[51], Al 1929 risalgono le prime notizie dell'istituzione di una guardia medica con ambulatorio medico-chirurgico annesso alla Farmacia Vaticana, servizio che dipende dal 1969 dalla Direzione dei Servizi Sanitari, alla quale è affidata la tutela della salute nel territorio del microstato. All'interno delle mura medievali e rinascimentali che circondano, eccetto piazza San Pietro, l'intera area, si trovano il Palazzo Apostolico, il Palazzo del Governatorato, i Musei Vaticani, i Giardini Vaticani e altri edifici minori. Né il pontefice può cedere parti del territorio dello Stato ad altri Paesi (art. Ma Bergolgio rifiuta la papamobile blindata, Fotovoltaico: 315.000 KW di energia pulita in Vaticano, Ecco come sarà l'impianto a energia solare della Città del Vaticano, Prima udienza generale “ecologica” in Vaticano, Rifiuti: Vaticano sempre più verde, raccolta differenziata al 42%, Vaticano a emissioni zero, ecco la nuova auto del Papa 100% elettrica, Vw consegna due e-up! La Città del Vaticano non riconosce diritti politici per i suoi cittadini dato che è una monarchia assoluta a carattere vitalizio. Il servizio di pronto soccorso è prestato a chiunque ne abbia urgente bisogno nel territorio della Città del Vaticano e nella zona extraterritoriale adiacente ed è attivo soprattutto durante gli eventi che richiamano un gran numero di persone.[52]. Si tratta di lembi di territorio italiano, in cui però la Santa Sede gode di speciali privilegi, come quelli di cui godono le ambasciate in tutto il mondo. Il torneo, organizzato dal CSI[93], è patrocinato dal "Pontificium Consilium pro Laicis Sezione Chiesa e sport"[94]. Normativa prevenzione e contrasto in materia finanziaria e F.T. I Sovrani della Città del Vaticano sono stati: Il Sovrano degli ordini è il Pontefice mentre il gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal Pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale. Onomastico del Papa secondo il suo nome al secolo. Oggi la Santa Sede mantiene osservatori permanenti presso varie organizzazioni internazionali e regionali: le sedi ONU di New York e Ginevra, la FAO, l'OSCE, il WTO, l'UE, la Lega Araba e l'Unione Africana[46]. La totalità dei cittadini vaticani gode della doppia cittadinanza. Ha inoltre funzioni di rappresentanza. La Santa Sede ha poi relazioni con il Sovrano Militare Ordine di Malta. Quella che è ancor oggi la residenza del Papa, vale a dire il complesso dei Palazzi Vaticani, racchiude un inestimabile valore storico e artistico: si tratta di un insieme di edifici che complessivamente contano oltre mille stanze, nel quale trovano sede anche alcuni dicasteri pontifici (come, ad esempio, la Dataria Apostolica e la cancelleria), ma anche musei e la Biblioteca Apostolica Vaticana, in cui sono custoditi una collezione di antichi manoscritti e oltre un milione di volumi rilegati. Il bilancio è gestito dall'ente Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) attualmente guidata dal vescovo Nunzio Galantino e controllato dalla Prefettura per gli Affari economici, attualmente (2008) guidata dall'arcivescovo Luca Capezio e dal cardinale Velasio De Paolis C.S. Il cittadino vaticano che perde la sua cittadinanza riottiene quella d'origine e, se non ha alcun titolo per essere cittadino di un altro paese, ottiene ipso facto la cittadinanza italiana. IL-LEGION OF MARY FIX-XAGHRA; L-Ghaqda Armar u Nar – Marija Bambina; GHAQDA IL-MILIED FIX-XAGHRA; SOCJETA TAD-DUTTRINA NISRANIJA M.U.S.E.U.M. Lo Stato della Città del Vaticano dispone di una linea ferroviaria che la collega con la Repubblica Italiana[81]. Il trattato lateranense è l'atto costitutivo dello Stato della Città del Vaticano, con il quale l'Italia riconosce al Papa la piena sovranità e indipendenza sulla sola ed esclusiva parte del territorio della città di Roma compreso nella cerchia delle mura Leonine, oltre che sulla piazza San Pietro. La Santa Sede ha avuto due soli Ordini di rango e nobilitazione: L'Ordine Piano di Pio IX (dalla Fondazione alla denobilitazione del 1939) con nobiltà ereditaria (Titolo di Prima Classe, poi di Gran Croce) e, per secoli, la Milizia Aurata o Speron d'Oro, la quale è stata giuridicamente "usata" quale titolo di rango e nobilitazione fino al 1841, unico conferimento della Santa Sede a riconoscere nobiltà gentilizia e a concedere nobiltà ereditaria, sostituito poi, con analogo valore, dall'Ordine Piano. [33], «1. A tenore pertanto dell' art. Il Sommo Pontefice, Sovrano dello Stato della Città del Vaticano, ha la pienezza dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Il giurista Arturo Carlo Jemolo[34] ha sostenuto che il territorio Vaticano, in caso di colpo di Stato o per l'abbandono definitivo del Papa, tornerebbe ipso jure alla sovranità italiana. Al riguardo, è significativo il fascicolo cartaceo esposto durante la mostra 1929-2009. Tra le linee ATAC si possono usare il 19, il 32, il 40 Express, il 62, il 64. Dopo essere stata abolita in quell'anno da papa Paolo VI è stata quindi cancellata anche dalla Legge fondamentale che il 12 febbraio 2001, su iniziativa di Giovanni Paolo II, ha sostituito la precedente, risalente al 1929. Ricordo dell'istituzione dell'eucaristia, del sacerdozio e della consegna ai discepoli del comandamento dell'Amore durante l'Ultima Cena. Ricordo di come la B.V. Maria sia stata preservata immune dal peccato originale. Nel 2008 in Città del Vaticano è stata introdotta la raccolta differenziata[59]; il Corpo della Gendarmeria si sta inoltre dotando di vetture di tipo elettrico per ridurre l'inquinamento[60][61]. [45] Il monumento più famoso del Vaticano è sicuramente la basilica di San Pietro, coronata dalla Cupola di Michelangelo, imponente sulla grandissima Piazza racchiusa nel mirabile Colonnato del Bernini, dove la domenica e in altre ricorrenze si affollano i fedeli cattolici per ascoltare il Papa. Fra i compiti dell'APSA c'è anche quello di coniare moneta. Inoltre per dipendenti del Vaticano viene pubblicato dal 2007 il notiziario All'Ombra del Cupolone, disponibile anche su internet, diretto dal vice segretario generale del Governatorato della Città del Vaticano[74]. Tra i mesi di marzo e maggio 2008 si è disputata la prima edizione della Clericus Cup Basket[91], un campionato di pallacanestro riservato ai seminaristi iscritti ai collegi, alle università, ai convitti e ai seminari pontifici, e ai sacerdoti della città di Roma e della regione Lazio[92]. La cittadinanza vaticana non è mai originaria[27], ma è basata unicamente sul criterio della stabile residenza nella Città del Vaticano: ciò si desume dall'articolo 9 del trattato lateranense. In Piazza San Pietro la Gendarmeria Vaticana si avvale anche di una speciale collaborazione con uno specifico organo di sicurezza della Polizia di Stato italiana: l'Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano". [4][5][6], Il contenuto è disponibile in base alla licenza, Portale dello Stato della Città del Vaticano, Vite da laici in Vaticano: sono 62 senza ius soli e col bancomat in latino, Quanti sono i residenti nella Città del Vaticano, Ultima modifica il 29 giu 2020 alle 20:19, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cittadinanza_vaticana&oldid=114020855, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Con i Patti Lateranensi, infatti, è nato uno Stato che svolge soltanto il compito necessario alla Santa Sede per l'esercizio della propria attività. Molti sono stati nel tempo gli artisti e gli architetti che ricevettero dai diversi papi succedutisi sulla cattedra di Pietro - primo Papa della storia - l'incarico di fornire la loro opera negli edifici vaticani. Il termine Vaticano deriva, secondo alcune fonti – tra cui l'autore latino Aulo Gellio – dal nome di un'antica divinità romana, Vaticanus; altri sostengono una sua derivazione dal verbo latino vaticinor, in italiano "predire", supponendo che nella zona vi fossero diversi oracoli (luoghi di preghiera e predizioni del futuro). Sergio Sebastiani, luglio 2006&lang=ge Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro, luglio 2006&lang=it relazione del card. La Santa Sede ha organizzato e curato all'interno della Città del Vaticano la Biblioteca apostolica vaticana[62], messa a disposizione degli studiosi, nelle diverse fasi della consultazione, della lettura, del riscontro e della sintesi conclusiva[63]. in caso di atto imposto per revoca dell'ufficio o dell'autorizzazione a risiedere o per cessazione della carica che dava la cittadinanza. La stazione della Città del Vaticano è ubicata all'interno delle mura, a poco più di venti metri dall'ingresso[86]. Pio IX, sovrano spodestato militarmente, non dette né adesione né consenso all'occupazione italiana, e nemmeno alla legge delle Guarentigie, che fu emanata unilateralmente dallo Stato occupante, nell'intento di mantenere e garantire l'indipendenza spirituale del Papa (ma non la sua sovranità) e la prosecuzione della sua missione religiosa; egli si considerò prigioniero in Vaticano, e non ne uscì mai più, pur continuando a esercitare il pontificato: nacque così la questione romana, che tormentò i rapporti tra regno d'Italia e Chiesa cattolica per 59 anni. Ci furono lunghe trattative diplomatiche, durante le quali fu più volte ipotizzata la costituzione di un nuovo Stato, la cui estensione, a seconda delle proposte, variava dalla sola area a disposizione del Papa sin dall'ottobre 1870, a un territorio esteso fino al mare o che comprendesse almeno un accesso al Tevere, come garanzia della possibilità di raggiungere i fedeli fuori d'Italia senza percorrere territorio italiano; o comunque si ipotizzava un territorio non troppo minuscolo che giungesse fino a Villa Doria Pamphilj. La città-Stato, creata il 7 giugno 1929 con i Patti Lateranensi, firmati l'11 febbraio dello stesso anno tra Benito Mussolini e il cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri, rispettivamente i rappresentanti del Regno d'Italia e della Santa Sede, è un'enclave nel territorio della Repubblica Italiana, inserita nel tessuto urbano della città di Roma. Il periodico ufficiale della Città del Vaticano è L'Osservatore Romano[71], uscito per la prima volta il 1º luglio 1861[72]. In Città del Vaticano ha sede la Filmoteca Vaticana, istituita il 16 novembre 1959 da papa Giovanni XXIII; la filmoteca raccoglie e conserva film e registrazioni delle riprese televisive attinenti alla vita ecclesiastica e riguardanti particolarmente la figura del papa, le attività apostoliche e caritative, le opere culturali promosse da cattolici, la vita religiosa nel mondo e le opere di alto livello artistico e umano[78]. Qui operarono i più grandi artisti di ogni tempo. L'istituto di nomina scelto dai Pontefici, la collazione diretta o la subcollazione, era ed è potenzialmente "variabile", ovvero dipende dalla sola volontà del Pontefice regnante e non ha (non aveva) influenza alcuna sulle caratteristiche giuridiche del titolo, il quale, se di rango e nobilitazione, restava tale. La popolazione risulta provenire da diverse nazionalità d'origine: i cittadini della Città del Vaticano sono in prevalenza d'origine italiana e svizzera, per la presenza delle celebri guardie svizzere. Nel 1998 l'Unione europea ha autorizzato l'APSA a emettere 670 000 euro l'anno. Il Corpo dei vigili del fuoco, che dipende con la Gendarmeria dalla Direzione dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile, ha vari compiti riguardanti la salvaguardia di beni, ambiente e persone, tra cui l'estinzione di eventuali incendi, il controllo degli apparati antincendio del Vaticano e delle sue zone extraterritoriali, gli interventi in caso di incidenti e il controllo dei dissesti statici,[50] come nel caso degli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e del 2017. Presidenza del Governatorato dello S.C.V. La sezione liturgica dell'Associazione Santi Pietro e Paolo, erede della Guardia Palatina, coadiuva, ove necessario, il Corpo della Gendarmeria con funzioni di vigilanza, ordine e assistenza ai pellegrini, principalmente nella Basilica di San Pietro, ma anche in Piazza San Pietro e altre basiliche romane.[48]. Alla stessa basilica che ancor oggi simboleggia il centro della cristianità, lavorarono tra gli altri artisti quali Bramante e il Pinturicchio, Michelangelo e Bernini con i suoi allievi. Gli organi giudiziari della Città del Vaticano esercitano la giurisdizione per competenza; la pena di morte nella Città del Vaticano non è mai stata applicata nella Città del Vaticano[53]: era però prevista, fino al 1967[53], in caso di tentato omicidio del Papa. Sesto Pompeo Festo, infatti, affermò che si trattava di un luogo di riunione per alcuni indovini etruschi. Il direttore generale è padre Federico Lombardi; il direttore dei programmi è padre Andrzej Koprowski. Dal 1º gennaio al 31 dicembre 2005 sono stati trascritti 111 atti di matrimonio. Le precipitazioni medie annue, attorno ai 750 mm e mediamente distribuite in 79 giorni, presentano un minimo in estate e un accentuato picco autunnale[23]. 1 della legge suddetta, sono considerati cittadini della Città del Vaticano: Il sistema è basato su una stazione meteorologica Davis Vantage pro 2, posta sulla sommità del palazzo del Governatorato dai primi giorni di marzo 2009[24]. [32] Piazza San Pietro, pur ricadendo sotto la sovranità vaticana, è affidata di norma ai poteri dell'Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano" della Polizia italiana. COPYRIGHT 2007-2020 © Direzione delle Telecomunicazioni e dei Sistemi Informatici, Normativa sul Personale del Governatorato, Normativa in materia penale e amministrativa. La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ[12]), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede), è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa occidentale, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (618 abitanti)[13] che per estensione territoriale (0,44 km²), il sesto per densità di popolazione. La cittadinanza non può dunque essere originaria, poiché non si ottiene né per discendenza (ius sanguinis), né per luogo di nascita (ius soli). Celebrazione del Mistero di Dio trino e unico, Padre, Figlio e Spirito Santo. I numeri attuali sono attivati da. Papa Giovanni Paolo II lo battezzò helicoptorum[88]. La cittadinanza vaticana è cumulabile con quella dello Stato di originaria appartenenza: ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo 9 del trattato lateranense, infatti, alle persone residenti in Vaticano sono applicabili nel territorio dello Stato italiano, anche nelle materie in cui deve essere osservata la legge personale, le norme della legislazione italiana, e nei confronti degli stranieri quella dello Stato di appartenenza[27]. Circa la metà dei cittadini quindi non risiede nello Stato, ma in altri Paesi, soprattutto per motivi di servizio (in particolare il … Nei Musei Vaticani sono ospitati il Museo Gregoriano Egizio ed etrusco, il Museo Pio-Clementino, il Museo Chiaramonti e la Pinacoteca vaticana. La cittadinanza vaticana, regolata dall'articolo 4 della legge sulle fonti vaticane del 2009 e dall'articolo 9 dei Patti Lateranensi del 1929, è attribuita alle persone che hanno residenza stabile presso lo Stato della Città del Vaticano per ragione di dignità, carica, ufficio od impiego. I cittadini dello Stato sono complessivamente 618, dei quali solo 246 (compresi i 104 sono componenti della Guardie Svizzere) abitano all'interno delle mura. Tutto quello che vorreste sapere, 1929-2009. All'atto della firma dei Patti Lateranensi e della costituzione della Città del Vaticano, il codice penale del Regno d'Italia estese la pena capitale per il reato di tentato assassinio del Papa sul proprio territorio equiparandolo a quello di tentato assassinio del Re: «Considerando la persona del Supremo Pontefice sacra e inviolabile, l'Italia dichiara che qualunque attentato alla Sua persona o qualunque incitamento a commettere tale attentato sia punibile con le medesime pene previste per tutti i simili attentati o incitamenti condotti contro la persona del Re. La Libreria Editrice Vaticana, presente con un punto vendita in piazza San Pietro (nel Braccio di Carlo Magno)[69], cura le pubblicazioni degli atti, dei documenti ufficiali della Chiesa Cattolica e delle opere concernenti l'ambito ecclesiastico[70]. La questione fu infine risolta l'11 febbraio 1929, quando i due alti contraenti firmarono i Patti Lateranensi, con i quali si riconobbero reciprocamente il carattere di indipendenza e di sovranità. Lo Stato della Chiesa, che per circa un millennio si era esteso su buona parte dell'Italia centrale, costituendo la base territoriale del potere temporale dei Papi, fu annesso al Regno d'Italia nel 1870, quando i bersaglieri (il 20 settembre) penetrarono in Roma attraverso la breccia di Porta Pia, astenendosi dall'occupare militarmente il solo rione Borgo. - I Cardinali, cittadini vaticani sono complessivamente 70 ( di cui 17 abitanti nello Stato); - Gli abitanti nello Stato (cittadini e non) sono complessivamente 453; - i passaporti attualmente validi sono circa 70; - la media annuale delle nascite è di circa un'unità (figlio/a di Guardia Svizzera); - la media dei decessi è di circa 5 unità/anno; - le piazze sono circa 21, le strade coperte circa 30; - attualmente c'è un solo animale domestico (cane). Il Vatican Information Service (Servizio d'Informazione Vaticano, abbreviato in VIS) pubblica in quattro lingue (italiano, francese, inglese, spagnolo) un resoconto quotidiano dell'attività papale e della Santa Sede in generale[73]. Oggi quindi sono diventati 178, cui va aggiunto lo Stato di Palestina con cui ci sono relazioni diplomatiche di natura speciale. Un caso particolare è quello di Taiwan, dove la Santa Sede dal 1979 fa risiedere non più un nunzio, ma un semplice «incaricato d'affari ad interim». La Città del Vaticano presenta una forma di governo teocratica, ovvero è governata esclusivamente da un apparato ecclesiastico. Sergio Sebastiani, luglio 2005&lang=en Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro, luglio 2005&lang=ge relazione del card. La Santa Sede è il governo del Vaticano e come tale ne esercita i diritti diplomatici attivi e passivi. Dal 2009, inoltre, all'interno della Città del Vaticano è stato attivato un servizio meteo che funge da strumento di misurazione consultabile su internet[24]. Sergio Sebastiani, giugno 2000&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro, giugno 2000&lang=it relazione del card. Pertanto il Vaticano non ha una vita politica propria, che non sia perfettamente combaciante con l'attività della Santa Sede. Calendario Pontificio (tutte le edizioni). «La Curia Romana, oltre alla lingua ufficiale latina, può far uso anche delle lingue oggi largamente conosciute», La sovranità sulla Città del Vaticano spetta alla Santa Sede, e la sovranità territoriale è esercitata su tutto il territorio della Città del Vaticano, mentre su numerosi edifici e aree dentro e vicino a Roma, la Santa Sede - ma non lo Stato della Città del Vaticano - gode del privilegio dell'extraterritorialità. Plinio il Vecchio raccontò dell'esistenza sul colle di un leccio, creduto il più antico della città di Roma, al quale si attribuivano poteri magici e sul cui tronco era affisso un cartello bronzeo, sul quale erano impresse alcune lettere etrusche. Il gettito 2007 è ammontato a 79 837 843 dollari statunitensi pari a circa 62 milioni di euro, di cui 14 309 400 $ versati da un anonimo donatore[80]. L'elezione del Papa avviene attraverso il conclave dei cardinali. In Vaticano è inoltre edito un giornale quotidiano, L'Osservatore Romano, fondato nel 1861, e dal 1931 funziona una emittente, la Radio Vaticana, che trasmette in varie lingue. Fondato nel 1983, il CTV (Centro Televisivo Vaticano) è la televisione di Stato della Città del Vaticano; dal 1996 è un organismo collegato a pieno titolo con la Santa Sede[76]. È una monarchia assoluta, sotto l'autorità del Papa[35]; attualmente il Pontefice è Jorge Mario Bergoglio, che regna con il nome di Francesco. Lo Stato della Città del Vaticano e la Santa Sede sono entrambi soggetti sovrani di diritto pubblico internazionale, universalmente riconosciuto e sono indissolubilmente uniti nella persona del Papa, monarca assoluto per via elettiva, che è il capo dello Stato. Sito ufficiale dello Stato della Città del Vaticano, La nuova legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, "All. Per antica tradizione al Sommo Pontefice non si conferiscono titoli (di alcun genere né cavallereschi né nobiliari), ciò perché la sua carica è al di sopra di ogni onore, anzi da lui tutti gli onori discendono (il pontefice, assieme all'Imperatore del Sacro Romano Impero, era uno dei due poteri universali, ma al primo competeva incoronare il secondo). Inoltre lo Stato è una forma di Stato patrimoniale: in pratica non esiste la proprietà privata all'interno della Città del Vaticano e tutti gli immobili sono di proprietà della Santa Sede. La Santa Sede all'art. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 ott 2020 alle 10:54. Il clima è temperato, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche. Legge sul Governo dello Stato della Città del Vaticano del 16 luglio 2002; Legge sulle Fonti del diritto, in vigore dal 1º gennaio 2009. Solo il pontefice può ridare la cittadinanza vaticana. Nello Stato vige un regime di monarchia assoluta[15] teocratica ierocratica elettiva di tipo patrimoniale,[16] con a capo il Sommo pontefice della Chiesa cattolica.
2020 quanti sono i cittadini del vaticano