patiĕntĭa (m), der. FO. ‖ calma,... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. E nondimeno abbiamo tutti bisogno della sua pazienza ... il mondo viene salvato dal Crocifisso e non dai crocifissori. Nota è la parabola di Gesù nel Vangelo di Matteo (18, 23 e ss.) In formule di cortesia: abbia p. per qualche giorno ancora, pregando di voler aspettare; se hai la p. di attendere un momento, te lo dico subito; abbia la p. di ripetermelo ancora una volta; abbi p.!, abbiate p.!, insistendo perché altri continui a darci ascolto; abbia p., anche come modo di chiedere scusa, in varie occasioni: abbia p., devo passarle di nuovo davanti; abbia p., ma oggi non posso. Nella teologia cattolica la pazienza è la virtù che controlla l'angoscia, la depressione, l'amarezza provocata da inconvenienti, sfortune, dolori e rafforza la volontà di operare il bene. ; se non gliel’avessi detto, p., ma gliel’avrò ripetuto almeno cento volte. ; anche con valore concessivo: p. fosse educato, ma così il suo comportamento è insopportabile! Lo scapolare o «abitino» con l’immagine (o il nome) della Beata Vergine del Carmine. Nel diritto la pazienza è la limitazione dell'esercizio di un diritto (la pazienza di servitù, ad esempio, è la negazione di un transito di servitù). Il Signore non ritarda nell'adempiere la sua promessa, come certuni credono; ma usa pazienza verso di voi, non volendo che alcuno perisca, ma che tutti abbiano modo di pentirsi. di patiens -entis «paziente»]. nelle locuz. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. c. Il cordone con cui i frati si cingono la vita. con rassegnazione e serenità, senza fretta SIN calma, sopportazione: avere p.; coi bambini ci vuole molta p. || armarsi di p., prepararsi a sopportare serenamente le avversità o la noia di una lunga attesa | perdere la p., arrabbiarsi | portare p., sopportare | pazienza!, esclamazione che esprime rassegnazione: se non è possibile, pazienza! d. Per analogia, con riferimento ad alcuni animali domestici, docilità alla volontà dell’uomo, resistenza alla fatica, e insieme atteggiamento tranquillo, lento e pacifico: la p. del bove; la proverbiale p. del somaro (e quindi, in similitudini, avere la p. di un bue, di un somaro); prov., la p. è la virtù degli asini, detto da chi ritiene che in determinate circostanze sia meglio reagire piuttosto che sottomettersi e tacere. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. La pazienza ha riferimento nelle Scritture. Nei giorni della sua elezione al papato, nell'aprile 2005 Benedetto XVI ha parlato della pazienza di Dio: Quante volte noi desidereremmo che Dio si mostrasse più forte. Scaricalo ora ( 0) paziènza (ant. Come inciso, esprime concessione, equivalendo a locuz. Di quest'ultimo sono da citare: ... mettete ogni impegno per aggiungere alla vostra fede la virtù, alla virtù la conoscenza, alla conoscenza la temperanza, alla temperanza la pazienza, alla pazienza la pietà, alla pietà l'amore fraterno, all'amore fraterno la carità (II Pietro 1, 5 e ss.). di patiens -entis "paziente"]. Nel diritto la pazienza è la limitazione dell'esercizio di un diritto (la pazienza di servitù, ad esempio, è la negazione di un transito di servitù). includes2013/SSI/notification/global.json, /includes2013/SSI/utility/ajax_ssi_loader.shtml, Copyright 2020 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati |, News e ultime notizie oggi da Italia e Mondo, Per la pubblicità: RCS MediaGroup S.p.A. Direzione Pubblicità. | santa pazienza!, esclamazione di stizza | abbi, abbia ecc. Con tono esclamativo, esprime rassegnazione, per lo più forzata: se proprio non si può, p.!, sarà per un’altra volta; p.!, vuol dire che tornerò; talora è espressione d’ira mal contenuta, spec. 1 Atteggiamento, disposizione interiore di chi sopporta avversità, difficoltà, contrattempi ecc. [disposizione d'animo ad accettare e sopportare i disagi, le contrarietà e sim.] Avere la pazienza di Giobbe significa essere in grado di sopportare grandi tribolazioni, ingiustizie e molestie. e numerose sono le esortazioni di San Paolo (II Corinzi 12, 12; Tito 2, 2; Romani 3, 25 e altre) e di San Pietro nelle sue lettere. santa p.!, benedetta pazienza! b. e Asia occid., anticamente coltivata, e qua e là inselvatichita, negli abitati dell’Italia centr. 5. o region. /pa'tsjɛntsa/ (ant. 3. Il mondo è redento dalla pazienza di Dio e distrutto dall'impazienza degli uomini. o region. - 1. di patiens - entis «paziente»]. patientia, der. Pazienza si chiama anche una parte dell'abito di alcuni ordini religiosi ed ha lo stesso significato di scapolare. La pazienza è una qualità e un atteggiamento interiore proprio di chi accetta il dolore, le difficoltà, le avversità, le molestie, le controversie, la morte, con animo sereno e con tranquillità, controllando la propria emotività e perseverando nelle azioni. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo, ad accettare e sopportare con tranquillità, moderazione, rassegnazione, senza reagire violentemente, il dolore, il male, i disagi, le molestie altrui, le contrarietà della vita in genere: avere, non avere p.; portare p.; soffrire con p.; m’ascoltava con molta p.; aspetterò, la p. non mi manca; la p. non è il mio forte; armarsi di p., di santa p.; consigliare la p. o d’avere p.; ci vuol p.!, esortazione rivolta ad altri o a sé stesso; con un po’ di p. si riesce a tutto; ha una p. da santo, da certosino; stancherebbe la p. di un santo, detto di persona oltremodo molesta; ci vorrebbe la p. di Giobbe, con riferimento al personaggio biblico divenuto proverbiale per aver saputo sopportare le peggiori avversità; esercitare, mettere alla prova la p., propria o altrui; tu abusi della mia p.; prov., la p. è una buon’erba, ma non nasce in tutti gli orti, non è virtù che tutti possano avere; giochi di pazienza, sono così denominati quei giochi, quasi sempre solitarî, che oltre a una relativa destrezza richiedono concentrazione, applicazione continua, e una serie di tentativi per prove ed errori, onde arrivare alla soluzione predeterminata: tipici giochi di pazienza sono i rompicapo (in partic. Il giorno del Signore verrà come un ladro ... (II Pietro 3, 8). p., formula di cortesia per scusarsi: abbia p., ho fatto tardi. Riceverai direttamente via mail la selezione delle notizie più importanti scelte dalle nostre redazioni. nel sopportare lavori pesanti, 4 Sopravveste senza maniche e aperta sui lati, che i membri di alcuni ordini religiosi (p.e. o region. (Lazio e Abruzzo), con tendenza a scomparire; la sua grossa radice si usava un tempo in medicina. disposizione d’animo o atteggiamento interiore proprio di chi accetta o sopporta il dolore, le difficoltà e sim. Pazienza si chiama anche una parte dell'abito di alcuni ordini religiosi ed ha lo stesso significato di scapolare . 1294; dal lat. s.f. “La pazienza è un albero: le radici sono molto amare, ma i frutti dolcissimi .”-Proverbio persiano-Essere pazienti, lasciar scorrere. La parola pazienza ha origine dal latino volgare patire (cfr. con salda forza d’animo e coraggiosa rassegnazione, dominando i propri impulsi e contenendo le proprie reazioni: avere pazienza, sopportare con pazienza; 2. raro o ant. patientia, der. Ebook pieno. 1a. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 ott 2020 alle 12:20. Che Egli colpisse duramente, sconfiggesse il male e creasse un mondo migliore ... Noi soffriamo per la pazienza di Dio. La pazienza è la facoltà umana di rimandare la propria reazione alle avversità, mantenendo nei confronti dello stimolo un atteggiamento neutro. b. Capacità di frenarsi, di contenere l’ira, l’irritazione: guai se perdo, o se mi scappa, la p.; è così testardo che fa scappare la p. a chiunque; guarda che io ho poca pazienza! c. Calma, assiduità, costanza e insieme precisione nell’eseguire un lavoro, nello svolgere un’attività superandone le piccole difficoltà: lavori, giochi di p., che richiedono p.; è un lavoro che vuole p.; non ho né il tempo né la p. di rivedere tutto daccapo; la pazienza della formica, che, capovolta dal vento, cento volte perde la sua soma e cento la riprende (I. Nievo). av. Attenzione, meticolosità, precisione: giochi di p.; indagini che richiedono p. 3 Riferito ad animali, docilità, mansuetudine, spec. 1 Atteggiamento, disposizione interiore di chi sopporta avversità, difficoltà, contrattempi ecc. il greco pathein e pathos, dolore corporale e spirituale). 4. Determinando: ha avuto la p. di aspettare per tutta la sera; non ebbi la p. di starlo a sentire. paziènza (ant. Lasciare che il tempo scorra non vuol dire “stare fermi a guardare la vita che passa”. È la necessaria calma, costanza, assiduità, applicazione senza sosta nel fare un'opera o una qualsiasi impresa. ≈ ↑ rassegnazione, sopportazione. concr., nell’abbigliamento religioso: a. Parte dell’abito di alcuni ordini religiosi (in partic. pazienza, erba perenne della famiglia poligonacee (Rumex patientia), alta fino a 2 m, originaria dell’Europa orient. [1] In altra occasione diceva La sapienza del cuore contempla anche la pazienza. Scorrere con il tempo significa fare scelte e al tempo stesso rinunce, scegliere la rotta che si desidera intraprendere. Patimento, sofferenza: E qual più pazienza avea ne li atti, Piangendo parea dicer: «Più non posso» (Dante). di patiens, -entis “paziente”. b. Erba p., o assol. 2 estens. patientia, der. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pazienza&oldid=116130383, Collegamento interprogetto a Wikisource presente ma assente su Wikidata, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. dell’albero dei paternostri. dei carmelitani), costituita da una specie di tunica senza maniche, aperta ai lati, stretta e lunga sino ai piedi, portata sopra la veste intera. i carmelitani) indossano sopra la tonaca; anche, cordone con cui si cingono i frati. i cosiddetti puzzles) e alcuni solitarî che si eseguono con le carte, con pedine mobili, ecc. Sulle navi a vela, altro nome della cavigliera, così detta per lo sforzo delle manovre che deve sopportare. pacenza, pacenzia, pacienza) s. f. [dal lat. ... davanti al Signore un giorno è come mille anni e mille anni come un giorno solo. In botanica: a. Albero della p., nome region. Il tempo non scorre invano. Con sign. come «e va bene; capirei; potrei tollerare; si potrebbe ammettere» e sim.
2020 nome che significa pazienza