A parte la maestria del barman, ciò che fa ... Scopri gli intensi profumi dei meravigliosi vini del Trentino. Questa è davvero l'ultima occasione: il meglio del "Meglio dei Saldi"! ha superato per la prima la Toscana nelle preferenze dei clienti di VINO75. 1 fetta di lime o limone, che alle volte è addirittura spremuta n... Nata dalla collaborazione tra NatFood e Bottega, Gin-Co Liquor è una crema di caffè al ginseng morbida e vellutata, dal gusto piacevolmente dolce, che unisce al profumo intenso del caffè la particolare nota speziata del Ginseng, in perfetto equilibrio fra di loro. È qui, tra le colline dello Speyside, che George Smith, lontano dagli esattori fiscali, e circondato da sorgenti d’acqua pura, affinò la sua arte di distillatore fino a creare un whisky che sarebbe divenuto celebre in tutto il mondo. Ancora per pochi giorni straordinari vini a prezzi imperdibili. Cerasuol... Il 6 settembre 2019 ritorna il consueto appuntamento in cui vengono svelati, regione dopo regione, i vini italiani premiati con i tanto ambiti Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Viene prodotto da uve che portano struttura, il Sémillon, e finezza, il Sauvignon Blanc, provenienti da vigneti situati in un enclave di Graves, nella parte sud-ovest di Bordeaux, ... Punto di riferimento tra le guide del vino italiane, Bibenda è il progetto della Fondazione Italiana Sommelier che premia i migliori vini del Bel Paese su un campione di 27.000 assaggi. Se sei un amante delle tradizioni, sappiamo che avrai già pensato al menù a base di lenticchie e cotechino, all’uva più buona da offrire ai tuoi ospiti e a chi baciare sotto... Si avvicina il 14 febbraio, il giorno più romantico dell’anno. La gestione attuale, forte di un passato intriso di tradizioni e ... A pochi chilometri da Orvieto, su un promontorio tufaceo dell’Appennino umbro, sorge il Castello della Sala, imponente maniero medievale di proprietà dei Marchesi Antinori dal 1940, ubicato in una zona altamente vocata alla produzione di vini bianchi con varietali autoctoni come Procanico e Grechetto, e internazionali come Chardonnay, Sauvignon Blanc, Sémillon, Pinot Bianco. 4,5 cl di Vodka Questi composti appartengono alla famiglia dei polifenoli, i quali hanno effetti benefici sulla s... Una famiglia, una passione, un progetto: questo è ciò che, fin dal 1936, rappresenta Costaripa, l’azienda nel cuore della Valtènesi, a Moniga del Garda. I vini della Tenuta Sant'Antonio, creati con orgoglio e maestria, racchiudono perfettamente la cultura e la tradizione del territorio, rileggendole in chiave moderna e contemporanea. La Tenuta di Nozzole, acquisita dalla famiglia nel 1791, è il perno dell’azienda. Se questo San Valentino fare colpo o hai già preparato una cena galante, qui trovi le bottiglie che fanno al caso tuo: dal classico Champagne ai vini perfetti in abbinamento ad un menu afrodisiaco. Anche i secondi piatti si orientano verso arrosti, bolliti, brasati, stracotti o selvaggina. Lasciati sedurre dai profumi mediterranei di... Il limoncello nasce agli inizi del 900 nell’Isola Azzurra della Campania, ad opera di Maria Antonia Farace e conquista, in breve tempo, un posto di rilievo tra i più importanti mercati internazionali. Accanto ad un unico Limoncello, quello di Villa Massa, troviamo tre whisky, tre rum e tre grappe. Su VINO75 trovi un'ampia selezione di vini rossi da abbinare alla carne rossa alla brace: dal Chianti alla Barbera, dal Cabernet Sauvignon al Malbec. È una delle varietà più antiche in assoluto, già coltivata dai greci e amata dagli antichi Romani. In Italia si trova soprattutto nell’area de... La pasta alla carbonara è uno dei piatti tipici della grande tradizione popolare della cucina laziale e romana in particolare. Che sia dopo un lauto pranzo o una lieta cena, o perché no, per intrattenere allegramente una partita a carte o a Risiko, un whisky o un rum, un amaro o una tequila, saranno semplicemente perfetti! Per questa, l’abbinamento perfetto è sicuramente il Moscato d’Asti, che con la sua aromatica dolcezza e l’elegante effervescenza saprà esaltare il gradevole gusto di questo tipico dolce pasquale. Il vitigno barbera è un’uva a bacca rossa autoctona piemontese, storicamente presente soprattutto nelle zone di Asti, Alba e nel Monferrato, che produce... Il Barolo DOCG è uno dei vini italiani più famosi al mondo. Sicilia È un vino speciale, legato al concetto di festa, alle ricorrenze, ai momenti speciali e indimenticabili della vita. Il tempo scorre e il sogno di Angelo Martinazzi, patron della cantina Barbalonga inizia a delinearsi, quando nel 1988 viene acquistato il primo vigneto: è i... Prodotto esclusivamente nei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e parte del comune di Alba, in Piemonte, il Barbaresco è una delle prime e più nobili denominazioni italiane. Le varietà a bacca bianca più coltivate della regione oltre al Glera, da cui vengono prodotti vini spumanti, sono la Garganega e il Trebbiano, che sono invece alla base del Soave, l’ambasciatore dei vini bianchi veneti in Italia e nel mondo. Nata nel 1715 a Vila Nova de Gaia, nella suggestiva Valle del Douro (Portogallo), la cantina deve il suo nome proprio alla vigna icona dell’eccellenza e della qualità dei suoi vini, citati spesso nei punteggi di critici del calibro di Robert Parker come veri e propri top di gamma. La “Collezione del Conte” si ispira alla figura del XIVesimo Conte da Filicaja, grande appassionato e collezionista di vino vissuto nel secolo scorso, il quale, durante i suoi viaggi in Italia e all’estero, era uso selezionare le migliori produzioni locali per ... Finca Las Moras è stata tra le prime cantine argentine della regione di San Juan de Cuyo, sita nella parte Nord-Occidentale del Paese, a proporre vini di alta gamma che raccontano momenti: qui nel rispetto di un territorio unico, dove il paesaggio è punteggiato dagli alberi di gelso, frutto da cui la tenuta prende il nome, nascono vini dal cuore argentino profondamente innovativi. In un mondo del vino purtroppo dominato dalla perversione americana delle classifiche, in cui i vini sono ridotti a un semplice numero, sempre più spesso si sente parlare dei “migliori vini del mondo”, senza tener conto che è difficile e anche concettualmente discutibile paragonare e inserire in una stessa classifica uno Champagne, un Borgogna, uno Chablis, un Sancerre, un Bordeaux, uno Châteauneu... Si avvicinano le festività di fine anno e il momento in cui si portano in tavola i dolci classici della tradizione natalizia. Per due giorni tornano in promozione le etichette protagoniste delle migliori offerte degli ultimi sette giorni. Così, se stai pensando di arredare la tua casa in modo elegante e ricercat... Fondata nel 1643 da un commerciante di vini, Augier è la più antica delle case di Cognac. Tra le principali tipologie di tequila si annoverano la Tequila Blanco, che può rimanere ad affinare in acciaio, la Tequila Reposado che matura per almeno 3 mesi in rovere bianco proveniente da Francia e St... Nella splendida cornice dell’Alto Adige, da sempre palcoscenico in cui la natura mette in atto spettacoli meravigliosi, sorge Terlano, nel cuore della provincia più settentrionale d’Italia, dove le guglie alpine degradano dolcemente verso paesaggi mediterranei e le culture si mescolano armonicamente tra di loro. La Tenuta del Castello di Fonterutoli, situata a pochi chilometri da Castellina in Chianti, rappresenta il cuore dei possedimenti Mazzei. Icona per eccellenza delle bollicine italiane è un fuoriclasse capace di vincere la sfida contro il tempo. Quest’uomo aveva un sogno, quello di creare una distilleria di whisky in Giappone. Niente paura! Il brindisi degli sposi è uno dei momenti clou della cerimonia e il ricordo di quel calice resterà indelebile nella memoria per tutta la vita. Nel 1912 i vitigni autoctoni pugliesi Fiano, Malvasia Nera di Lecce, Negroamaro e P... Eletto a uno degli agriturismi più romantici della Toscana, il Castello del Trebbio è il luogo che rappresenta una parte del destino storico della regione oltre che il forziere di vini pregevolissimi. Si trova nella zona sud, sud-est del lago d’Iseo, in un territorio creato in ere geologiche remote da un grande ghiacciaio alpino, che con il suo lento moto di discesa verso sud e di successivo ritiro, ha trasportato a valle ciottoli, ghiaie e sabbie. È una bevanda molto profumata, dal gusto intenso e persistente, ideale per combattere il gelo delle giornate invernali. Sale di posizioni anche il gin, che con Tanqueray va ad occupare la zona alta della classifica; a distanza seguono Hendrick's, Monkey 47 e Gin Mare. Ci pensiamo noi ad aiutarti: se ti stai preparando alle festività vicine e vuoi fare scorta di vino, questa è la promozione che fa per te: oltre 2000 etic... Con l’estate e i primi caldi, piatti freddi, insalate e aperitivi sono all’ordine del giorno. La tenuta si estende ad est e ad ovest della valle del fiume Adige, avvantaggiandosi perciò di una varietà di altitudini, esposizioni e di microclimi che copre tu... Rimasto orfano di entrambi i genitori dopo la guerra civile americana, Jasper Newton Daniel, più comunemente noto come Jack, fu cresciuto dal reverendo Dan Call, e dal suo servitore afro-americano Nathan "Nearest" Green, dai quali apprese l’arte della distillazione. Beh, un’ottima scelta, Antonella Clerici è orgogliosa del tuo spirito di iniziativa, ma tu senti sul collo il fiato di Carlo Cracco, che sta lì a fiutare il minimo errore e, non sa, che tu oltre a essere un ottimo cu... C’è chi attende San Valentino per i baci, chi lo attende per la cena fuori al ristorante e poi ci sei tu che lo attendi per metterti ai fornelli e cucinare alla tua dolce metà una cena coi fiocchi. Per tutti i wine lovers che vogliono regalarsi l’esperienza di assaporare l’eccellenza dell’enologia mondiale, suggeriamo una selezione di etichette imperdibili, magari da degustare in una serata speciale, con gli amici che condividono la stessa passione. Nel 2010 è stato inaugurato a Barolo il più innovativo museo del vino italiano e tra i più interessanti al mondo. A rappresentare quest’ultimo esperimento della famiglia è Giovanna, con l’aiuto dell’enologo Sergio Paternoster, che in soli 3 e... Quartomoro di Sardegna è un intreccio di viti, esperienze e culture. La sua zona d’elezione... L’altopiano di Mazzon è una splendida terrazza naturale affacciata a Ovest sulla Valle dell’Adige e delimitata alle spalle dall’altura del Monte Corno. Giorno dopo giorno infatti, romperemo idealmente un uovo di Pasqua, all'interno della quale si troverà un omaggio riservato ai nostri clienti. Un vitigno a bacca nera che da vita a vini dal profondo colore, ricchi di tannini e dagli avvolgenti aromi. Vino tra i più nobili, il Chianti Classico nasce sulle colline tra Firenze e Siena, in una delle più importanti e antiche aree vitivinicole della Toscana. Viene prodotta a Nogaredo, in provincia di Trento, dalla distilleria Marzadro. E se la tua scelta dovesse ricadere sul pesce, abbiamo il vino rosso che fa per te: a Natale, brinda con un rosso! Un antico procedimento che ne permette la conservazione per lungo tempo. Tra queste segnaliamo il Lambrusco di Sorbara DOC Secco 1 di Giacobazzi, il nuovissimo "Bayamore" di Firriato appena presentato al Vinitaly, il biodinamico cileno "Coyam... Nella tanto attesa classifica annuale stilata dalla celebre rivista internazionale Wine Spectator sono stati scelti i 100 vini ritenuti migliori per l'anno 2017. Giorno dopo giorno infatti, apriremo idealmente insieme una finestra del calendario, all'interno della quale si troverà un omaggio riservato ai nostri clienti. È un classico sempre apprezzato e in perfetto stile con il mood di questo genere di occasioni. In queste terre, dove è principe il Pinot Meunier, si trovano le miniere risalenti al XII secolo dove lo Champagne acquisisce la sua piena maturità: qui è stata rinvenuta l’incisione di un arciere, scelto come s... Philipponnat è il nome storico di Ay, a est della Valée de la Marne, dove la Maison possiede i vigneti da quasi cinque secoli grazie ad Apvril le Philipponnat. È un cocktail molto fresco e dissetante, particolarmente buono nei mesi invernali, quando le arance mature sono ricche di succo, molto gustose e fragranti. Il salmastro del caviale esalta la freschezza della vodka, che a sua volta smorza la grassezza e il retrogusto amarognolo del caviale. Dai cibi freschi e leggeri della dieta estiva si passa a piatti di maggior struttura e complessità. Originario della regione francese di Bordeaux, il vino ottenuto da queste uve presenta caratteristiche affascinanti e inconfondibili, in cui si riconoscono aromi erbacei e vegetali di ortica e peperone verde, con note di frutta esotica come ... Una cantina nel veronese che già nel nome valorizza il territorio da cui nascono le uve: in dialetto veneto la parola “Scaia” significa scaglia di pietra, gesso, calcare. La gamma si compone infatti di una serie di etichette basate sull'esaltazione della personalità e del carattere delle singole bollicine provenienti da territori distinti per clima e suolo, ognuno dei quali conferisce al rispettivo vino delle caratteristiche uniche.... Lungo le meravigliose strade toscane, nelle vicinanze di San Gimignano (zona vitivinicola molto conosciuta per merito della sua Vernaccia DOCG), nel cuore del “potente Chianti” si trova Villa Pillo un’azienda risalente al medioevo, di circa 500 ht. In realtà è una varietà che è stata introdotta solo recentemente nel patrimonio ampelografico. Oggi su VINO75 l’ultimo tassello della saga più amata di sempre, una serie che ha visto protagoniste famiglie e casati, in lunghe lotte per la conquista ... Direttamente dalle Langhe, nel cuore di Serralunga D’Alba, una cantina che sorge a ridosso di un castello medievale, con vigneti che si estendono nei comuni di Alba, La Morra, Monforte d’Alba, Roddi, Roddino, Serralunga e Sinio e con le più moderne attrezzature del caso per produrre vini che ti stupiranno per originalità e sincerità. L’azienda nasce nel 1997 ad opera di Aldo Bottega che, insieme alla moglie Rosina, fonda a Pianzano di Godega (TV) la Distilleria Bottega. Cresciuta nel XIX secolo sotto la guida delle quattro generazioni successive, Simonnet-Febvre coltiva Chardonnay vinificando una gamma che esprime i d... La zona di produzione del Soave si estende sull’area collinare a est di Verona, di cui la zona più antica e famosa è quella dei comuni di Monteforte d'Alpone e Soave, che custodiscono i cru più vocati del Soave Classico. Si differenzia dallo stoccafisso, che è sempre merluzzo, ma essiccato. La slitta di Babbo Natale targata VINO75 oggi può portarti... La Tenuta del Buonamico si trova a Montecarlo di Toscana, nella zona di Cercatoia, e nasce dall’intuizione di famosi ristoratori torinesi agli inizi degli anni ’60. Per un regalo più classico ed elegante offriamo un'ampia scelta tra grandi rossi italiani e non solo. L’esposizione territoriale e le ottimali ... Un angolo di mondo dove la natura è rimasta incontaminata e il lavoro dell’uomo segue il lento susseguirsi delle stagioni: benevenuti in Siddùra, un'intrigante realtà vinicola della Gallura dove mani sapienti prediligono la perfezione qualitativa, l’armonia e la pulizia sensoriale ma soprattutto la più autentica identificazione territoriale delle proprie etichette. Lo Scotch Whisky è il nome del distillato prodotto in Scozia. Il risultato? Questo fine settimana, accanto ad alcune tra le etichette più amate di sempre, come Ruinart, Bellavista, La Montina, Altemasi e Bortolomiol, troviamo delle interessanti new entry, come lo Champagne Brut di Charles Heidsieck, il Metodo Classico della Patagonia d... Tornano in promozione, ma solo per poche ore, i 10 vini bianchi protagonisti della super promozione su oltre 900 etichette appena terminata. Dai 40 ettari di vigneti coltivati con estrema cura secondo principi biologici, originano delle cuvée firmate Mosnel, caratterizza... Tra i vitigni a bacca bianca più famosi del nord Europa, come il Riesling, il Gruner Veltliner e il Sylvaner ce n’è uno particolarmente popolare e conosciuto anche in Italia. Un Prosecco con tutti i crismi del caso, dal profumo delicato e dagli accenni fru... “Coltivare la natura come un habitat di vita”: è con queste parole che la cantina dell’Alto Adige racconta la propria filosofia di vita, basata sul rispetto della natura e sui principi di un’agricoltura biodinamica. Que... Situata a sud del Lago di Garda, nella piccola località di Rovizza di Sirmione, in provincia di Brescia, la cantina Ca’ Lojera è riuscita in pochi anni a diventare una delle realtà di riferimento della denominazione Lugana DOC. Diventa in poco tempo una delle principali realtà vitivinicole italiane, conquistando fama anche all’estero grazie all’importazione delle prime etichette Chianti negli Stati Uniti. È così che nasce la Maison: oggi la tenuta si estende per oltre 40 ettari di vigneto, portata avanti con orgogl... Fondata nel 1912, sul finire della Belle Époque, nel comune di Castiglione Falletto, in provincia di Cuneo, Sordo è un’azienda a conduzione familiare che produce e cura i vini da oltre un secolo. Si sa, succede sempre così: o manca la taglia o ti piace la nuova collezione che, ovviam... Aromatici, erbacei, morbidi ed eclettici: tutto questo e molto di più sono gli amari, i liquori perfetti per accompagnare i dopocena e allietare una serata tra amici. Non sappiamo se questa vite abbia mai prodotto vino, ma certo è che pochi anni più tardi, nel 1836, James Busby impiantò un vigneto a Waiangi, che consen... La Francia è uno dei Paesi produttori di vino a più forte tradizione, con una storia che riporta al 600 a.C. e che deve il proprio impulso alla popolazione gallica, che per prima impiantò la vite nella colonia di Massalia, l’attuale Marsiglia, in Provenza. Sandra, mossa da una profonda passione per il vino e per le Langhe, maturata fin da piccola quando il nonno la portava a passeggiare tra i f... Scopri gli straordinari vini di Lunae e approfitta subito di una promozione esclusiva. Nato negli anni Quaranta, è oggi uno dei cocktail più popolari al mondo. Bayamore nasce dalla volontà di portare le varietà... Nome storico delle Langhe, di cui ne coglie tutta l’essenza, Fontanafredda si trova a Serralunga d’Alba, nel cuore della denominazione Barolo. Nel 1945, Montgomery Collins, all’epoca Comandante della Royal Air Force, è di stanza a Berlino, dove si dedica, tra le altre cose, alla ricostruzione dello zoo: in questa circostanza stringe amicizia con la scimmietta Max, il cui ricordo accompagnerà l’ufficiale inglese negli anni a venire. Fermamente convinto che un vino di qualità si produca con u... “Finezza, equilibrio ed eleganza”: questo il motto a cui si ispira dal 1818 la Maison di prim’ordine Billecart-Salmon, porta di ingresso per folte schiere di appassionati al mondo dello Champagne. L’inizio di una nuova era di sviluppo, contrapposta a un periodo precedente, spesso ritenuto buio. Oggi, nelle terre dell'Alta Val d'Elsa, in provincia di Firenze, la famiglia porta avanti la propria passione per il vino con un grande rispetto per la lunga tradizione che la c... Zona vitivinicola riscoperta di recente, la Maremma è un territorio che vanta caratteristiche pedologiche e climatiche uniche. VINO75 ti invita ad viaggiare sulle ali della musica e del belcanto verso il tempio della lirica “open door”: l’Arena di Verona, alle porte della quale ti sarà possibile gustare i grandi vini prodotti nelle campagne della città scaligera, dalla Valpolicella al... Questo non è un amaro, è un Amarone! Tra i rum si riconfermano Zacapa 23, Don Papa, Diplomatico Reserva Excl... Tra i distillati, Whisky e Rum rimango un must a cui non è possibile rinunciare nonostante l'arrivo dell'estate. In questa zona, situata in provincia di Brescia, a sud del lago d'Iseo, vengono prodotti spumanti di altissima qualità, secondo i dettami del Metodo Classico. Vuoi fare un figurone? Though it is extreme challenging to decide, we have listed down TOP 10 Little Towns in France that you need to visit now. Oggi scopriamo i 10 distillati più amati del 2017. Per tutto il mese di giugno si rincorrono interessanti appuntamenti nel calendario fitto di eventi a tema del “Franciacorta Summer Festival”. Botaniche locali di prima qualità come menta fresca, timo e altre erbe aromatiche vengono distillate entro poche ore dalla rac... Villa Crespia è sinonimo di bollicine eleganti e raffinate, ma anche di un territorio, la Franciacorta, in tutte le sue sfaccettature. Gestita dalla famiglia Biasiotto, ogni prosecco è un'opera d'arte unica, risultato di un sapiente lavoro di maestria artigianale. La leggenda narra che fosse Diòniso in persona a donare all'umanità, in Sicilia, il segreto del vino e le nobili tecniche della viticoltura: le prime piante di vite sono state ritrovate proprio in Sicilia e in Calabria, esportate poi in tutta Italia. L’Ardmore, primo nome della Lagavulin, nasce invece l’anno successivo, ad ope... Nel villaggio di Vosne-Romanée a metà strada tra Digione e Beaune, la capitale del vino della Borgogna, sorge la Tenuta Lamarche, in quello che è uno dei luoghi più noti al mondo per la produzione di vini d’eccezione, racchiuso tra i grandi Cru di La Tache e Romanée Conti. Frutto di un sogno familiare, con a capo l'esuberante padrona di casa Maria Grazia Di Lauro Tommasino, poliedrica imprenditrice con uno spiccato senso artistico ed estetico, è oggi ... La Tenuta Rapitalà nasce nel 1968 a Camporeale, in provincia di Palermo, quando il conte francese Hugues Bernard de la Gatinais sposa la discendente di un’importante famiglia palermitana, Luigia "Gigi" Guarrasi, proprietaria dei terreni. I vigneti sono situati a Castello di Godego, tranquilla campagna adi... Una cantina storica, pietra miliare della storia vitivinicola pugliese, Coppi nasce nel lontano 1882: la costanza, la perseveranza e l’amore per la propria terra che hanno animato questa azienda hanno fatto sì che i vini di Coppi, oggi, sono di fatto una realtà conosciuta in tutto il mondo. Puede oponerse a este tratamiento en cualquier momento de la manera descrita en la Política de privacidad. I vigneti di circa 17 ettari, coltivati come giardini, sono unicamente composti da uve Chardonnay, Pinot Bianco e, in minima parte, Pinot Nero. Questa è una selezione che rappresenta la vera essenza dei rossi, il vino che per eccellenza rievoca il pia... Spetta allo whisky lo scettro del distillato più amato del mese di marzo su VINO75, che con 7 etichette su 20 spodesta il rum dalla testa della classifica. Aumenta il numero dei Grandi... La storia della Trentodoc comincia con Giulio Ferrari, enologo dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, che durante uno dei suoi viaggi in Francia, trovò alcuni elementi di similitudine tra la zona della Champagne e il Trentino, tali da spingerlo a produrre spumante metodo classico in questa regione. Che aspetti? Diversamente d... Una cantina tutta al femminile quella di Ronchi di Manzano, realtà produttiva situata su quei Colli Orientali che hanno fatto, nel corso degli anni, la fortuna vitivinicola del Friuli Venezia Giulia. Abito, bomboniere, lista nozze, chiesa, fiori, ristorante, magari la casa da arredare, sono molte le cose di cui doversi occupare nei mesi che precedono il fatidico giorno delle nozze. Caratteristiche che puoi ritrovare in un bianco come L'Etna d... Dalle 18:00 alle 6:00 di mattina su questa pagina trovi sconti indicibili. È indubbiamente la Sicilia, con i suoi dolci nettari, a conquistare i clienti di VINO75, con ben 3 etichette su 5. Circa il 77% dei vigneti dell'intero paese si concentra infatti in questa regione, nonostante la diffusione della vite risalga solo agli anni '70. La varietà più coltivat... Un’azienda a conduzione familiare che sorge nella contrada Sant’Amico di Morro d’Alba, Marotti Campi nasce nell’Ottocento, quando ancora la coltura principale dell'epoca era il grano. Tra i rossi i protagonisti sono il box da 6 bottiglie di Primitivo del Salento di Notte Rossa... La Tintilia del Molise è un antico vitigno autoctono a bacca rossa, che come tante altre piccole varietà locali ha rischiato di estinguersi di fronte alla diffusione di vitigni internazionali più conosciuti, soprattutto dopo la crisi dei vigneti europei per colpa della fillossera. Dovrete mettere la stessa cura che utilizzate per la preparazione dei piatti anche nella... Il pranzo pasquale si avvicina e l’importanza della ricorrenza ti porterà senz’altro a curare il menù in ogni dettaglio, dagli antipasti ai primi ai secondi, senza ovviamente trascurare il dolce. Novità 2017 nel catalogo di VINO75, Bortolomiol ha conquistato da subito i nostri clienti, tanto che il Prosecco Superiore di Valdobbiadene Extra Dry Senior è diventando in breve tempo una delle bollicine più amate dell'anno. Ferragosto è per tradizione uno tra i giorni più caldi dell’anno. Sei uno di questi, o vuoi comunque portare a tavola un prodotto della tua terra? Narra la mitologia che in un tempo molto lontano da noi il satiro Sileno, figlio di Pan e di una Ninfa e fedele seguace di Diòniso, fosse solito girovagare per le colline sicule alla ricerca del vino migliore. I piccoli prenderanno poi la via del ritorno verso est per raggiungere i luoghi di partenza. Ma lo Champagne è innanzitutto un grande vino. Il mese di ottobre, oltre a riconfermare alcune delle etichette più popolari di sempre, registra uno straordinario successo del Trento DOC, che vanta ben 3 vini tra i primi 10, andando a contendere alla Franciacorta e al Prosecco il primato tra le bollicine nazionali.Il m... Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, nella classifica delle etichette più amate su VINO75, le bollicine tricolori cominciano a fare spazio alle cugine d'Oltralpe: ecco entrare tre Champagne nella nostra speciale Top 10, scalandone i vertici. Niente paura. Il minestrone di verdure, pur nelle varie declinazioni territoriali, è presente nelle abitudini culinarie di tutte le regioni della nostra peni... Il tartufo bianco rientra tra le grandi eccellenze della nostra tradizione gastronomica. A seconda del t... Stai pensando di organizzare un barbecue il prossimo fine settimana? Per il secondo anno consecutivo, il "Prescelto", "King James", o semplicemente "The King", ha deciso di brindare dopo il compleanno del figlio con un vino veronese di grandissimo prestigio.