La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata, è un sistema di scambio email che permette di inviare messaggi che hanno lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Nonostante la potenziale utilità ed il crescente entusiasmo iniziale davanti ai primi dati, dopo solo 5 anni il servizio ha visto la sua progressiva sospensione, non essendo mai stato sfruttato in modo particolare: solo il 18% delle caselle attive ha effettuato almeno un invio, mentre solo il 55% dei futuri utilizzatori ha confermato la sua identità recandosi in un ufficio postale. I nostri cookie di profilazione e quelli installati da terze parti ci aiutano a migliorare i nostri servizi online anche per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Tutti i contenuti che vengono inviati e ricevuti sono soggetti a controlli di autenticità e, indipendentemente dal grado di formalità, la PEC serve per, Anche i cittadini privati possono utilizzare una PEC per esigenze personali: oltre a favorire un risparmio di tempo e denaro, si possono inviare raccomandate digitali. La Posta Elettronica Certificata di Poste Italiane è uno dei prodotti offerti dal sito Poste.it, acquistabile online dopo la registrazione al portale web. Leggi anche >>> SPID Sistema Pubblico Identità Digitale –. Tuttavia molti gestori permettono di sottoscrivere una PEC gratuitamente per un periodo iniziale, che può andare dai 6 mesi ad un primo anno: un risparmio iniziale, ma anche un periodo di valutazione prima dell’effettiva sottoscrizione. E’ questa la, Dal 2013 la PEC diventa obbligatoria per aziende, liberi professionisti e istituzioni in quanto, per fini di sicurezza e trasparenza, diviene necessario accertare mittente, corpo del testo ed eventuali allegati, data e luogo. PEC quale scegliere e Costi. La necessità di adattarsi alle richieste burocratiche in merito utilizzando la Posta Elettronica Certificata porta in ogni caso a informarsi sui costi. I, Sebbene non esista più modo di avere una PEC gratuita, esistono anche alternative a basso costo, come. Queste sono particolarmente utili quando il cittadino si interfaccia con enti istituzionali di vario genere, nonché per la partecipazione a concorsi pubblici. Essa ha un costo, solitamente irrisorio, ma per un periodo di valutazione c’è anche la possibilità di averla gratuitamente. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. PosteCert di Poste Italiane – è tra i servizi di posta certificata più economici del momento. Il costo è di 10,00€ l’anno per la PEC Dominio5 e di 30,00€ per la PEC Dominio10; ovviamente, la differenza non sta solamente nella dimensione della casella mail ma anche dei vari servizi a disposizione, molti di più per chi ricorre al piano più costoso (l’unico, ad esempio, a prevedere il servizio SMS Alert). Queste sono, Come ogni casella di posta elettronica, anche la PEC può essere consultata sul sito web del fornitore e da qualsiasi client per email, che sia da computer o da dispositivo mobile, come. Purtroppo il sito che gli ha dedicato Poste.it è un po’ datato, speriamo che Poste lo aggiorni. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Le prezzistiche differenti comportano anche prestazioni differenti, è di conseguenza opportuno fare attente valutazioni prima di procedere. Interessante il servizio di PEC offerto da Poste italiane, che costa sui 12 euro all’anno per i privati. Una nuova e valida alternativa alle raccomandate cartacee, così come ai fax, per rendere il lavoro più veloce e avere una ricevuta di recapito, per attestare l’avvenuta consegna del messaggio, utile come prova legale. Commento document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "ac0fd10d57925360516563058e927aef" );document.getElementById("j9ed501fca").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Ciò che è certo, a conti fatti, è che si può comunque sfruttare al massimo una PEC gratuitamente nel periodo di prova, al fine di valutare e capire se congeniale alle proprie esigenze, ponderando in seguito l’eventuale sottoscrizione. La posta elettronica certificata (PEC) è un servizio attraverso il quale privati, imprese e liberi professionisti possono inviare e ricevere messaggi aventi valore legale pari a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno. I gestori che offrono PEC gratis per un periodo limitato sono svariati: Interessante il servizio di PEC offerto da Poste italiane, che costa sui 12 euro all’anno per i privati. E’ questa la PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata, cioè una email certificata che permette uno scambio ufficiale di mail e documenti importanti tra istituzioni, aziende e privati. La soluzione più semplice per inviare e ricevere messaggi di testo e documenti tramite posta elettronica con la stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. I costi sono solitamente irrisori, possono partire infatti da poche decine di euro annuali. I vari servizi PEC disponibili sul mercato sono, come precedentemente descritto, offerti da compagnie private attive nel campo delle comunicazioni online. Se ne accetti l'uso continua a navigare sul nostro sito. Essa non richiede nuovi programmi da scaricare e installare. Spazio aggiuntivo acquistabile a pacchetti, per uno spazio totale pari a 1 GB, acquistabile in qualunque momento e con la stessa durata della casella a cui è associato; Durata della casella selezionabile (1, 2 o 3 anni). Come ogni casella di posta elettronica, anche la PEC può essere consultata sul sito web del fornitore e da qualsiasi client per email, che sia da computer o da dispositivo mobile, come Outlook o Thunderbird. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su: «approfondisci»x, inserisci il nome della casella PEC, i dati di fatturazione, la password e l'indirizzo e-mail da utilizzare per le comunicazioni con Poste Italiane, seleziona il metodo di pagamento (Visa, MasterCard, carta poste pay, conto BancoPostaonline). Dal 2013 la PEC diventa obbligatoria per aziende, liberi professionisti e istituzioni in quanto, per fini di sicurezza e trasparenza, diviene necessario accertare mittente, corpo del testo ed eventuali allegati, data e luogo. Tuttavia. I campi obbligatori sono contrassegnati *. PostaCertificat@ chiude definitivamente a settembre 2015 a causa dello scarso interesse degli utenti e degli elevati costi di gestione, lasciando il panorama delle PEC alle società private. Tutti i contenuti che vengono inviati e ricevuti sono soggetti a controlli di autenticità e, indipendentemente dal grado di formalità, la PEC serve per inviare e ricevere i documenti ufficialmente firmati. Sebbene non esista più modo di avere una PEC gratuita, esistono anche alternative a basso costo, come Postecert di Poste Italiane, o Aruba, che offrono una casella base a soli 5 euro annuali. Fornita da società private che si uniformano con le normative, I costi sono solitamente irrisori, possono partire infatti da poche decine di euro annuali. Home » Guide Legali » PEC Gratuita Posta Elettronica Certificata Migliore: Poste, Aruba. Se ne accetti l'uso continua a navigare sul nostro sito. Un sistema innovativo e alla portata di tutti, che permette di inviare messaggi di posta elettronica con lo stesso valore legale di una raccomandata. PEC Postecert consente di inviare documenti e comunicazioni con valore legale e in sicurezza da PC e dispositivi mobili come smartphone e tablet, al pari del servizio di raccomandata con ricevuta di ritorno. clicca su Acquista PEC online inserisci il nome della casella PEC, i dati di fatturazione, la password e l'indirizzo e-mail da utilizzare per le comunicazioni con Poste Italiane seleziona il metodo di pagamento (Visa, MasterCard, carta poste pay, conto BancoPostaonline) Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Anche se non completi di tutte le funzionalità degne di un servizio da un canone ad alto costo, tali alternative possono garantire gli strumenti base. I nostri cookie di profilazione e quelli installati da terze parti ci aiutano a migliorare i nostri servizi online anche per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Un costo veramente esiguo. Tuttavia, ripetendola è possibile intestare ulteriori PEC Privati al medesimo soggetto. Dal 2013 per le aziende la PEC diventa obbligatoria. Come richiedere online le tue caselle di Posta Elettronica Certificata. Anche i cittadini privati possono utilizzare una PEC per esigenze personali: oltre a favorire un risparmio di tempo e denaro, si possono inviare raccomandate digitali. Purtroppo il sito che gli ha dedicato Poste.it è un po’ datato, speriamo che Poste lo aggiorni. La necessità di adattarsi alle richieste burocratiche in merito utilizzando la Posta Elettronica Certificata porta in ogni caso a informarsi sui costi. Ottenere una PEC in modo completamente gratuito e per sempre non è ormai più possibile. La soluzione più semplice per inviare e ricevere messaggi di testo e documenti tramite posta elettronica con la stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. La Posta Elettronica Certificata (PEC) di Poste Italiane permette di ricevere e inviare con elevato livello di sicurezza i vostri messaggi e documenti informatici. Un sistema innovativo e alla portata di tutti, che permette di inviare messaggi di posta elettronica con lo stesso valore legale di una raccomandata. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su: «approfondisci»x, Invio di documenti elettronici in totale sicurezza e con valore legale, semplice da usare, come una normale casella di posta elettronica, Gamma di servizi collegati per tutte le possibili esigenze di utilizzo. Il suo piano per gli utenti privati costa 5,50 euro + IVA all’anno e prevede una casella PEC da 100MB con un numero massimo di 200 invii giornalieri. PostaCertificat@ era un servizio offerto dal Governo, lanciato nel 2010, che permetteva di avere una PEC gratuitamente e per sempre. La procedura consente l’acquisto di una PEC Privati alla volta. Tuttavia, fino al 2015 esisteva un servizio di posta certificata completamente gratuito, che si chiamava PostaCertificat@. Nel momento in cui ci si iscrive bisogna mandare la fotocopia di un documento con un fax. Condividi questo articolo con i Tuoi amici dei Social! Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Nel momento in cui ci si iscrive bisogna mandare la fotocopia di un documento con un fax. Attraverso una schermata semplice, ma non del tutto immediata nell’accessibilità, era possibile inviare e ricevere mail certificate, della stessa valenza legale di una raccomandata. Proprio per questo, al fine di utilizzarla gratuitamente, è opportuno approfittare di tutte le funzionalità del servizio scelto. PEC privati. In ogni caso, non tutte le PEC sono uguali e ognuna offre strumenti e funzionalità differenti: oltre al classico invio e ricezione di mail certificate, con ricevuta di ritorno, ogni gestore offre quantità diverse di spazio, sono poi presenti strumenti come notifiche sms, backup e messa in sicurezza con antispam e antivirus. Nonostante la potenziale utilità ed il crescente entusiasmo iniziale davanti ai primi dati, Ottenere una PEC in modo completamente gratuito e per sempre non è ormai più possibile. Per acquistare la tua casella di Posta Elettronica Certificata PEC, registrati a poste.it e clicca su “Acquista PEC online”. I vari servizi PEC disponibili sul mercato sono, come precedentemente descritto. Fornita da società private che si uniformano con le normative, la PEC è infatti un servizio a pagamento, sotto forma di abbonamento annuale. I periodi di prova vanno ormai dai 6 mesi al primo anno, offrendo poi il seguito sotto forma di abbonamento annuale.
2020 pec poste italiane costo