane dopo il picco ufficiale di questo doppio sciame meteorico, sarà la volta delle Perseidi. Luglio inizia con il botto dal punto di vista astronomico con la possibilità di osservare 3 eventi unici, coronati da un doppio sciame meteorico alla fine del mese. Stanotte e fino alle prime ore di domani, mercoledì 29 luglio, le stelle cadenti brilleranno nel cielo notturno non per uno ma per due sciami meteorici: le Delta Aquaridi meridionali e le Alfa Capricornidi. Sebbene la loro attività sia tornata alla normalità, ricordiamo che le Leonidi in passato hanno mostrato degli exploit spettacolari, diventando famose per essere responsabili delle cosiddette tempeste meteoriche. C.F E P.IVA reg.imprese trib. La notte tra 28 e 29 luglio sarà caratterizzata da una coppia di sciami meteorici con le Alfa Capricornidi e le Delta Aquaridi meridionali che raggiungeranno il picco nella stessa notte. I due sciami meteorici, infatti, hanno ampi picchi, quindi continueranno a produrre circa 15-20 meteore all’ora fino alla fine di luglio. In questi tempi di lockdown, purtroppo avremo le luci delle città a darci fastidio, ma in ogni caso si deve guardare verso est, esattamente in direzione della costellazione del Leone (da cui prendono appunto il nome). Se non riuscirete a seguire lo spettacolo stasera, avrete ancora altre opportunità. A breve, il cielo di novembre sarà illuminato dalla pioggia di stelle cadenti d’autunno, le Leonidi. Ecco i 3 eventi di astronomia da non perdere a luglio 2020. Le uniche condizioni necessarie per l’osservazione sono una chiara vista del cielo notturno e condizioni meteorologiche serene. Di conseguenza, sarà l’opportunità migliore per osservare i pianeti sia con che senza telescopi. Eccolo, La Next Generation protagonista del quinto appuntamento del Wired Next Fest, Le frontiere esplorate nel quarto appuntamento del Wired Next Fest, L'open innovation protagonista del terzo appuntamento del Wired Next Fest, La sostenibilità a tutto spettro nel secondo appuntamento del Wired Next Fest, C’è più acqua sulla Luna di quanta pensassimo, 5 serie horror da mettere in programma nel weekend di Halloween, Tra 12 giorni inizia Wired Trends. Nessuno degli eventi più importanti di luglio 2020 richiederà l’utilizzo di un telescopio, ma il mese sarà perfetto per chiunque voglia imparare ad usarne uno, con la luna, Giove e Saturno a fare da oggetti facili e interessanti da osservare. Giove raggiungerà l’opposizione per primo, il 14 luglio, seguito da Saturno qualche giorno dopo, il 20 luglio. Scienza Cruciverba del 11 11 2020; Cruciverba del 10 11 2020; Cruciverba del 09 11 2020; Vedi Tutte; Ricerca; Parole Guru; CodyCross; La soluzione di questo puzzle è di 8 lettere e inizia con la lettera A. 11 Nov, Cosa si “crea” nei Pilastri della creazione, l'area più fotogenica dell'astronomia, Crew-1 è pronta al lancio. Luglio inizia con il botto dal punto di vista astronomico con la possibilità di osservare 3 eventi unici, coronati da un doppio sciame meteorico alla fine del mese. 2.700.000 euro I.V. Gli sciami meteorici possono essere considerati come fuochi d’artificio celesti, perché sono in grado di creare splendidi spettacoli, a volte anche multicolori. Le Alfa Capricornidi sono lo sciame più debole tra i due, ma potrebbe rivelarsi il più interessante. Durante la notte del picco, saranno visibili fino a 20 meteore all’ora, con le Alfa Capricornidi che porteranno un bonus aggiuntivo. Mentre svanisce lentamente alla vista, gli appassionati di osservazioni celesti avranno un altro evento da ammirare negli ultimi giorni di luglio. “Vengono spesso riportati colori vividi dagli osservatori perché la luminosità è abbastanza grande da cadere all’interno dell’intervallo della visione dei colori umana. Originate dalle polveri e piccoli frammenti di detriti della cometa Tempel-Tuttle, le Leonidi incontrano il nostro pianeta annualmente. Le palle di fuoco sono meteore incredibilmente luminose che possono illuminare tutto il cielo per pochi secondi. L’ultima volta che si è verificato un moderato sciame meteorico era l’inizio di maggio. I colori sono causati dai diversi elementi che compongono la meteora. © MeteoWeb - Editore Socedit srl - P.iva/CF 02901400800, Lo spettacolo delle stelle cadenti stasera: un doppio sciame meteorico potrebbe produrre brillanti palle di fuoco, La cometa NEOWISE ha allietato il cielo di luglio con la sua coda lunga…, http://www.meteoweb.eu/2020/07/stelle-cadenti-doppio-sciame-meteorico-palle-fuoco/1460825/, http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2011/08/bolide.jpg, Lidl presi d'assalto, la testimonianza di un giovane: "aggredito e violentato". Quest’anno, inoltre, le condizioni per poterle ammirare saranno buone, in quanto la Luna nella notte sarà già tramontata e non disturberà la visione delle Leonidi. Questo tipo di nubi può essere osservato solo intorno al solstizio d’estate ed è creato dalle meteore che entrano nell’atmosfera terrestre. Il trio sarà così vicino da poter apparire nello stesso campo visivo di alcuni telescopi o binocoli. Gli ultimi giorni di luglio portano un doppio sciame meteorico: le Delta Aquaridi meridionali e le Alfa Capricornidi raggiungono il picco stasera. Il primo weekend del mese porterà un’eclissi lunare che sarà visibile nelle aree del mondo che non hanno avuto la possibilità di osservare l’eclissi all’inizio di giugno. Si tratta di uno dei più grandi sciami meteorici di tutto l’anno e può produrre 50-75 meteore all’ora, il che significa che in media potremmo osservare una stella cadente ogni minuto. “Quello che è rilevante per quanto riguarda questo sciame meteorico è il numero di palle di fuoco prodotte durante il suo periodo di attività”, spiega l’American Meteor Society. Il radiante è l’area del cielo in cui si originano le meteore. Lo sciame meteorico delle Leonidi è tornato e raggiungerà il suo picco di visibilità nella notte tra lunedì 16 e martedì 17 novembre, con una stima di 30 meteore all'ora. La composizione dominante di un meteoroide può svolgere una parte importante nei colori osservati di una palla di fuoco”, aggiunge l’AMS. 2 ore fa, Un video per celebrare i vent'anni della Stazione spaziale internazionale, I satelliti che misurano i cambiamenti del livello del mare, Trump vs Biden: i possibili effetti dell'Election Day sui programmi spaziali, Col Wired Next Fest vi abbiamo portato in un nuovo mondo. Home In Italia, l’eclissi inizierà alle 5:07 del mattino del 5 luglio e si concluderà alle 7:52. In questo periodo, il punto radiante dei due sciami meteorici sarà anche più alto nel cielo, permettendo di vedere un maggior numero di meteore. Il lancio è previsto non prima del 2023, ma potrebbe fornire informazioni cruciali per una missione con equipaggio sulla luna a metà intorno al 2025. Quando colpiscono la nostra atmosfera, le meteore, solitamente delle dimensioni di una granello di sabbia, bruciano originando una bellissima pioggia di stelle cadenti. L’assenza di luce lunare farà apparire il cielo ancora più buio, facilitando l’osservazione anche delle meteore più deboli. Intorno alla metà del mese, sia Giove che Saturno raggiungeranno l’opposizione, ossia il punto delle loro orbite in cui sono più vicini alla Terra. Sia le Delta Aquaridi che le Alfa Capricornidi hanno il radiante nel cielo meridionale, vicino a Giove e Saturno. I due pianeti più grandi del sistema solare saranno il clou del cielo notturno nel mese di luglio poiché saranno più luminosi rispetto al resto dell’anno. Ma come vederle? Un evento che non si verifica da quasi 3 mesi: l’ultima volta che un moderato sciame meteorico ha dato spettacolo nel cielo era inizio maggio con le Eta Aquaridi. Per gli abitanti degli Stati Uniti sarà una notte da incorniciare, dopo i fuochi d’artificio per il Giorno dell’Indipendenza. Sono anche visibili molto più a lungo rispetto alle normali stelle cadenti. E per poter assistere alla prossima tempesta di meteore, bisognerà aspettare il 2032. Le Leonidi sono visibili ad occhio nudo, senza il bisogno quindi di una particolare attrezzatura. Le Leonidi nel 2020 si possono vedere tra 6 e 30 novembre e raggiungeranno la maggiore attività nella notte a cavallo tra il 16 e il 17 novembre, quando la frequenza raggiungerà circa le 30 meteore all’ora e saranno visibili dalla mezzanotte fino all’alba. Il solstizio di giugno ha segnato l’inizio ufficiale dell’estate nell’emisfero meridionale sabato 20 giugno alle 23:43 (ora italiana), mentre gli abitanti al di sotto dell’equatore hanno accolto l’inverno. Tuttavia, sarà possibile vedere le stelle cadenti sfrecciare in tutte le aree del cielo, non sono in quello meridionale. Il miglior momento per osservare il doppio sciame meteorico sarà dopo l’1 di notte, dopo che la luna sarà calata. Spazio. 2 ore fa, Crew-1, la prima missione lunga di SpaceX, è partita verso la Iss, Spazio - Ecco la prima missione lunga di SpaceX sulla Stazione spaziale, Spazio - Vere e proprie piogge di meteore che, tuttavia, si verificano solamente ogni 33 anni circa, ovvero quando la cometa completa un’orbita attorno al Sole. Il solstizio d’estate ha portato anche le condizioni perfette per l’osservazione delle nubi nottilucenti nelle latitudini più alte dell’emisfero nord. Le notti di metà estate, inoltre, favoriscono l’osservazione del cielo grazie alle temperature confortevoli. “Ciò che è notevole di questo sciame meteorico è il numero di luminose palle di fuoco prodotte durante il suo periodo di attività”, spiega l’American Meteor Society (AMS). Quest’anno, le Perseidi raggiungeranno il picco nella notte tra 11 e 12 agosto. Iscriviti qui, ©: Edizioni Condé Nast s.p.a. - Piazza Cadorna 5 - 20123 Milano cap.soc. Tra lunedì 16 e martedì 17 novembre, infatti, lo sciame meteorico raggiungerà il suo picco di visibilità. Intorno a metà giugno, la NASA ha annunciato i piani per inviare un rover al polo sud della luna alla ricerca di ghiaccio. Nessuno dei due sciami che ci delizieranno stasera sono considerati grandi, ma insieme porteranno circa 15-20 meteore all’ora nelle aree buie lontano dall’inquinamento luminoso. In ogni caso, per osservare i pianeti non è obbligatorio un telescopio poiché saranno facilmente visibili ad occhio nudo, brillando più di qualsiasi altra stella del cielo.
2020 sciame meteorico luglio 2020