Cronache cinematografiche dalla Bassa Padana 1951-1965, Recco, Le Mani, 2008, ISBN 978-88-8012-455-9; Elisa Soncini, I rossi e il nero. L'anziana maestra, fervente monarchica, aveva fatto promettere a Peppone di usare la bandiera reale durante il suo funerale e, malgrado l'opposizione dei suoi collaboratori, Peppone rispetta le ultime volontà della defunta. Don Camillo a 1 avis avec une note globale de 4.0/5, Vous pouvez déposer un avis en cliquant ici. Don Camillo propose les prestations et services suivants: Don Camillo est situé au 4 r Petite Loge, 34000 MONTPELLIER, Voir les résultats Restaurants à MONTPELLIER. Si l'internaute modifie son avis, votre message disparaîtra et vous pourrez alors ressaisir une nouvelle réponse. L'évêque réintègre Don Camillo dans sa charge, à la demande personnelle de Peppone. Il piccolo paese di Brescello nella Bassa emiliana, giugno 1946. Un'altra scena con Don Camillo (Fernandel) e Peppone (Gino Cervi). Tuttavia, lo scrittore ambientò i suoi personaggi a Ponteratto, un paese immaginario della Bassa Padana. La versione francese presenta scene che non compaiono in quella italiana. Quels sont les avis des internautes à propos de Don Camillo ? Le curé Don Camillo s'est vu retirer la charge de sa paroisse Brescello et a été exilé à Montenara, un village perdu dans la montagne, pour avoir frappé son rival Peppone, le maire communiste, mais néanmoins ami. Le Retour de don Camillo (italien : Il ritorno di don Camillo) est un film franco-italien tiré d'un roman de Giovannino Guareschi, réalisé par Julien Duvivier et sorti en 1953. Riccardo F. Esposito, Don Camillo e Peppone. La partitura originale era andata perduta e solo nel 2009 è stata ricostruita, partendo dalle registrazioni delle scene del film. Il sacrestano (Franco Pesce) con Don Camillo (Fernandel) in una scena. Montano intanto le proteste dei disoccupati. .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}Il motivo pare risiedesse nel fatto che, a parte Lewis, Romano era solito doppiare attori corpulenti e robusti (aveva infatti una voce da persona "di un certo peso", come del resto era Romano fisicamente) e se si considerano le polemiche sorte sul fatto che Fernandel fosse troppo magro ed esile per incarnare l'imponente pretone creato da Guareschi, il "vocione" di Romano contribuiva (quanto le inquadrature studiate da Duvivier) a "far dimenticare" un pochino la magrezza dell'attore. Le Petit Monde de don Camillo(1952) La Grande Bagarre de don Camillo(1955), Pour plus de détails, voir Fiche technique et Distribution. Egidio Bandini, Giorgio Casamatti, Guido Conti (a cura di), Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945/1955, Europe Choosey on Films, Sez Reiner; Sluffs Flops, I 50 film più visti al cinema in Italia dal 1950 ad oggi, http://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2016/09/17/news/avesani-lo-costrui-per-i-film-e-rizzoli-lo-dono-alla-chiesa-1.14116129, http://www.veronasera.it/speciale/blog/veronese-crocifisso-parlante-don-camillo.html, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Don_Camillo_(film_1952)&oldid=116733156, Voci con modulo citazione e parametro pagina, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Le riprese esterne sono state girate principalmente nei paesi di, La panoramica aerea iniziale è quella di Brescello: la piazza del comizio è piazza Matteotti, filmatissima è via Giglioli, la chiesa di don Camillo è Santa Maria Nascente, la casa di Peppone è in via Carducci, il Centro Culturale San Benedetto è un ex convento usato per simulare la Casa del Popolo di Peppone, la stazione ferroviaria è la, Per la sequenza della processione, invece, serviva al regista una strada che conducesse direttamente agli argini del, Ezio Aldoni, Andrea Setti, Amici Nemici. Abbott (effets photographiques), Production : Giuseppe Amato (délégué) ; Pierre Cocco (directeur de production), Alda Brighenti : le bébé de Maria et de Peppone, Checco Durante : le pharmacien et vendeur de cierges. Charte Editoriale Scartazzini (Giovanni Onorato) in una scena. Line: 478 Scartazzini (Giovanni Onorato) in una scena. Furono quindi cercati altri paesi emiliani vicini, fino ad arrivare al comune di Brescello, che accettò. Don Camillo avrà poi a che fare con Marchetti, un ex gerarca fascista del posto, tornato al paese in incognito dopo averlo lasciato dopo la guerra, travestito da indiano a carnevale, che viene riconosciuto da Peppone che ben ricorda l'olio di ricino fattogli bere durante il ventennio. Il Parroco promette ai due che verranno sposati dal vescovo, in visita al paese per l'inaugurazione della casa del popolo e della città giardino. Peppone e Don Camillo personaggi creati da Giovannino Guareschi. Ce professionnel est également référencé dans l'activité suivante Restaurants à Montpellier Tous les professionnels de la ville de Montpellier. Porta i tuoi fandom preferiti con te e non perdere mai un colpo. Line: 315 Peppone demande son aide à Don Camillo pour convaincre un riche propriétaire terrien qui refuse de céder une petite partie de ses terres pour pouvoir construire une digue dans le village. Il Sindaco allora presenta al Parroco un attestato, in cui dichiara di adoperare il denaro ancora in suo possesso per la costruzione della casa del popolo, ma don Camillo lo costringe, minacciandolo col mitra, a far costruire anche una città giardino per i bambini del paese e così a Peppone non rimane che arrendersi. Plus d'informations sur le service de dépôt d'avis, notre politique de modération et de fiabilisation des avis en ligne : Conditions Générales des services du compte, Tous les professionnels de la ville de Montpellier, Adresse Restaurant Clos De L'hirondelle à Montpellier, KFC France SAS, 495 av Mas D'Argellies, 34000 Montpellier, McDonald's, 31 r Maguelone, 34000 Montpellier, Téléphone KFC Montpellier Odysseum à Montpellier, Contact Espace Entreprise Garosud à Montpellier, Téléphone McDonald's Montpellier Pres D'Arenes à Montpellier, Avis Maison de la Lozère LA MAISON 2 LA CHANSON à Montpellier, Téléphone La Table de Cana Montpellier à Montpellier. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare[1]. La pellicola è liberamente ispirata ai personaggi creati da Giovannino Guareschi in una serie di racconti (1946-47), poi riuniti in volume nel marzo 1948 dall'editore Rizzoli. Fu scolpito a partire da disegni abbozzati dallo scenografo veronese Bruno Avesani, e fu scolpito da un falegname locale, di Brescello, Emilio Bianchini, utilizzando un legno leggero[2] di cirmolo[3], mentre la croce, in legno leggero di balsa, fu ulteriormente alleggerita svuoltandola all'interno, per facilitarne gli spostamenti durante le scene. Per quanto riguarda le stazioni che si vedono nel finale, esse si trovano sulla ferrovia Parma-Suzzara che ai tempi delle riprese era una linea in concessione gestita dalla Società Veneta (SV). Brescello e i film di Peppone e Don Camillo raccontati dai protagonisti, Brescello, Studio Digit Brescello, 2008 (film documentario). Il vescovo (Charles Vissières) in una scena. Le duo Fernandel (Don Camillo)-Gino Cervi (Peppone) a fait, à lui seul, la réputation de Brescello, un village de 5000 âmes sur la plaine du Pô, à 21 km au nord-est de Parme. Répondez à cet avis via votre Solocal Manager. Il leitmotiv del Don Camillo, erroneamente considerato semplicistico, persino un lavoro minore se paragonato alle composizioni del maestro abruzzese per pellicole più impegnate (Quattro passi fra le nuvole, Ladri di biciclette, Sciuscià, Umberto D., ecc.) Ce film a été tourné, partiellement, à Brescello. Don Camillo viene incaricato dal Vescovo di guidare una comitiva di preti in America, e sorpresa si ritrova Peppone appena tornato dalla Russia. Tag: montanara. La pellicola è liberamente ispirata ai personaggi creati da Giovannino Guareschi in una serie di racconti ( 1946 - 47 ), poi riuniti in volume nel marzo 1948 dall'editore Rizzoli . Solo, con la governante come unica compagnia, nel freddo clima dell'Appennino ripensa nostalgicamente alla … Nel quinto film la voce del crocifisso è doppiato da Jean Topart (1922-2012). Nella realtà, le stazioni successive dovrebbero essere Sorbolo, in direzione Parma, oppure Boretto, in direzione Suzzara, ma nella finzione filmica don Camillo trova i suoi sostenitori presso una stazione il cui esterno è ancora quello di Brescello-Viadana. La colonna sonora fu composta dal maestro Alessandro Cicognini. Cerratini (Manuel Gary) assieme a Peppone (Gino Cervi) in una scena. Peu après, des pluies diluviennes s'abattent sur la région et le village est inondé. Nella versione in inglese la voce narrante è quella di Orson Welles. File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_modal.php Function: _error_handler, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/page/index.php Peppone e la giunta comunale, a corto di fondi, stabiliscono di tassare i terreni dei possidenti a 1.000 lire alla biolca: Filotti, il maggior possidente della zona, si oppone e i comunisti reagiscono con uno sciopero. Votre réponse sera modérée par nos services avant parution, conformément à notre Nel quinto film la voce del crocifisso è doppiato da Jean Topart (1922-2012). Le musiche, eseguite dall'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Alessandria, sono state registrate e pubblicate su un CD, prodotto da Cinevox Record. Don Camillo è stato sollevato dall'incarico di parroco del suo paesino per punizione, e parte quindi per la parrocchia di Montenara, sperduta tra i monti. Il Parroco promette ai due che verranno sposati dal vescovo, in visita al paese per l'inaugurazione della casa del popolo e della città giardino. Il film ebbe quattro seguiti, per un totale quindi di cinque pellicole più uno incompiuto a causa della morte improvvisa di Fernandel: Peppone (Gino Cervi) in una scena, durante il comizio. Le riprese della seconda stazione, dove il protagonista incontra Peppone e i comunisti, è quella di Gualtieri che rispetto a Brescello-Viadana si trova in direzione Suzzara (la stazione successiva a Gualtieri è Guastalla), contraria a quella dove avrebbe dovuto dirigersi, ovvero le montagne del parmense[4][5][6]. La pellicola è liberamente ispirata ai personaggi creati da Giovannino Guareschi in una serie di racconti (1946-47), poi riuniti in volume nel marzo 1948 dall'editore Rizzoli. Peppone proclama nei suoi comizi il progetto della costruzione di una casa del popolo; don Camillo, non comprendendo dove il Sindaco possa trovare i fondi, lo accusa di essersi appropriato di dieci milioni di lire, che egli aveva dichiarato sequestrate dai fascisti durante la Guerra. C'est le quatrième opus de la série de films mettant en scène le personnage de Don Camillo. Peppone et Don Camillo unissent leurs efforts pour organiser les secours et ainsi sauver des eaux l'église et la Maison du peuple de Brescello. Line: 68 Celebre nelle scene di tutta la saga è il "Crocifisso parlante" della chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente. Quels sont les horaires d’ouverture de Don Camillo ? Si fermano comunque in Paese, ma commettono la leggerezza di prendere in giro don Camillo. Tout simplement les meilleures pizzas de Montpellier! Don Camillo prende il treno alla stazione del paese, che ha il nome composito di Brescello-Viadana. et sera modifiable à tout moment. Gina Filotti (Vera Talchi) con Don Camillo (Fernandel) in una scena. El bisbe reintegra Don Camillo al seu càrrec, a petició personal de Peppone, l'alcalde comunista, però, alhora, amic meu. Depuis 1952, année de sortie du premier opus de la série, tout le mo… Peppone simpatizza subito con il Vescovo, accompagnandolo in paese, e il prelato assiste all'inaugurazione della casa del popolo prima di celebrare il matrimonio tra i due, deludendo don Camillo. Lo sciopero finisce, ma giungono in Paese, ormai in ritardo, alcuni comunisti dalla città, che Peppone aveva chiamato come rinforzi. La sera delle nozze tra Mariolino e Gina, don Camillo partecipa a una rissa tra i proprietari terrieri e gli uomini di Peppone: il Vescovo, che lo aveva già ammonito per la precedente rissa con i comunisti di città, lo invia a Montenara, un paesino di montagna. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 nov 2020 alle 19:45. Fu scolpito a partire da disegni abbozzati dallo scenografo veronese Bruno Avesani, e fu scolpito da un falegname locale, di Brescello, Emilio Bianchini, utilizzando un legno leggero[2] di cirmolo[3], mentre la croce, in legno leggero di balsa, fu ulteriormente alleggerita svuoltandola all'interno, per facilitarne gli spostamenti durante le scene. Le curé Don Camillo s'est vu retirer la charge de sa paroisse Brescello et a été exilé à Montenara, un village perdu dans la montagne, pour avoir frappé son rival Peppone, le maire communiste, mais néanmoins ami. Il fait suite au film La Grande Bagarre de don Camillo et précède Don Camillo en Russie. Il fait suite au film Le Petit Monde de don Camillo et précède La Grande Bagarre de don Camillo. Quando però la signora muore in seguito a una caduta dopo poco, l'opportunità sfuma. Rosco della Bruciata (Armando Migliari) (al centro) con il figlio Mariolino (Franco Interlenghi) e Scartazzini (Giovanni Onorato) in una scena. Line: 107 Function: _error_handler, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_harry_book.php Nachdem Don Camillo zur Strafe für sein Verhalten strafversetzt worden ist, muss er nun die Reise in seine neue Pfarre Montenara antreten, die verlassen in den Bergen liegt. Quando don Camillo si picchia con i comunisti venuti dalla città per lo sciopero, la scena è più lunga; dopo la confessione di Peppone, il calcio, che nella versione italiana si intuisce più che vedersi, oltralpe si vede molto chiaramente; il funerale della signora Cristina è più lungo e accuratamente filmato; oltre che con il crocifisso, c'è un brevissimo dialogo fra il parroco e la statua della Madonna[9]. Per donare una voce sufficientemente carismatica al crocifisso si decise di affidarne il doppiaggio italiano a Ruggero Ruggeri, uno dei più prestigiosi attori teatrali italiani dell'epoca. Il leitmotiv del Don Camillo, erroneamente considerato semplicistico, persino un lavoro minore se paragonato alle composizioni del maestro abruzzese per pellicole più impegnate (Quattro passi fra le nuvole, Ladri di biciclette, Sciuscià, Umberto D., ecc.) Il Nero tra mille dubbi, pensando anche che non sia giusto vendere qualcosa che non ha, l'anima appunto, si lascia però convincere. I Filotti e i Della Bruciata vietano dunque il matrimonio a Mariolino e Gina, che vengono fermati da Peppone e don Camillo mentre tentano di suicidarsi, buttandosi nel Po. Le curé Don Camillo s'est vu retirer la charge de sa paroisse Brescello et a été exilé à Montenara, un village perdu dans la montagne, pour avoir frappé son rival Peppone, le maire communiste, mais néanmoins ami. Entrambi per avere un alibi si rivolgono a Don Camillo nel suo esilio a Montenara. La rivalità tra i due prosegue: don Camillo incendia una casa di campagna diroccata, dove aveva scoperto che Peppone nascondeva un'ingente quantità di armi da guerra da usare per la rivoluzione proletaria e si impossessa di una mitragliatrice. Line: 208 Ruggeri sarà la voce del crocifisso anche nel film successivo, Il ritorno di don Camillo, mentre verrà sostituito da Renzo Ricci negli ultimi tre episodi della saga. Altri problemi Don Camillo li avrà col figlio di Peppone, svogliato a scuola e per questo messo in collegio da cui scappa sovente, riuscirà a parlargli e a convincere il padre di riportarlo a scuola al paese, dove in una lite col figlio di Cagnola viene ferito gravemente, ma riesce a guarire anche per le preghiere del parroco; e con la sfida tra gli orologi del campanile e della casa del popolo:per evitare che nessuno dei due sia in ritardo rispetto all'altro, il parroco e Peppone spostano continuamente in avanti le lancette dei rispettivi orologi, ottenendo che non si sa più che ora sia in paese. Per esempio: quando i due amici-nemici mungono le mucche nella stalla "occupata", oltre a mungerle, don Camillo fa nascere pure un vitellino; la sequenza finale del tentato suicidio è più lunga e drammatico-realistica (Gina e Mariolino vengono mostrati meglio quando s'immergono nel fiume per uccidersi). Don Camillo et Peppone recommencent aussitôt à se disputer. Le curé Don Camillo s'est vu retirer la charge de sa paroisse Brescello et a été exilé à Montenara, un village perdu dans la montagne, pour avoir frappé son rival Peppone, le maire communiste, mais néanmoins ami. Je booste ma visibilité dans les premiers résultats de recherche. ha come ritornello un tema da canzoncina religiosa, ritmato sul suono delle campane; nel finale, viene addirittura intonato dalle voci bianche che accompagnano i fedeli recatisi a salutare don Camillo alla stazione («la rondine vuol partir, a Primavera ritornerà... torna torna al nostro cuor, torna torna al nostro amor»). Ce film a été tourné, partiellement, à Brescello. Il film ebbe quattro seguiti, per un totale quindi di cinque pellicole più uno incompiuto a causa della morte improvvisa di Fernandel: Peppone (Gino Cervi) in una scena, durante il comizio. Il film è ispirato (spesso molto liberamente) ad alcuni racconti di Guareschi della serie dedicata alle figure immaginarie di Don Camillo e di Peppone. Don Camillo è stato sollevato dall'incarico di parroco del suo paesino per punizione, e parte quindi per la parrocchia di Montenara, sperduta tra i monti. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 nov 2020 alle 19:45. un consigliere di maggioranza (Peppino De Martino) in una scena. La dernière modification de cette page a été faite le 29 octobre 2020 à 21:28. La versione francese presenta scene che non compaiono in quella italiana. Celebre nelle scene di tutta la saga è il "Crocifisso parlante" della chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente. Il film incassò circa un miliardo e mezzo di lire[10], risultando così il maggiore successo dell'anno, oltre che il più alto incasso italiano di sempre per l'epoca[11]. I comunisti allora sembra vogliano assaltare la Chiesa, ma in realtà vanno ad acclamare Peppone che dal balcone della sua casa mostra il suo ultimo figlio appena nato. La sera delle nozze tra Mariolino e Gina, don Camillo partecipa a una rissa tra i proprietari terrieri e gli uomini di Peppone: il Vescovo, che lo aveva già ammonito per la precedente rissa con i comunisti di città, lo invia a Montenara, un paesino di montagna. Finirà che prima Peppone berrà dell'olio di ricino, da lui stesso comprato per rendere pan per focaccia all'ex camicia nera, sotto la minaccia di un fucile strappato a Don Camillo e ritenuto carico da parte del fascista, poi sarà questi a bere con la forza quell'olio, il fucile infatti era scarico e sarà facilmente sopraffatto dal prete e poi cacciato, infine il Cristo imporrà a Don Camillo di bere l'olio anche lui, per la violenza usata. It seems we can’t find what you’re looking for. Giovannino Guareschi et Fernandel sur le tournage à, « Je viens vous parler en tant que père, pas en tant que maire », « Je suis heureux de voir ici rassemblées toutes ces brebis, même celles qui ont attrapé la, « Donnez, même si vous ne le pouvez pas », Dernière modification le 29 octobre 2020, à 21:28, https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_Retour_de_don_Camillo&oldid=176039483, licence Creative Commons attribution, partage dans les mêmes conditions, comment citer les auteurs et mentionner la licence, Direction artistique : Rodger Maus et Jack Martin Smith, Effets spéciaux : Bacucchi, Olivieri et L.B.