} url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/brera/brecnsb-webfont.ttf") format("truetype"), url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/solferino/solferinotext-bold-webfont.ttf") format("truetype"), src: url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/solferino/solferinotext-bold-webfont.eot") format("embedded-opentype"), var rest_eco = "2019"; Usufruendo del riscatto della laurea in forma light, invece, il contribuente potrebbe andare in pensione circa 3 anni prima, ma con un assegno lordo annuo di 47.940 euro, più basso quindi di 4.371,81,92 euro. Non può presentare domanda, quindi, chi non ha mai versato contributi all’Inps (salvo, in base a determinate condizioni, quanto previsto per i soggetti inoccupati). url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/solferino/solferinotext-regular-webfont.woff") format("woff"), window.categorization.category : FALLBACK_CATEGORIZATION; scri : fake; var set_comment_disable = "false"; fetch( if(!privacyok && typeof fake === "undefined") return document.writeln("\x3C!-- No Script - cookiepolicy check -->"); Iniziamo col vedere chi può usufruire del riscatto low cost e cosa deve fare e poi analizziamo le 4 simulazioni realizzate da Consultique, «sapendo che siamo ancora in attesa della nuova circolare che l’Inps dovrà emanare in rettifica alla precedente del 5 marzo antecedente alla conversione in legge del decreto di gennaio», commenta Chiara Julia Favaloro, avvocato e consulente del lavoro a Milano. font-weight: normal; top: 0; Generalmente ci si appoggia a un professionista, come un commercialista o un consulente del lavoro, o al Caf (Centro di assistenza fiscale), ma ci si può muovere anche in autonomia. //a = (typeof a === "undefined") ? "" font-weight: normal; _taboola.push({article:'auto'}); O se, invece, non è più efficiente investire in previdenza integrativa, collegata all’andamento dei mercati finanziari. (function(src){var a=document.createElement("script");a.type="text/javascript";a.async=true;a.src=src;var b=document.getElementsByTagName("script")[0];b.parentNode.insertBefore(a,b)})("https://experience.tinypass.com/xbuilder/experience/load?aid=aG4QZwTKpu"); pID = (typeof pID === 'undefined') ? var REmatch = new RegExp("cpmt_xa=[^;]*,?("+pID+"),? return; var advtypepage = "cards"; @font-face { }, true); La domanda di riscatto della laurea può essere presentata telematicamente, accedendo con il proprio Pin (codice personale) al sito dell’Inps. var privacyCookie = getCookie('rcsTR'); Copyright © 2016-2020 Consultique SCF S.p.A. src: url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/brera/brecnhv-webfont.eot"); var server_d_dd = server_date_split[1]; window.tp.push([ .wrap_IG { break; window.tp = window.tp || []; Anche in questo caso, però, conviene sempre farsi due calcoli, soprattutto considerando l’elevato costo (82mila euro). var server_minute = server_date_split[5]/1; display: block; console.log('TABOOLA SECTION: ', _corriereSection); @font-face { src: url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/solferino/solferinotext-regular-webfont.eot"); -moz-border-radius: 4px; includes2013/SSI/notification/global.json, /includes2013/SSI/utility/ajax_ssi_loader.shtml, /economia/pensioni/cards/riscatto-laurea-ecco-chi-conviene-davvero-come-funziona-quanto-costa-simulazione/pro-contro-riscatto-criteri-oggettivi-soggettivi_principale_storia.json, Copyright 2020 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati |, Per la pubblicità: RCS MediaGroup SpA - Direzione PubblicitÃ. } font-weight: normal; } url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/brera/brecnsb-webfont.woff") format("woff"), var PIANO_CONF = { A chi conviene davvero? _sf_async_config.domain = 'corriere.it'; /** CHANGE THIS **/ Date.dayNames = ['Dom', 'Lun', 'Mar', 'Mer', 'Gio', 'Ven', 'Sab']; CC_CATEGORIES: { _taboola.push({other:'auto'}); font-weight: normal; load(); } var cpmt_writeScript = function(scri,t,fake,a){ } url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/brera/brecnrg-webfont.woff") format("woff"), color: #666666; //MESE TESTO } var server_minute_mm = server_date_split[5]; font-style: normal; try { if ( document.location.search.indexOf('cookiePolicyAccepted=true') !== -1 ) { return true; } vertical-align: middle; : a.replace("'",'"'); «Diverso sarebbe se riscattassero la laurea in forma tradizionale, con un esborso complessivo, però, di 82mila euro – commenta Giuseppe Romano, responsabile ufficio studi di Consultique. Educazione e prevenzione, Come tutelare la salute? Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità E il 100% dell’importo versato sarà anche deducibile fiscalmente. font-weight: normal; Il nuovo regime low cost prevede la possibilità di riscattare tutti gli anni di studio, eccetto quelli fuori corso, Se il riscatto lo paga il datore di lavoro, Le simulazioni. url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/solferino/solferinotext-regular-webfont.ttf") format("truetype"), In ogni caso, il periodo riscattabile non dovrà essere coperto da contribuzione obbligatorio, figurativa, volontaria o da riscatto, né presso l’Inps né presso casse professionali o regimi esteri. .then(function(json) { z-index: 8030; '//cdn.taboola.com/libtrc/rcs-corriere/loader.js', console.timeEnd = function() {}; _taboola.push({other:'auto'}); text-transform: uppercase; console.log('%c PIANO ', 'color: white; background-color: #2274A5', json); } else if(tipologia === 'fotogallery') { JWT_FAILED_LS_KEY: 'pno-jwt_failed', } Riscattando gli anni di laurea in forma light, invece, riuscirà ad andare in pensione 3 anni prima, rinunciando, però, a 3.910,92 euro l’anno. } Riscattando la laurea, invece, con un investimento di circa 85mila euro riuscirà ad andare in pensione a 62 anni, quasi 6 anni prima. Ma, fatto salvo chi ha bisogno degli anni contributivi per arrivare ai 20 richiesti dalla legge per accedere alla pensione di vecchiaia, non sempre conviene riscattare la laurea in modalità low cost. } font-family: "main-condensed_light"; e.src = u; url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/brera/brecnsb-webfont.svg#BreraCondensedSemibold") format("svg"); margin-right: -0.25em; Ma, fatto salvo chi ha bisogno degli anni contributivi per arrivare ai 20 richiesti dalla legge per accedere alla pensione di vecchiaia, non sempre conviene riscattare la laurea in modalità low cost. console.error = function() {}; function() { url("//css2.corriereobjects.it/includes2013/LIBS/css/fonts/brera/brecnsb-webfont.ttf?v=20170310101645") format("truetype"), false : cpmt_xa; RCSAD_sitepage = 'corriere.it/economia'; url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/brera/brecnbd-webfont.svg#BreraCondensedBold") format("svg"); _taboola.push({photo:'auto'}); }; Nonostante il cospicuo esborso, però, l’assegno pensionistico lordo annuale sarà più basso di quello tradizionale di 1.269 euro (38.676 contro 39.945). console.debug = function() {}; if (json.status === 'OK') localStorage.setItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY, json.message); var categorization = {"category":0,"pids":null,"contentId":null}; top: -18px !important; position: fixed; var cpmt_checkFunction = function(pID) { url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/brera/brecnrg-webfont.ttf") format("truetype"), var server_day_t = Date.dayNames[server_date_split[4]]; } display: none; } font-family: "SolferinoText-Regular"; console.log('TABOOLA HOST: ', _corriereHost) z-index: 8010; } } return ( document.cookie.indexOf('__ric=') !== -1 ); .fancybox-opened { cpmt_xa = (typeof cpmt_xa !== 'boolean') ? var sections = ['sezione_' + window.sezione]; width: 344px; In un’ottica di diversificazione del portafoglio previdenziale, bisogna inoltre valutare se è preferibile destinare altre risorse al sistema obbligatorio, che si rivaluta in funzione del Pil e quindi ha scontato la forte e prolungata recessione degli ultimi anni. In termini netti, parliamo di 33.509 euro contro 30.170 euro». if (localStorage.getItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY)) if (localStorage.getItem(PIANO_CONF.JWT_FAILED_LS_KEY)) { } var server_d = (server_date_split[1]/1); Ai fini del riscatto in modalità low cost del periodo di laurea (accessibile senza alcun limite di età, come modificato dalla legge di conversione) è fondamentale che l’arco temporale degli anni di studio non sia coperto da versamenti contributivi. } In questo caso, il contribuente accederà alla pensione a 68 anni, con 44 anni e 3 mesi di contribuzione (ipotizzando sempre un’attività lavorativa continua) e con un assegno di 46.983 euro. .fancybox-inner { display: inline-block; var getCookie = function(name){ top: 0; var rcsLogin = getCookie('rcsLogin'); var firstpub = "20190417"; } Il discorso cambia se attraverso il riscatto si vuole aumentare l’importo dell’assegno. Ecco a chi conviene davvero. Anche se light, il riscatto della laurea con le nuove norme non sempre conviene. line-height: 100%; color: #136786; ga('send', 'pageview'); Un portale semplice per saperne di più su pensioni, lavoro e salute! var testataspeciale = "(none)"; url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/solferino/solferinotext-light-webfont.woff") format("woff"), var server_secondi = server_date_split[8]; case 1: _inline = scri; url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/solferino/solferinotext-bold-webfont.woff") format("woff"), case 1: document.getElementById(id).innerHTML = scri; Il nuovo regime low cost prevede la possibilità di riscattare tutti gli anni di studio, eccetto quelli fuori corso, purché conseguiti e conclusi a partire dall’1 gennaio 1996 (ossia i periodi da valutare secondo il sistema contributivo). var sottolivello1 = "default"; tp.push(['setExternalJWT', localStorage.getItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY)]); Ecco come funziona e quanto costa: la simulazione e l'analisi di /* EXTRA VARIABILI GLOBALI X DISABILITARE COMMENTI */ } 'tb_loader_script'); Alcune volte il riscatto laurea consente di andare in pensione anticipatamente, altre volte rischia di ridurre la futura pensione di vecchiaia (l’età pensionabile è 67 anni). position: absolute; pID = (typeof pID === 'undefined') ? E il 100% dell’importo versato sarà anche deducibile fiscalmente. width: 696px; console = new Object; window.performance.mark('tbl_ic'); overflow: hidden; var FALLBACK_CATEGORIZATION = '0'; var hasErrorInPreviuosCall = function() { t = (typeof t === "undefined") ? console.time = function() {}; } e.id = i; src: url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/icons/economia-icon.eot"); height: 158px; text-shadow: none; metered: 'METERED', Successivamente, invierà i bollettini Mav da pagare insieme al provvedimento di accoglimento della domanda. Fatta la domanda, l’Inps verifica i documenti depositati e i requisiti, accertandosi dell’avvenuto versamento di almeno un contributo previdenziale obbligatorio. pnoTrackInfo.pianoJsInvocation = (new Date()).getTime(); scri : fake; t = (typeof t === "undefined") ? Va infine ricordato che, la domanda di riscatto, una volta conosciuto l’onere da versare, non è vincolante. Fatta la domanda, l’Inps verifica i documenti depositati e i requisiti, accertandosi dell’avvenuto versamento di almeno un contributo previdenziale obbligatorio. var tipologia = "articolo"; url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/brera/brecnbd-webfont.woff") format("woff"), document.ASSETS_PATH = "/includes2013/LIBS/css/assets"; Date.monthNames = ['mese','Gen', 'Feb', 'Mar', 'Apr', 'Mag', 'Giu', 'Lug', 'Ago', 'Set', 'Ott', 'Nov', 'Dic']; var v_chartbeat = true; @font-face { font-family: "SolferinoText-Bold"; Insomma, la scelta è sicuramente soggettiva, ma il dato di fatto rimane: nella maggior parte dei casi, riscattando la laurea si avrà un assegno pensionistico più basso. Il rovescio della medaglia è che dovrà rinunciare a oltre 8.000 euro l’anno di pensione. console.info = function() {}; Grazie a questa novità, e ammesso che sussistano tutti i requisiti, sarà possibile andare in pensione prima dei limiti di età anagrafica attualmente previsti. return; ga('create', 'UA-76366237-2', 'auto'); padding: 22px 0; font-weight: normal; var rest2014 = "0"; Per tutti gli altri, invece, potrebbe non servire. font-style: normal; } } Con legge 26 del 29 marzo 2019, che ha convertito il decreto legge dello scorso 28 gennaio, il governo ha dato la possibilità, in via sperimentale fino al 2021, di riscattare in modalità low cost la laurea per fini pensionistici, attraverso la cosiddetta procedura di «riscatto light». var cardsMainUrl = "https://www.corriere.it/economia/pensioni/cards/riscatto-laurea-ecco-chi-conviene-davvero-come-funziona-quanto-costa-simulazione/pro-contro-riscatto-criteri-oggettivi-soggettivi_principale.shtml"; } position: relative; //GIORNO font-family: "main-condensed_semibold"; Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Cosa si ottiene con l'assistenza sanitaria integrativa, Come promuovere la salute? font-style: normal; Quando si raggiungerà il break-even? } if (typeof isPnoNumeroParagrafi !== 'undefined') { f.parentNode.insertBefore(e, f); } url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/brera/brecnhv-webfont.ttf") format("truetype"), 196/03. src: url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/brera/brecnsb-webfont.eot"); //ORA Il risultato delle simulazioni non cambia anche prendendo in considerazione un contribuente che ha iniziato l’attività lavorativa a gennaio del 2005; a 66 anni e 42 anni e 6 mesi di contribuzione, sempre ipotizzando un’attività lavorativa continua, potrà andare in pensione con un assegno lordo annuo di 46.636 euro. var nameLocal = "(none)"; var server_date_split = server_date.split('-'); content: ''; Senza riscattare la laurea, e ipotizzando un’attività lavorativa continua, il contribuente andrebbe in pensione a gennaio del 2054 all’età di 66 anni con un assegno annuale loro di 52.312 euro. if (Date.now() - lastTryTimestamp > PIANO_CONF.RETRY_TIMEOUT_MILLS) { Le assicurazioni danni, Libero professionista non iscritto a un Albo, Fondi pensione negoziali, investitori pazienti e resistenti, Gli investimenti a impatto sociale: "il cuore invisibile dei mercati", La brutta sentenza della Corte Costituzionale, La "ripresina" congelata e gli scenari drammatici per la disoccupazione. RETRY_TIMEOUT_MILLS: 1000 * 60 * 60 * 30, @font-face { var server_day_of_week = server_date_split[4]/1; In tutti e quattro i casi è stato preso in considerazione un uomo, lavoratore dipendente che ha iniziato a lavorare all’età di 24 anni, con un reddito lordo 2019 di 50 mila euro e 5 anni di laurea da riscattare. .fancybox-overlay-fixed { font-style: normal; letter-spacing: -1px; src: url("//components2.corriereobjects.it/rcs_cor_corriere-economia-layout/v1/assets/fonts/brera/brecnbd-webfont.eot"); RCSAD_listpos = 'Position1,TopLeft,Frame1,Frame2,Bottom1'; console.count = function() {}; vertical-align: top; Ragionando in termini netti bisognerà aspettare 25 anni, «ma considerando la deducibilità al 100% del riscatto della laurea, il costo scenderebbe a 51mila euro e di conseguenza il punto di break-even si collocherebbe a circa 15 anni dalla data del pensionamento», puntualizza Romano. } Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui. Chi «vince» al test di convenienza, INVESTIRE NEL MONDO - Tutti gli strumenti per investire sulla Spagna, Plus24: La coppia di 80enni pianifica la futura eredità per i figli, La pandemia non impatterà sul rating, ma la bassa crescita sì, , sul rating dell'Italia in tempi di pandemia, Questo sito web utilizza cookie tecnici e analitici. } Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. var isPnoNumeroParagrafi = '4'; Poiché la laurea è stata conseguita prima del 1996, non è possibile accedere alle agevolazioni per il riscatto. } else if(tipologia === 'articolo') { // define console for enviroment without it .wrap_IG .box_infografica_art { Consultique ha effettuato per conto dell’Economia del Corriere 4 simulazioni per capire i pro e i contro del riscatto della laurea in forma low cost. if (!document.getElementById(i)){ //ANNO }); (function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){ var cpmt_xa = true; Cosa si ottiene con la previdenza integrativa, Quando e a chi conviene la previdenza complementare, Cosa si ottiene con il contratto di assicurazione, Contro quali rischi è possibile assicurarsi? pianoCbkExecution: null document.SSI_PATH = "/includes2013/SSI/_templates"; var _corriereHost = document.location.host; free: 'FREE' color: #444; Ovvero, quando, dal momento della pensione, si recupererà l’investimento iniziale? } else { JWT_CREATE_ENDPOINT : 'https://www.corriere.it/community-corriere-service/rest/piano-services/createJWT?rcsLogin=##rcsLogin##', vertical-align: middle; if(tipologia === 'video' || sezione === 'video') { if (rcsLogin && !localStorage.getItem(PIANO_CONF.JWT_LS_KEY) && !hasErrorInPreviuosCall()) { In questo caso specifico (inizio attività lavorati l’1 gennaio 2005, ndr) si andrebbe in pensione con un assegno di 49.238 euro, più alto rispetto all’assegno della pensione tradizionale di 2602 euro. 4/10. Per quanto riguarda i costi, muovendosi in autonomia, o rivolgendosi al Caf, non bisognerà sostenere alcuna spesa ulteriore, salvo eventuali spese bancario o postali. padding: 5px 0;
2020 riscatto laurea conviene davvero