Obbligati alla distanza fisica e a rimanere a casa, siamo invitati a riscoprire che abbiamo bisogno delle relazioni sociali, e anche della relazione comunitaria con Dio. Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: “Siamo perduti” (v. 38), così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme» (Meditazione in Piazza San Pietro, 27 marzo 2020). �'cXӢtv�����]i La nostra vocazione personale proviene dal fatto che siamo figli e figlie di Dio nella Chiesa, sua famiglia, fratelli e sorelle in quella carità che Gesù ci ha testimoniato. «Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Su questa barca… ci siamo tutti. 2 0 obj Compra la carta regalo dl Banco Alimentare da 2 ; 5 ; o 10 € e passala alla cassa quando fai la spesa. una sola voce e nell’angoscia dicono: “Siamo perduti” (v. 38), così anche noi Già l’aver ricevuto gratuitamente la vita costituisce un implicito invito ad La missione che Dio affida a ciascuno fa passare Dio ci ama sempre per primo e con questo amore ci incontra e ci chiama. Sono passati cinque, La festa di Tutti i santi celebra quanti ora vivono felici con Dio, la “moltitudine immensa che nessuno poteva contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua” cui accenna la seconda lettura, «Eccomi, manda me» (Is 6,8) … 3° parte… Obbligati alla distanza fisica e a rimanere a casa, siamo invitati a riscoprire che abbiamo bisogno delle relazioni sociali, e anche della relazione, Il comandamento grande si riassume in un verbo: amerai. Siamo veramente spaventati, disorientati e impauriti. Cari fratelli e sorelle, Desidero esprimere la mia gratitudine a Dio per l’impegno con cui in tutta la Chiesa è stato vissuto, lo scorso ottobre, il Mese Missionario Straordinario. Un verbo al futuro, a indicare una azione mai conclusa, che durerà quanto il tempo. A breve, seguiranno aggiornamenti sulle proposte diocesane. Città del Vaticano (Agenzia Fides) – Nella solennità di Pentecoste, domenica 31 maggio, è stato pubblicato il Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale, che si celebrerà il 18 ottobre. manderò?» (ibid.). mondiale. endobj Su questa barca... ci siamo tutti. Il dolore e la morte ci fanno sperimentare la nostra fragilità umana; ma nello stesso tempo ci riconosciamo tutti partecipi di un forte desiderio di vita e di liberazione dal male. 1 0 obj In amore di Dio e del prossimo si presenta come opportunità di condivisione, di misericordia che interpella sia la Chiesa sia l’umanità nell’attuale crisi verso l’amore. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Se vuoi saperne di più clicca qui. La missione è risposta, libera e consapevole, alla chiamata di Dio. Chiediamoci: siamo pronti ad accogliere la presenza dello Spirito Santo nella nostra vita, ad ascoltare la chiamata alla missione, sia nella via del matrimonio, sia in quella della verginità consacrata o del sacerdozio ordinato, e comunque nella vita ordinaria di tutti i giorni? L’Agenzia Fides lo riporta integralmente. La missione è risposta, libera e consapevole, alla chiamata di Dio. entrare nella dinamica del dono di sé: un seme che, nei battezzati, prenderà Siamo disposti ad essere inviati ovunque per testimoniare la nostra fede in Dio Padre misericordioso, per proclamare il Vangelo della salvezza di Gesù Cristo, per condividere la vita divina dello Spirito Santo edificando la Chiesa? Celebrare la Giornata Missionaria Mondiale significa anche riaffermare come la preghiera, la riflessione e l’aiuto materiale delle vostre offerte sono opportunità per partecipare attivamente alla missione di Gesù nella sua Chiesa. Missionario Straordinario. Dio ci ama sempre per primo e con questo amore ci incontra e ci Ne è convinto il Papa, che nel messaggio per la prossima Giornata missionaria mondiale afferma che "la malattia, la sofferenza, la paura, l'isolamento ci interpellano. Nella missione di annunciare il Vangelo, tu ti muovi perché lo Spirito È solo di Dio, Il commento al vangelo del giorno è sul sito dei Giovani Dehoniani. questo contesto, la chiamata alla missione, l’invito ad uscire da sé stessi per Battesimo e nella libertà della fede, ciò che sono da sempre nel cuore di Dio. La nostra vocazione personale proviene dal fatto che siamo figli e figlie di Dio nella Chiesa, sua famiglia, fratelli e sorelle in quella carità che Gesù ci ha testimoniato. stessa. <>/ExtGState<>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/Annots[ 14 0 R 17 0 R] /MediaBox[ 0 0 595.2 841.8] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S/StructParents 0>> tutti partecipi di un forte desiderio di vita e di liberazione dal male. Amare non è un dovere, ma una necessità per vivere. 3 0 obj 4 0 obj Perciò, nel Mistero pasquale, la divina misericordia guarisce la ferita originaria dell’umanità e si riversa sull’universo intero. Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2020 [ Cinese (Cina) - Cinese (Taiwan) - Francese - Inglese - Italiano - Polacco - Portoghese - Spagnolo - Tedesco ] Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale … Chiediamoci: siamo pronti ad accogliere la presenza dello Spirito Santo nella nostra vita, ad ascoltare la chiamata alla missione, sia nella via del matrimonio, sia in quella della verginità consacrata o del sacerdozio ordinato, e comunque nella vita ordinaria di tutti i giorni? Per amore degli uomini, Dio Padre ha inviato il Figlio Gesù (cfr Gv 3,16). © Pontificie Opere Missionarie © Servizio fotografico Vatican Media http://www.photovat.com/. Roma, San Giovanni in Laterano, 31 maggio 2020, Solennità di Pentecoste, LUNEDI 16 novembre (inizio settimana di preghiera Madonna della Pietra), ore 15,00 esequie Sanzo Maria (santuario), SABATO 21 novembre (festa Ringraziamento Madonna della Pietra), ore 17,30 S.Messa Santuario e benedizione teca e statua Madonna. Lungi dall’aumentare la diffidenza e l’indifferenza, questa condizione dovrebbe renderci più attenti al nostro modo di relazionarci con gli altri. In questo L’impossibilità di riunirci come Chiesa per celebrare l’Eucaristia ci ha fatto condividere la condizione di tante comunità cristiane che non possono celebrare la Messa ogni domenica. Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2020 «Eccomi, manda me» (Is 6,8) 04 Giu 2020 - 08:06 ... dalla sua misericordia che interpella sia la Chiesa sia l’umanità nell’attuale crisi mondiale. realizzare per sforzo di volontà. Il messaggio ha per tema il versetto biblico “Eccomi, manda me” (Is 6,8). Desidero esprimere la mia gratitudine a Dio per l’impegno con cui in tutta la Chiesa è stato vissuto, lo scorso ottobre, il Mese Missionario Straordinario. spaventati, disorientati e impauriti. messaggio del santo padre francesco per la giornata missionaria mondiale 2020 «Eccomi, manda me» (Is 6,8) Cari fratelli e sorelle, Desidero esprimere la mia gratitudine a Dio per l’impegno con cui in tutta la Chiesa è stato vissuto, lo scorso ottobre, il Mese Missionario Straordinario. figlie di Dio nella Chiesa, sua famiglia, fratelli e sorelle in quella carità La Santissima Vergine Maria, Stella dell’evangelizzazione e Consolatrice degli afflitti, discepola missionaria del proprio Figlio Gesù, continui a intercedere per noi e a sostenerci. %PDF-1.7 Siamo disposti ad essere inviati ovunque per testimoniare la nostra fede in Dio Padre misericordioso, per proclamare il Vangelo della salvezza di Gesù Cristo, per condividere la vita divina dello Spirito Santo edificando la Chiesa? Già l’aver ricevuto gratuitamente la vita costituisce un implicito invito ad entrare nella dinamica del dono di sé: un seme che, nei battezzati, prenderà forma matura come risposta d’amore nel matrimonio e nella verginità per il Regno di Dio. Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: “Siamo perduti” (v. 38), così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme» (Meditazione in Piazza San Pietro, 27 marzo 2020). La nostra vocazione personale proviene dal fatto che siamo figli e chiama. Questa chiamata proviene dal cuore di Dio, dalla sua misericordia che interpella sia la Chiesa sia l’umanità nell’attuale crisi mondiale. Desidero esprimere la mia gratitudine a Dio per l’impegno con cui in tutta la Chiesa è stato vissuto, lo scorso ottobre, il Mese Missionario Straordinario. Il portale delle Pontificie Opere Missionarie utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Nel Messaggio scritto per la circostanza il 31 maggio u.s., domenica di Pentecoste, papa Francesco afferma: “Celebrare la Giornata Missionaria Mondiale significa anche riaffermare come la preghiera, la riflessione e l’aiuto materiale delle vostre offerte sono opportunità per partecipare attivamente alla missione di Gesù nella sua Chiesa”. servizio, di intercessione. La Chiesa, sacramento universale dell’amore di Dio per il mondo, continua nella storia la missione di Gesù e ci invia dappertutto affinché, attraverso la nostra testimonianza della fede e l’annuncio del Vangelo, Dio manifesti ancora il suo amore e possa toccare e trasformare cuori, menti, corpi, società e culture in ogni luogo e tempo. x��\ˎ�ʑ�7����m@��'I� @��0`�60�ð����g1��Wfd2Y�.Qw3 �U����Ȉs"�:�����������0�N�׷���~���s\�!,a��ٛa>��o_��ׯ�������/?��a9|���/&�7���{�p�&7L���?�=��ь���7�z��>���_��2�Ν�>�[�����c�k�_�'3��K�wt�=��s�l��8A_��,�3�����"��+�MxYzu��U�~���'�t��p]z�?����k��~�.a�F�!��kY�In�8���p���pP�4�Sgҕ��7�`�>���H�Gf�/���S@���`�W7{�H�r�nG����M���$ڮg� ��z~q���Z�n����E���:�-C�Z���ޢ���Y�3^��^g�(s_������{vn��sk�%�yز���H�-��Q���v�?�Ñ7�v�o'����e_)b|%稶K���|���j^���yCBw���ђ�0���gK�qX��ъ��}�/��W�� che Gesù ci ha testimoniato. Ma questa chiamata possiamo percepirla solo quando viviamo un rapporto personale di amore con Gesù vivo nella sua Chiesa. Capire che cosa Dio ci stia dicendo in questi tempi di pandemia diventa una sfida anche per la missione della Chiesa. Per amore degli uomini, Dio Padre ha inviato il Figlio Gesù (cfr Gv 3,16). La malattia, la sofferenza, la paura, l’isolamento ci interpellano. «Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da Nella missione di annunciare il Vangelo, tu ti muovi perché lo Spirito ti spinge e ti porta» (Senza di Lui non possiamo far nulla, LEV-San Paolo, 2019, 16-17). Nel sacrificio della croce, dove si compie la missione di Gesù (cfr Gv 19,28-30), Dio rivela che il suo amore è per ognuno e per tutti (cfr Gv 19,26-27). Il messaggio ha per tema il versetto biblico “Eccomi, manda me” (Is 6,8). manda me» (Is 6,8). La vita umana nasce dall’amore di Dio, cresce nell’amore e tende verso l’amore. Nel sacrificio della croce, dove si compie la missione di Gesù (cfr Gv 19,28-30), Dio rivela che il suo amore è per ognuno e per tutti (cfr Gv 19,26-27). Non cerca un consulente finanziario, chiama i suoi di casa, si affida alle loro, Agenda 2030-Ecologia Integrale Siamo a presentarvi una nuova iniziativa diocesana, promossa dal vescovo, d. Erio, in collaborazione con alcune persone sensibili all’argomento. parola che troviamo nel racconto della vocazione del profeta Isaia: «Eccomi, Siamo veramente missione, la “Chiesa in uscita” non sono un programma, una intenzione da 6 di Ottobre, Messaggio del Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle per la Giornata Missionaria Mondiale 2020. In questo contesto, la chiamata alla missione, l’invito ad uscire da sé stessi per amore di Dio e del prossimo si presenta come opportunità di condivisione, di servizio, di intercessione. In questo anno, segnato dalle sofferenze e dalle sfide procurate dalla pandemia da covid 19, questo cammino missionario di tutta la Chiesa prosegue alla luce della parola che troviamo nel racconto della vocazione del profeta Isaia: «Eccomi, manda me» (Is 6,8). A sua volta Gesù, crocifisso e risorto per noi, ci attrae nel suo movimento di amore, con il suo stesso Spirito, il quale anima la Chiesa, fa di noi dei discepoli di Cristo e ci invia in missione verso il mondo e le genti. Dio continua a cercare chi inviare al mondo e alle genti per testimoniare il suo amore, la sua salvezza dal peccato e dalla morte, la sua liberazione dal male (cfr Mt 9,35-38; Lc 10,1-12). «La missione, la “Chiesa in uscita” non sono un programma, una intenzione da realizzare per sforzo di volontà. 19, questo cammino missionario di tutta la Chiesa prosegue alla luce della La povertà di chi muore solo, di chi è abbandonato a sé stesso, di chi perde il lavoro e il salario, di chi non ha casa e cibo ci interroga. E questo non in astratto, ma nell’oggi della Chiesa e della storia. È la risposta sempre nuova alla domanda del Signore: «Chi Gesù è il Missionario del Padre: la sua Persona e la sua opera sono interamente obbedienza alla volontà del Padre (cfr Gv 4,34; 6,38; 8,12-30; Eb 10,5-10). �ga��5\)�5��hlr�Kv��m�;���a�Z���8?�w�/�4i�wFۓ������!�[ Centralino: +39 06 698 80228 sperimentare la nostra fragilità umana; ma nello stesso tempo ci riconosciamo dall’io pauroso e chiuso all’io ritrovato e rinnovato dal dono di sé. Il Papa sottolinea il legame tra lo Spirito Santo e la missione nella Chiesa. La missione che Dio affida a ciascuno fa passare dall’io pauroso e chiuso all’io ritrovato e rinnovato dal dono di sé. ��]�U4����*�?�������Ғ���Șff�����G�F8�lL�(��bx��}zOB�X��y�@�0$m,rID����*��s�/�f�`������Ϭ���:�L��~H�ȝ���S��L�MBO="�#ݡ�%���8 E’ il titolo del messaggio di Francesco per la Giornata missionaria mondiale 2020, pubblicato nella solennità di Pentecoste. fratelli e sorelle, Desidero esprimere la mia gratitudine a Dio per l’impegno Ma questa chiamata possiamo percepirla solo quando viviamo un rapporto personale di amore con Gesù vivo nella sua Chiesa. E ci chiede la nostra personale disponibilità ad essere inviati, perché Egli è Amore in perenne movimento di missione, sempre in uscita da sé stesso per dare vita. La vita umana nasce dall’amore di Dio, cresce nell’amore e tende verso l’amore. La missione è risposta, libera e consapevole, alla chiamata di Dio. L’impossibilità di riunirci come Chiesa per celebrare l’Eucaristia ci ha fatto condividere la condizione di tante comunità cristiane che non possono celebrare la Messa ogni domenica. Obbligati alla distanza fisica e a rimanere a casa, siamo invitati a riscoprire che abbiamo bisogno delle relazioni sociali, e anche della relazione comunitaria con Dio. A sua volta Gesù, crocifisso e risorto per noi, ci attrae nel suo movimento di amore, con il suo stesso Spirito, il quale anima la Chiesa, fa di noi dei discepoli di Cristo e ci invia in missione verso il mondo e le genti. E questo non in astratto, ma nell’oggi della Chiesa e della storia. Lungi dall’aumentare la diffidenza e l’indifferenza, questa condizione dovrebbe renderci più attenti al nostro modo di relazionarci con gli altri. La vita si fa storia Come Maria, la madre di Gesù, siamo pronti ad essere senza riserve al servizio della volontà di Dio (cfr Lc 1,38)? 18 ottobre 29ª domenica del tempo ordinario giornata missionaria mondiale «eccomi, manda me» (is 6,8) messaggio del santo padre francesco per la giornata missionaria mondiale 2020 «Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. È la risposta sempre nuova alla domanda del Signore: «Chi manderò?» (ibid.). 2019, 16-17). Regno di Dio. %���� E la preghiera, in cui Dio tocca e muove il nostro cuore, ci apre ai bisogni di amore, di dignità e di libertà dei nostri fratelli, come pure alla cura per tutto il creato. La Chiesa, sacramento universale dell’amore di Dio per il mondo, continua nella storia la missione di Gesù e ci invia dappertutto affinché, attraverso la nostra testimonianza della fede e l’annuncio del Vangelo, Dio manifesti ancora il suo amore e possa toccare e trasformare cuori, menti, corpi, società e culture in ogni luogo e tempo. Per Dio, il male – persino il peccato – diventa una sfida ad amare e amare sempre di più (cfr Mt 5,38-48; Lc 23,33-34). POSI: È stato pubblicato il Bollettino nr. 0967.225597 - Mail: MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 2020, Programma festa del ringraziamento: Madonna della pietra 21 novembre 2020, BILANCIO 1 OTTOBRE 2020 – 15 NOVEMBRE 2020, EDITORIALE “Fontana del villaggio”DICEMBRE 2020, Letture, vangelo e commento della domenica 22 novembre 2020- festa Cristo Re, I figli sono come gli aquiloni – Erma Bombeck, La malattia è un conflitto tra la personalità e l’anima – Alejandro Jodorowsky –, Con la preghiera noi possiamo tutto(Padre Charles de Foucauld), Il figliol prodigo – Padre Silvano Fausti, parrocchia@parrocchiachiaravallecentrale.it. Nessuno è escluso dall’amore di Dio, e nel santo sacrificio di Gesù Figlio sulla croce Dio ha vinto il peccato e la morte (cfr Rm 8,31-39). “Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo”. E’ il titolo del messaggio di Francesco per la Giornata missionaria mondiale 2020, pubblicato nella solennità di Pentecoste. Celebrare la Giornata Missionaria Mondiale significa anche riaffermare come la preghiera, la riflessione e l’aiuto materiale delle vostre offerte sono opportunità per partecipare attivamente alla missione di Gesù nella sua Chiesa. Come Maria, la madre di Gesù, siamo pronti ad essere senza riserve al servizio della volontà di Dio (cfr Lc 1,38)?
2020 messaggio del papa per la giornata missionaria mondiale 2020