Tuttavia Meneceo venne a sapere dell'oracolo e decise di sacrificarsi sulle mura di Tebe. Genealogia. Fu un principe di Tebe. Re di Tebe, era figlio di Meneceo e padre di Emone e di un altro Meneceo.Era inoltre fratello di Giocasta, moglie di Laio e poi madre e sposa di Edipo Creonte (in greco antico: Κρέων, Kréōn) è un personaggio della mitologia greca. L'indovino Tiresia affermò che per permettere ai tebani di rompere l'assedio e sconfiggere i nemici era necessario il sacrificio dello stesso Meneceo, ma Creonte (suo padre e re della città assediata), stretto tra le parole dell'oracolo e l'amore verso il figlio gli consigliò di fuggire omettendo di spiegargli il motivo. Meneceo (in greco antico: Μενοικεύς, Menoikeús) o Megareo[1] è un personaggio della mitologia greca. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 ott 2020 alle 16:20. I tebani furono alla fine i vincitori.[2][4]. Creonte (in greco antico Κρέων) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Liceto e re di Corinto e padre di Glauce e Ippote.. Nelle Fabulae, Igino lo chiama figlio di Meneceo erroneamente, in quanto il Creonte a cui si riferisce è invece il re di Tebe.. Mitologia. Non ci sono notizie su spose o progenie. Mitologia. Figlio di Creonte e di Euridice.. Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IX, 25.1, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Meneceo&oldid=115834185, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
2020 meneceo figlio di creonte