È elemento indispensabile ma che non contiene in sé la sostanza della storia. Siamo fieri di condividere tutti i contenuti di questo sito, eccetto dove diversamente specificato, sotto licenza, Videolezione "I temi del "Decameron" di Boccaccio: Fortuna, Amore e Ingegno", contrapposizione tra l’apollineo e il dionisiaco. Il giovane, che ha una spiccata propensione per le emozioni e che conquista facilmente le donne, si ferma così presso il castello di un cavaliere, diventando l’amante di sua figlia Lidia. Il giovane Boccadoro, scosso dalle parole dell’amico ed incontrando una donna di nome Lisa, decide finalmente di lasciare definitivamente il monastero e di vivere la sua vita. Nonostante le diversità di pensiero, i due principali protagonisti Narciso e Boccadoro, saranno per sempre legati da un affetto sincero. Cultura è un blog del sito Biografieonline © 2012-2020, «La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa.» (Aristotele - Frasi sulla cultura), Il lupo della steppa (romanzo di Hermann Hesse): riassunto, Sopravvissuto. Legge e scrive su, per, in, tra e fra molti siti, soprattutto i suoi, tra cui questo. Narciso e Boccadoro - Hermann Hesse Analisi dell'opera narciso e Boccadoro scritta da Hermann Hesse, completa di recensione e analisi della trama. Il libro, consigliato sia ad un pubblico giovane che a persone mature, è indicato a chiunque cerchi di capire e accettare la diversità degli altri, ma anche per chi vuole imparare a convivere con l’altra faccia più nascosta della propria anima. Potreste spiegarmi la motivazione, il fulcro del narcisismo di questa figura? Grazie a Boccadoro si rende conto che la ricerca della verità tramite il totale controllo dello spirito non è l'unica via, e non è necessariamente più efficace della via dei sensi. Boccadoro anzi cade rovinosamente da cavallo, ferendosi in modo grave. La nostra meta non è di trasformarci l'uno nell'altro, ma di conoscerci l'un l'altro e d'imparare a vedere e a rispettare nell'altro ciò ch'egli è: il nostro opposto e il nostro complemento.», «Ma come vuoi morire un giorno, Narciso, se non hai una madre?». Boccadoro è tuttavia sempre inquieto: il pensiero che gli si presenta sempre di fronte agli occhi è quello del volto della madre, la cui figura Boccadoro ha cercato in tutte le amanti della sua vita. «Non è il nostro compito quello d'avvicinarci, così come non s'avvicinano fra loro il sole e la luna, o il mare e la terra. Aveva inoltre la capacità di leggere con straordinaria precisione l'animo delle persone. Scoperto e costretto ad abbandonare il maniero e a riprendere i vagabondaggi (nel corso dei quali Boccadoro ucciderà anche un ladro che voleva sottrargli delle preziose monete d’oro avute in dono  dal cavaliere). Ha lo spirito del vagabondo, ereditato dalla madre, che cerca di ritrovare, e durante il suo viaggio affronta varie avventure. Il romanzo può allora essere letto - anche alla luce delle suggestioni derivate da Friedrich Nietzsche (1844-1900) sulla contrapposizione tra l’apollineo e il dionisiaco - come una lunga metafora sulla sintesi o coincidenza degli opposti, come dimostra sia la tensione di Boccadoro verso “la Madre” (con una spinta che si placherà solo e necessariamente nella morte) sia il rapporto tra i due personaggi principali. Le sue ultime parole, rivolte all’amico Narciso, spiegano in chiusura che il percorso di ricerca della propria identità si apre e si chiude sulla figura materna: “Ma come vuoi morire un giorno, Narciso, se non hai una madre? Boccadoro è, in ogni caso un puro di cuore, un artista che attraverso il mondo e la conoscenza della sua immagine cerca di esprimere se stesso, diventa scultore e cerca l’immagine della Grande Madre. Dopo alcuni anni di disperata ricerca Boccadoro scopre la sua natura di artista, così brillantemente intuita dall'amico Narciso. Il romanzo è ambientato nel tardo Medioevo, in Germania, l’autore non cita mai i nomi dei luoghi. Il giovane Narciso ha così modo di incontrare Boccadoro, un ragazzo inviato al monastero dal padre per ricevere un’educazione ordinata e rigida. Potrebbe continuare con mastro Nicola, ma rifiuta l’eredità della bottega del maestro e la mano di sua figlia Elisabetta, riprendendo la sua vita vagabonda. Non possono tuttavia diventare amici, per via della distanza imposta dalle regole tra allievo e insegnante. . Introduzione . È altresì facile riscontrare in quest'opera l'influenza su Hesse del Nietzsche della "Nascita della tragedia" - con il suo contrasto di "Apollineo" (razionalità) e "Dionisiaco" (istintualita'). Me l'ha consigliato un professore e prima di leggerlo volevo un parere esterno. Se infatti Narciso rappresenta il polo raziocinante e intellettuale della coppia e può essere considerato l’esponente della Spirito, Boccadoro è la voce della Natura e il motore attivo di tutti gli eventi del romanzo, e molte delle sue scelte e azioni sono dettate principalmente dal cuore e dalla passione. Nonostante Nicola, colpito dalle sue doti, gli offra la sua bottega e la mano della figlia, Boccadoro si sente ancora insoddisfatto e riprende il cammino. Egli è vittima della filosofia, di cui si sentiva l'assoluto padrone, e della verità. Le caratteristiche di Narciso sono per me di fondamentale conoscenza. L'ascetico Narciso era destinato ad una brillante carriera religiosa. Infatti Boccadoro perde la sua spiritualità e la fede in Dio, mentre Narciso, abate, perde la capacità di conoscere con i sensi; ma dopotutto entrambi trovano la pace perché imparano a vivere secondo la loro natura, e in essa trovano la piena realizzazione. . Durante questo suo pellegrinaggio, Boccadoro conosce il mondo fatto di crudeltà e di orrori ma anche di piacevoli sorprese; conosce anche l’amore di diverse donne tra cui: la zingara Lisa, Lidia, la figlia del cavaliere, Giulia, sua sorella, Lena, la fanciulla morta di peste, Agnese, la bella e glaciale amante del conte. Fra i due, quasi coetanei, si instaura presto un legame di rispetto prima e di amicizia; Boccadoro confessa anche all’amico di essere tormentato dalla figura della madre, morta prematuramente anni prima. Boccadoro confessa all’amico: “Anch’io ti ho sempre voluto bene, Narciso: la metà della mia vita è stata uno sforzo continuo per guadagnarmi l’animo tuo”. Boccadoro, nel mezzo di molte esperienze sentimentali, diventa poi allievo di un maestro molto stimato, tale Nicola, da cui apprende l’arte della scultura: da lui il protagonista apprende tutti i segreti della tecnica e realizza una statua di San Giovanni, del tutto simile all’amico Narciso. . Boccadoro è il mezzo di cui si serve l'autore per esprimere il dissidio fra spiritualità e mondanità, fra eros e logos. La #musica è intangibi. Inoltre, l'autore mostra una grande dimestichezza con la teoria degli "archetipi" (inconscio collettivo) di C. G. Jung - con il quale fu in contatto epistolare, e di un allievo del quale fu paziente - in particolare quelli relativi ad "Anima"(inconscio maschile) e "Animus"(inconscio femminile). Le ultime parole di Boccadoro, rivolte all’amico Narciso scuotono gli animi più sensibili: “Come puoi morire un giorno se non hai una madre? Quando non legge e non scrive, nuota, pedala e corre. Forse il confine è sottile eppure può far vedere questo personaggio sotto una luce completamente differente, anche in virtù della scoperta finale di se stesso come qualcuno di completamente diverso da colui che aveva sempre seguito... non penso che la mia sia una e vera propria domanda quanto più una mia personale riflessione. Vorrei sapere cosa ne pensate di questo libro, pareri sia positivi che negativi non mi interessa la trama. Narciso e Boccadoro: trama e riassunto Il romanzo è ambientato nel tardo Medioevo, in Germania, l’autore non cita mai i nomi dei luoghi. La madre era per Boccadoro una figura poco chiara, delineata per lo più dai racconti del padre. Narciso è il motore di tutta la vicenda. Showing; Tutti; Next Collection Past Collections Spring-Summer N B 11 Autumn - Winter Past Collections N B 13 Autumn - Winter Past Collections N B 3 Grazie :) Il contrasto fra natura e spirito, fulcro del romanzo, consiste nella via per la ricerca della verità. Stefano Moraschini si occupa di web dal 1999 (un millennio fa!). . La storia di “Narciso e Boccadoro” ha inizio in un ambiente monastico dove Narciso si prepara per i voti per sua scelta mentre Boccadoro, orfano di madre, è costretto dall’arido padre ad inseguire un destino spirituale. Narciso e Boccadoro by Herman Hesse. Dopo alcuni anni di disperata ricerca Boccadoro scopre la sua natura artistica, così brillantemente intuita dall’amico Narciso. Dopo un incontro sessuale con una giovane contadina, poco fuori dal monastero, anche Boccadoro capisce di dover trovare se stesso  al di fuori delle mura del monastero: per lui comincia così un lungo pellegrinaggio come cammino di ricerca interiore e ricerca della figura della madre. Solo il convento di Marianbronn è nominato nel romanzo che si ispira sicuramente alla vicenda autobiografica di Hesse. Nonostante la sua giovane età, ha già l'incarico di assistente di greco nella scuola del monastero, dove un giorno arriva un nuovo allievo, Boccadoro. Il miglior #Beerfestiva, Enjoying sunrises. I due condividono bei momenti insieme confessandosi l’un l’altro il bene che li ha uniti. Diviene ben presto allievo del celebre maestro Nicola, cominciando a realizzare una piccola statua in legno, il San Giovanni, che aveva le fattezze identiche al suo amico Narciso. Sei personaggi in cerca d’autore (Pirandello): riassunto, I sommersi e i salvati: riassunto del saggio di Primo Levi, Un uomo (libro di Oriana Fallaci): riassunto, Alla luna: analisi della poesia di Leopardi, Riassunto del Capitolo 12 dei Promessi Sposi, La stampa durante la Rivoluzione francese, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. È un colosso, è il vero detentore del potere nel monastero. Another story of friendship by … L'unico tratto del suo carattere che emerge con energica chiarezza è la sua incertezza psicologica che lo porta a condurre continuamente una vita da vagabondo. Egli si presenta come un ragazzo dotato di straordinario talento, che persino i suoi superiori temono. In principio egli compare come un giovane maestro nel convento di Mariabronn (Maulbronn), temuto e assai stimato persino dai suoi superiori per via delle sue conoscenze. La morale è ben descritta negli ultimi due capitoli, in cui Hermann Hesse può esporre (con la bocca di Narciso) la sua filosofia dopo aver terminato di raccontare i fatti. Oppure assaggia vini, birre e cibi. Salve, ho letto alcuni mesi fa questo libro e ho deciso di inserirlo nella mia tesina di maturità. Leggendo questo libro meraviglioso ho come avuto l'impressione che Boccadoro non viaggi alla ricerca di se stesso, bensì quanto all'inseguimento dell la propria natura che gli è stata rivelata da Narciso. Boccadoro riprende così la sua vita errabonda. Boccadoro è un artista, con il grande senso di amare e di sentire le emozioni, che riesce con un solo sguardo a conquistare il cuore di tutte le donne. L'intrapresa vita di vagabondo insegna al giovane ad amare, a soffrire, a gioire, a cercare: in poche parole gli insegna a vivere. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 ago 2020 alle 08:12. Narciso e Boccadoro si inserisce nel corpus della produzione di Hermann Hesse in modo estremamente omogeneo sia a livello di tematiche che di scelte narrative e stilistiche. Al termine della vicenda egli è abate del monastero. Narciso e Boccadoro (Narziß und Goldmund, 1930) è un romanzo del noto scrittore tedesco Hermann Hesse. Egli controlla e governa tutto e tutti con le sue stupefacenti capacità. Boccadoro non a caso è un pellegrino, che nel corso della sua ricerca esistenziale insegue - spesso inconsapevolmente - l’immagine di una Madre primigenia che si identifica volta per volta nella Natura, nelle donne che egli incontra e seduce, nella figura di Maria (cui Boccadoro dedicherà una statua con le fattezze della dolce Lidia), dell’eterno ciclo di Amore e Morte. Incontra un altro pellegrino, di nome Roberto e con lui giunge in un villaggio di contadini, stravolto da un’epidemia di peste, che già imperversava nel paese. Puoi metterti in contatto con lui su Instagram, LinkedIn, Twitter, Facebook. Aveva inoltre la capacità di leggere con straordinaria precisione l'animo delle persone. Narciso non pensa che l’amico possa abbracciare la vita religiosa e quindi gli fa un lungo discorso su quella che pensa essere la sua natura profonda, identificandola nell’uomo devoto alle arti e alla creazione. Senza madre non si può amare e non si può morire”. #adriat, ⭐️✨Luoghi magici e dove trovarli. Boccadoro è di indole inquieta e piena di turbamenti, e possiede un temperamento artistico; Narciso è invece un giovane erudito e dedito allavita religiosa, più saggio di quanto la sua età non suggerisca. Nel corso del suo pellegrinaggio Boccadoro conosce gli orrori del mondo, ma conosce anche l'amore; ama molte donne, ma solo alcune di esse resteranno per sempre nel suo cuore: la zingara Lisa, Lidia, la figlia del cavaliere che lo ospitò in cambio del suo latino, Giulia, sua sorella, Lena, la fanciulla morta di peste che lo amò più sinceramente di qualsiasi altra donna, Agnese, la bella e glaciale amante del conte. Roberto li abbandonerà invece dopo poco, per paura di subire la stessa sorte. Solo il convento di Marianbronn è nominato nel romanzo che si ispira sicuramente alla vicenda autobiografica di Hesse. Ciò riguarda il suo intelletto, il suo livello spirituale o cosa. Qui, di fronte alle immagini raccapriccianti del contagio, Boccadoro conosce Lena, una giovane fanciulla che si innamorerà di lui, morendo però di lì a poco per la pestilenza. L'ascetico Narciso era destinato ad una brillante carriera religiosa. Ciò che mormorò ancora in seguito non fu più comprensibile. La storia di Narciso e Boccadoro è infatti la storia di una ricerca identitaria che si svolge attraverso l’azione del cammino (inteso sia in senso spaziale che in senso interiore). Le due ultime giornate Narciso rimase seduto al suo letto giorno e notte, e lo guardò spegnersi. Fa anche altre cose, ma sono meno interessanti. Durante la prima lezione Boccadoro si assopisce, e per questo viene deriso dagli altri monaci. Lo scrittore Hermann Hesse (1877-1962) pubblica nel 1930 Narciso e Boccadoro, romanzo che racconta la vita e l’amicizia tra Boccadoro, giovane studente in convento, e Narciso, maestro nel convento stesso e quasi coetaneo del primo.L’ambientazione storica è quella del Medioevo. I due diventano amici; Boccadoro considera Narciso un esempio da seguire per intraprendere la vita monastica mentre Narciso, si accorge che l’amico non è fatto per la vita da clausura ed di preghiera, percependo l’intelligenza e il talento di Boccadoro, invita l’amico a rifarsi una sua nuova vita. Questa opposizione è fondamentale, perché su di essa di basa l’amicizia profonda tra Narciso e Boccadoro: come quest’ultimo torna al convento per spendervi gli ultimi giorni di vita, così Narciso capisce attraverso le confessioni dell’amico che è sbagliato sottovalutare la via dei sensi per conoscere e capire il mondo. Il costante dissidio dell’uomo contemporaneo tra: obbligo e libertà di scelta, tra la natura e lo spirito, il dovere e l’essere trova nel libro un’interessante analisi. Il linguaggio usato dall’autore è di facile comprensione. La trovò solo in vecchiaia durante il suo ultimo pellegrinaggio, in cui spezzatosi il cuore per il mancato amore di Agnese, si ruppe alcune costole cadendo da cavallo. Lo scrittore Hermann Hesse (1877-1962) pubblica nel 1930 Narciso e Boccadoro, romanzo che racconta la vita e l’amicizia tra Boccadoro, giovane studente in convento, e Narciso, maestro nel convento stesso e quasi coetaneo del primo. Ala sco, #ENNIOMORRICONE “Narciso e Boccadoro“, scritto nel 1930 da Hermann Hesse (scrittore, poeta, filosofo e successivamente premio Nobel) è sicuramente uno dei più bei romanzi della storia della letteratura. Sino alla fine, anche quando la morte di Boccadoro sopraggiunge. Boccadoro, invece è un giovane scolaro inviato al monastero dal padre al fine di espiare la congenita anima peccaminosa ereditata dalla madre. Titolo: Narciso e Boccadoro Autore: Herman Hesse Genere: Romanzo di formazione Edizione: Oscar classici moderni Pagine: 283 Trama: La storia della splendida amicizia tra Narciso, monaco destinato alla carriera religiosa al riparo dal mondo, e Boccadoro, artista che invece è attratto da tutto ciò che è vita, è ambientata nell’oscuro, ma affascinante Medioevo. A Narciso non rimangono che il ricordo dell’amico e le sue ultime toccanti parole. L’ambientazione storica è quella del Medioevo. Early in the morning. La più clamorosa applicazione di tale dote investì con violenza Boccadoro, un giovane e talentuoso scolaro inviato al monastero dall'arido padre al fine di espiare la congenita anima peccaminosa ereditata dalla madre. Noi due, caro amico, siamo il sole e la luna, siamo il mare e la terra. Il racconto tocca temi profondi quali: l’amicizia, le scelte di vita, la morte, l’autodistruzione, la concezione dell’arte, la contrapposizione tra istinto e ragione, l’eros e logos. È la pr, @brianzabeerfestival #BBF Egli torna al monastero solo in punto di morte, ormai riappacificato con se stesso e con la figura della madre. Il protagonista abbandona il convento un’ultima volta: egli insegue ancora la bellezza di Agnese, che però lo rifiuta in quanto egli non è più giovane e bello. La figura femminile però che lo accompagna per tutto il corso della sua esistenza è la madre scomparsa. Le tematiche del libro - in cui molti hanno visto echi della filosofia di Nietzsche e della psicologia di Carl Gustav Jung (1875-1961) - sono simili a quelle di altri romanzi dello scrittore svizzero-tedesco, come Siddharta (1922) o Il lupo della steppa (1927). In principio egli compare come un giovane maestro nel convento di Mariabronn (Maulbronn), temuto e assai stimato persino dai suoi superiori per via delle sue conoscenze. Il romanzo si apre comincia nel convento di Mariabronn dove Narciso, giovane maestro, è stimato e rispettato sia per la sua erudizione e saggezza che per la sua profonda fede. Tutti gli altri personaggi sono un semplice condimento alla storia, senza il quale nulla avrebbe senso e tutto resterebbe insapore. Senza madre non si può amare. Cultura / Letteratura / Libri / Riassunti / Riassunto di Narciso e Boccadoro, di Hermann Hesse. Boccadoro comincia così un’esistenza errabonda, consona con la sua natura di artista, che, come preannunciato da Narciso, va a poco a poco manifestandosi in lui. Il romanzo è prima di tutto la storia di un’amicizia e dei contrasti interiori che accompagnano le scelte che si compiono durante il nostro percorso di formazione e di maturazione. Egli diventa allievo del celebre maestro Nicola per poter raffigurare le immagini createsi dentro di lui dall'esperienza sensibile del mondo. Boccadoro può anche spiegare a Narciso, che ha trascorso una tranquilla e serena esistenza al riparo dai turbamenti del mondo, il frutto della sua ricerca esistenziale, dai piaceri della carne, la ricerca della bellezza attraverso l’arte e la creazione materiale, l’aspirazione umana a superare i vincoli e le limitazioni della condizione terrena. Gli anni trascorrono veloci, Boccadoro e Narciso si ritrovano decenni dopo ma è Boccadoro, quello più segnato e scosso dagli eventi. Il giovane Boccadoro, fortemente scosso dalle parole dell'amico, incontra una donna di nome Lisa, si congeda e lascia il monastero. Senza madre non si può morire”. Futili si rivelano alcuni provvedimenti che l'abate Daniele prende nei confronti del giovane per rammentargli la sua posizione nel monastero e il rispetto per la gerarchia. Boccadoro, ripreso il cammino e dopo aver scoperto che mastro Nicola è morto, si innamora di Agnese, (che è la donna del governatore) e, scoperto, viene messo a morte. Recco, campionato italiano #aqu, Ti racconto di un 1º Passo. Per tutta la lunghezza del romanzo, si dipana il tema del confronto tra l’individualità umana (che è un punto fondamentale della visione del mondo di Hesse) e l’armonia dell’universo (che per l'autore è il punto d’arrivo per chi comprende la verità delle cose), secondo un’impostazione che già si trova proprio in Siddharta. Narciso con lo spirito e Boccadoro con i sensi spiegano il mondo nella sua essenza: questo è ciò che Hermann Hesse intende per "verità". È spirituale e si dedica completamente alla religione. Home › Collezioni. I tori sono realmente attratti dal colore rosso? Ma una sola figura lo accompagnò per tutta la sua esistenza dal momento dell'addio al monastero: l'Eva-Madre, immagine vaga, sfuocata, eternamente in mutazione, che alla fine risultò essere l'immagine di sua madre. Narciso aiuta l’amico a riscoprire se stesso ed i ricordi assopiti di sua madre. Per tutta la vita il sogno di Boccadoro fu quello di cogliere con chiarezza l'immagine della Madre eterna e di rappresentarla; ma una volta colta, il piacere derivante dalla pace interiore che ne conseguì fece scemare in Boccadoro il desiderio di rappresentarla. Narciso è un giovane monaco diligente e contemplativo, amante della lingua greca e delle scienze. In occasione della sua ultima confessione, Boccadoro rivede Narciso, divenuto nel frattempo abate di Mariabonn; quest’ultimo intercede per il vecchio amico, salvandogli la vita e offrendogli un posto per lavorare al monastero come scultore. Usage Attribution-NoDerivatives 4.0 International Topics friendship, herman hesse, germany, german, italian, classics, greek, roman, mythology Collection opensource Language Italian. Narciso e Boccadoro si incontrano, e provano subito reciproca ammirazione. Eh sì. È questa ricerca che dà senso e scopo alla vita di Boccadoro e che gli conferisce, con tutte le sue inquietudini e incertezze, il ruolo di vero protagonista del romanzo; se Narciso è portatore della serena sicurezza che gli deriva dalla sua fede e dalla sua intelligenza nel leggere nel cuore delle persone, Boccadoro è un “artista”, combattuto tra la ricerca artistica e la passione dei sensi, tra l’amore sincero per gli altri e la ricerca della propria regola di vita che, come nel caso di Siddharta, può venire per Hesse solo dalla propria intimità (e non dall’esempio, pur eccellente, di qualcun’altro). Ora può morire sereno, poiché ha ritrovato sua madre, e ha scoperto l'amore, perché senza madre non si può amare. Per tutta la vita Boccadoro ricercò tale immagine. “Narciso e Boccadoro” che è stato uno dei suoi maggiori successi a dispetto dei pareri espressi dalla critica, pone il lettore di fronte a quegli inquietanti interrogativi sulla condizione dell’uomo contemporaneo, in un’accattivante, limpida fusione di favola simbolica e romanzo picaresco. La più clamorosa applicazione di tale dote investì con violenza Boccadoro, un giovane e talentuoso scolaro inviato al monastero dall'arido padre al fine di espiare la congenita anima … Boccadoro la ricerca continuamente ma la ritrova solo in vecchiaia, quando si rompe alcune costole cadendo da cavallo durante il suo ultimo pellegrinaggio mentre il suo cuore era spezzato per il mancato amore di Agnese. Appresa l'arte e ottenuto prematuramente il diploma di maestro (grazie alla realizzazione del suo apostolo Giovanni, a immagine dell'amico Narciso), rifiuta l'eredità della bottega del maestro Nicola e la mano della bella figlia Elisabetta. Tanto Narciso, che rappresenta lo spirito, quanto Boccadoro, che rappresenta la natura, si sentono insoddisfatti della loro ricerca perché adoperano come mezzo solo lo spirito o solo i sensi, e ciò si rivela insufficiente. Narciso è un personaggio carismatico, dotto e meditativo ed appare in principio come un giovane maestro del convento di Mariabronn con la capacità di leggere con straordinaria precisione l’animo umano. Le ultime parole di Boccadoro gli bruciavano nel cuore come fuoco. La platonico-junghiana dicotomia “Narciso/Boccadoro”, Notizie straordinarie da un altro pianeta, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Narciso_e_Boccadoro&oldid=115181909, Collegamento interprogetto a Wikiquote presente ma assente su Wikidata, Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Sono nuovamente insieme i due amici, Narciso è ormai un abate, mentre Boccadoro è un artista vagabondo. Narciso, accortosi di tale lacuna nel cuore dell'amico, rievoca i suoi ricordi e gli rivela una sua profonda convinzione secondo la quale egli non sarebbe mai potuto diventare un erudito o un uomo religioso perché ciò non corrispondeva alla sua natura. Ma proprio quando le sue potenzialità sono finalmente esplose trovando realizzazione nella figura dell'abate (l'abate Giovanni, stupefacentemente profetizzato dalla statua dell'apostolo Giovanni di Boccadoro), egli lascia trapelare tutta la sua umanità e con essa le sue incertezze e le sue debolezze.
2020 narciso e boccadoro trama