La reliquia ancora oggi visibile consiste in un cerchio di vetro al cui interno si trova una corona intrecciata con Juncus balticus, una pianta nativa delle aree marittime della Bretagna settentrionale, della regione baltica e della Scandinavia; delle spine presumibilmente rimosse dalla medesima corona nel tempo, sono conservate in un reliquiario separato, ma sono in realtà di Ziziphus spina-christi, una pianta nativa dell'Africa e dell'Asia meridionale e occidentale. = (Mt 27:26-31; Mr 15:15-20; Lu 23:23-25), = (Mt 27:32-50; Mr 15:21-37; Lu 23:26-46) (Ga 3:13; 1 P 2:24) Gv 1:29, (Mt 27:51-56; Mr 15:39-41; Lu 23:47-49) 1 Co 15:3, = (Mt 27:57-61; Mr 15:42-47; Lu 23:50-56). 38 (D)Dopo queste cose, Giuseppe d’Arimatea, che era discepolo di Gesù, ma in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato di poter prendere il corpo di Gesù, e Pilato glielo permise. Non sai che ho il potere di liberarti e il potere di crocifiggerti?» 11 Gesú gli rispose: «Tu non avresti alcun'autorità su di me, se ciò non ti fosse stato dato dall'alto; perciò chi mi ha dato nelle tue mani, ha maggior colpa». Valentin de Boulogne, Incoronazione di spine, 1620 circa, Monaco, Alte Pinakothek. Copyright © 2006 Società Biblica di Ginevra, Nuova Riveduta 2006 (NR2006). La reliquia rimase in questa sede sino alla Rivoluzione francese quando, dopo essere stata ospitata per qualche tempo alla Bibliothèque nationale, e sulla base poi del Concordato del 1801, la chiesa poté tornarne in legale possesso, deponendola presso la cattedrale di Notre-Dame. 4 Pilato uscì di nuovo e disse loro: «Ecco, ve lo conduco fuori, affinché sappiate che non trovo in lui nessuna colpa». 14 Era la preparazione della Pasqua, ed era l’ora sesta[f]. Giovanni 19 Nuova Riveduta 1994 (NR1994) Gesú coronato di spine. Gli scherni e le sofferenze perpetrati a Gesù dai soldati non sono però stati tramandati da Luca che s'interessa piuttosto alle derisioni riservate a Cristo dagli uomini di Erode Antipa. 7 I Giudei gli risposero: «Noi abbiamo una legge, e secondo questa legge egli deve morire, perché si è fatto *Figlio di Dio». 16 Allora lo consegnò loro perché fosse crocifisso. "Crown of Thorns". Hieronymus Bosch, Incoronazione di spine, 1508-1509, Londra, National Gallery. 23 I soldati dunque, quando ebbero crocifisso Gesú, presero le sue vesti e ne fecero quattro parti, una parte per ciascun soldato. La reliquia è rimasta integra con l'incendio del 15 aprile 2019 che rovinò gravemente la cattedrale di Notre Dame. Lo studioso Francois de Mély suggerisce che la corona non venne portata a Bisanzio sino al 1063. Non sai che ho il potere di liberarti e il potere di crocifiggerti?» 11 Gesù gli[c] rispose: «Tu non avresti alcuna autorità su di me, se ciò non ti fosse stato dato dall’alto; perciò chi mi ha dato nelle tue mani ha maggior colpa». Nel caso specifico, però, gli studiosi sono oggi concordi nel ritenere che la coronazione di spine del Cristo da parte dei soldati romani fosse qualcosa di culturalmente più riconducibile a una crudele parodia della corona civica indossata dagli imperatori. Morazzone, Cristo percosso, Valencia, Collegio Corpus Domini. 21 Perciò i capi dei sacerdoti dei Giudei dicevano a Pilato: «Non lasciare scritto: “Il re dei Giudei”; ma che egli ha detto: “Io sono il re dei Giudei”». Otto di queste risultarono essere presenti alla consacrazione della basilica di Aquisgrana al momento della venuta di papa Leone III. La coronazione di spine (o incoronazione di spine) è un episodio della vita di Gesù narrato nei Vangeli di Matteo (27:29), Marco (15:17) e Giovanni (19:2) e citato già da commentatori antichi e padri della Chiesa come Clemente Alessandrino, Origene e altri.. La coronazione di spine corrisponde al terzo mistero doloroso del Santo Rosario recitato il martedì e il venerdì. 32 I soldati dunque vennero e spezzarono le gambe al primo, e poi anche all'altro che era crocifisso con lui; 33 ma giunti a Gesú, lo videro già morto, e non gli spezzarono le gambe, 34 ma uno dei soldati gli forò il costato con una lancia, e subito ne uscí sangue e acqua. Dal Vangelo secondo Marco (15,16-20) I soldati misero addosso a Gesù una veste rossa, prepararono una corona di rami spinosi e gliela posero sul capo. = (Mt 27:26-31; Mr 15:15-20; Lu 23:23-25), = (Mt 27:32-50; Mr 15:21-37; Lu 23:26-46) (Ga 3:13; 1 P 2:24) Gv 1:29, (Mt 27:51-56; Mr 15:39-41; Lu 23:47-49) 1 Co 15:3, = (Mt 27:57-61; Mr 15:42-47; Lu 23:50-56). 20 Molti Giudei lessero questa iscrizione, perché il luogo dove Gesú fu crocifisso era vicino alla città; e l'iscrizione era in ebraico, in latino e in greco. Gesù oltraggiato e coronato di spine. Il garofano simboleggia esso stesso la passione di Gesù, dal momento che il colore rosso sangue e la forma esteriore, ricordano proprio la corona di spine. Il contrasto artistico è stato riproposto anche da altri pittori come ad esempio da Frank Dicksee nel suo Le due corone.[10]. 30 Quando Gesù ebbe preso l’aceto, disse: «È compiuto!» E chinato il capo rese lo spirito. 8 Quando Pilato udí questa parola, ebbe ancor piú paura; 9 e, rientrato nel *pretorio, disse a Gesú: «Di dove sei tu?» Ma Gesú non gli rispose. San Paolino di Nola, dopo il 409, entra nello specifico dicendo "le spine con le quali il Nostro Salvatore venne incoronato" conservata insieme alla croce alla quale Cristo venne inchiodato e alla colonna alla quale venne flagellato (Epistola a Macario in Migne, Patrologia Latina, LXI, 407). 7 I Giudei gli risposero: «Noi abbiamo una legge, e secondo questa legge[b] egli deve morire, perché si è fatto Figlio di Dio». Ad ogni modo si sa che l'imperatore Giustiniano I (morto nel 565) diede ordine di donare una spina a san Germano, vescovo di Parigi, reliquia che ancora oggi è conservata nella chiesa parigina di Saint-Germain-des-Prés, mentre l'imperatrice Irene, nel 798 o nell'802, inviò a Carlo Magno diverse spine che vennero da lui deposte nella chiesa di Aquisgrana per la pubblica venerazione. 26 Gesù dunque, vedendo sua madre e presso di lei il discepolo che egli amava, disse a sua madre: «Donna, ecco tuo figlio!» 27 Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!» E da quel momento, il discepolo la prese in casa sua. 17 (B)Presero dunque Gesù [e lo portarono via]; e, portando egli stesso la croce[h], si avviò verso il luogo detto del Teschio, che in ebraico si chiama Golgota, 18 dove lo crocifissero assieme ad altri due, uno di qua, l’altro di là, e Gesù nel mezzo. 2 I soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un manto di porpora; e si accostavano a lui[a] e dicevano: 3 «Salve, re dei Giudei!» E lo schiaffeggiavano. 25 Presso la croce di Gesú stavano sua madre e la sorella di sua madre, *Maria di Cleopa, e *Maria Maddalena. 6 Come dunque i capi dei sacerdoti e le guardie lo ebbero visto, gridarono: «Crocifiggilo, crocifiggilo!» Pilato disse loro: «Prendetelo voi e crocifiggetelo; perché io non trovo in lui alcuna colpa». Egli disse ai Giudei: «Ecco il vostro re!» 15 Allora essi gridarono: «Toglilo, toglilo di mezzo, crocifiggilo!» Pilato disse loro: «Crocifiggerò il vostro re?» I capi dei sacerdoti risposero: «Noi non abbiamo altro re che Cesare». La corona di spine è la corona con cui, secondo i testi sacri, fu incoronato Gesù, poco prima della sua condanna a morte, per mano dei soldati romani. Poi cominciarono a salutarlo: "Salve, re dei Giudei". 12 Da quel momento Pilato cercava di liberarlo; ma i Giudei gridavano, dicendo: «Se liberi costui non sei amico di Cesare. La folla si accalcava da tutti i lati, finché l'edificio fu … Egli disse ai Giudei: «Ecco il vostro re!» 15 Allora essi gridarono[g]: «Toglilo, toglilo di mezzo, crocifiggilo!» Pilato disse loro: «Crocifiggerò il vostro re?» I capi dei sacerdoti risposero: «Noi non abbiamo altro re che Cesare». 21 Perciò i capi dei sacerdoti dei Giudei dicevano a Pilato: «Non scrivere: “Il re dei Giudei”; ma che egli ha detto: “Io sono il re dei Giudei”». 2 I soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo, e gli misero addosso un manto di porpora; e s'accostavano a lui e dicevano: 3 «Salve, re dei Giudei!» E lo schiaffeggiavano. Busto di Cristo di Johann Baptist Walpoth 1932. James Tissot, La coronazione di spine, 1886-1894, New York, Brooklyn Museum. Thurston, Herbert (1908). Pilato disse loro: «Ecco l’uomo!». Tiziano, Incoronazione di spine, 1542-1544 circa, Parigi, Museo del Louvre. 4 Pilato uscí di nuovo, e disse loro: «Ecco, ve lo conduco fuori, affinché sappiate che non trovo in lui nessuna colpa». [2] Da queste testimonianze e da altre di datazione posteriore (il "Pellegrinaggio" del monaco Bernardo nell'870 che riporta la reliquia al monte Sion), sono la più antica testimonianza della venerazione di questa reliquia a Gerusalemme ove rimase per diversi secoli. I rami intrecciati di questo arbusto presentano delle spine appaiate, ricurve [...]. 42 Là dunque deposero Gesù, a motivo della Preparazione dei Giudei, perché il sepolcro era vicino. 31 (C)Allora i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato (poiché era la Preparazione e quel sabato era un gran giorno), chiesero a Pilato che fossero loro spezzate le gambe, e fossero portati via. The Catholic Encyclopedia. Chiunque si fa re, si oppone a Cesare». La coronazione di spine (o incoronazione di spine) è un episodio della vita di Gesù narrato nei Vangeli di Matteo (27:29), Marco (15:17) e Giovanni (19:2) e citato già da commentatori antichi e padri della Chiesa come Clemente Alessandrino, Origene e altri. L'incoronazione di spine fu eseguita nel cortile del corpo di guardia, le cui porte erano aperte; nell'interno si trovavano una cinquantina di aguzzini, servi e furfanti, i quali presero parte attiva ai martìri di Gesù. Jörg Breu il Vecchio, Incoronazione di spine, 1475 circa, abbazia di Melk. Questo fecero dunque i soldati. Camillo Pedata, tratti dalle meditazioni del Sacro Oratorio che si pratica nei Venerdì di Quaresima in memoria dei Santi Misteri della Passione di N.S.G.C. Papa Giovanni Paolo II la trasferì personalmente dalla Sainte-Chapelle dove era tradizionalmente conservata, alla cattedrale di Notre Dame, nel corso delle celebrazioni della Quarta Giornata Mondiale della Gioventù, in occasione della sua visita in Francia. 5 Gesù dunque uscì, portando la corona di spine e il manto di porpora. 26 Gesú dunque, vedendo sua madre e presso di lei il discepolo che egli amava, disse a sua madre: «Donna, ecco tuo figlio!» 27 Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!» E da quel momento, il discepolo la prese in casa sua. 35 Colui che lo ha visto, ne ha reso testimonianza, e la sua testimonianza è vera; ed egli sa che dice il vero, affinché anche[l] voi crediate. Coronato di spine, flagellato e percosso dai soldati, Gesù è presentato al popolo da Pilato con queste parole: «Ecco l’uomo!» ( Gv 19,5). 41 Nel luogo dov'egli era stato crocifisso c'era un giardino, e in quel giardino un sepolcro nuovo, dove nessuno era ancora stato deposto. 5 Gesù dunque uscì, portando la corona di spine e il manto di porpora. Nessuna di esse si trova ancora a Parigi. Anonimo, Incoronazione di spine, 1480-1490 circa, Toruń, chiesa di San Giacomo. Pilato disse loro: «Ecco l’uomo!» 6 Come dunque i capi dei sacerdoti e le guardie lo ebbero vi… Un'altra venne donata a una principessa spagnola attorno al 1160, mentre un'altra ancora venne donata all'Abbazia di Andechs in Germania nel 1200. 40 Essi dunque presero il corpo di Gesù e lo avvolsero in fasce con gli aromi, secondo il modo di seppellire in uso presso i Giudei. 41 Nel luogo dove egli era stato crocifisso c’era un giardino, e in quel giardino un sepolcro nuovo, dove nessuno era ancora stato deposto. L'apparizione più antica della corona di spine nell'arte, la maggior parte delle volte sul capo di Cristo nella crocifissione o nei vari Ecce Homo, risale all'epoca di san Luigi IX di Francia e della costruzione da parte sua della Sainte-Chapelle che contribuì a dare grande popolarità alla reliquia. Reliquie di terza classe legate alla corona. Versi composti dal can. 30 Quando Gesú ebbe preso l'aceto, disse: «È compiuto!» E, chinato il capo, rese lo spirito. Nel 1238, Baldovino II, imperatore latino di Costantinopoli, ansioso di ottenere il supporto desiderato alla difesa del proprio impero, offrì la corona di spine a Luigi IX, re di Francia. 13 Pilato dunque, udite queste parole, condusse fuori Gesù e si mise a sedere in tribunale nel luogo detto Lastrico[d], e in ebraico Gabbatà[e]. L'episodio della coronazione di spine di Gesù non è completamente slegato dal contesto culturale del mondo greco-romano dell'epoca: già Plutarco, infatti, fa riferimento nel suo Consigli alle coppie sposate alla tradizione (originariamente greca) di "coronare [la sposa] con un serto di acanto spinoso" per simboleggiare non solo la pazienza e le sofferenze, ma anche la gioia del matrimonio (dato il profumo della pianta). In seguito è stato protagonista di altre esposizioni e nel 2006, in occasione del bicentenario dell'istituzione della Diocesi di Livorno, ha trovato la definitiva collocazione in Cattedrale. I soldati si divertirono a umiliarlo rivestendolo di un mantello purpureo e facendogli impugnare una canna nella mano destra per ridicolizzare la rivendicazione della sua regalità, e si presero gioco del condannato inscenando la beffarda adorazione di un re, che salutarono con una formula derisoria. Pilato disse loro: «Ecco l'uomo!». 22 Pilato rispose: «Quello che ho scritto, ho scritto». 19 (A)Allora Pilato prese Gesù e lo fece flagellare. La Catholic Encyclopedia riporta a proposito della corona di spine francese: Le autorità [della chiesa] sono concorde nel ritenere che quello preparato dai soldati romani fosse una sorta di elmetto di spine e che questa banda attorcigliata fosse effettivamente impiegata per tenere insieme le spine. 29 C’era lì un vaso pieno d’aceto; posta dunque una spugna imbevuta d’aceto[k] in cima a un ramo d’issopo, l’accostarono alla sua bocca. 28 Dopo questo, Gesú, sapendo che ogni cosa era già compiuta, affinché si adempisse la Scrittura, disse: «Ho sete». Secondo la Catholic Encyclopedia alcuni archeologici hanno segnalato la rappresentazione della corona spinata anche in precedenza, col ritrovamento di una figura di una corona di spine a cerchio con all'interno il monogramma di Cristo su un sarcofago, ma altri ritengono che più che di una corona di spine essa si tratti di una corona d'alloro, simbolo di gloria antica. No software to install. Cassiodoro (circa 570), quando commenta il Salmo LXXXVI, parlando del fatto che queste reliquie sono la gloria di Gerusalemme dove sono conservate, riporta: "Qui noi possiamo osservare la corona di spine, che venne posta sul capo del Nostro Redentore di modo che tutte le spine del mondo fossero riunite sul suo capo e spezzate" (Migne, LXX, 621). It will be an exercise in biblical renewal. 19 Pilato fece pure un'iscrizione e la pose sulla croce. Oltre a questo, l'immagine della corona di spine è spesso utilizzata in contrasto simbolico con le corone dei monarchi della terra. In realtà molte di queste sono state identificate come reliquie di terza classe, ovvero esse sono a tutti gli effetti delle spine, che però non sono state fisicamente staccate dalla corona, ma sono semplicemente entrate in contatto con la corona. 32 I soldati dunque vennero e spezzarono le gambe al primo, e poi anche all’altro che era crocifisso con lui; 33 ma giunti a Gesù, lo videro già morto e non gli spezzarono le gambe, 34 ma uno dei soldati gli forò il costato con una lancia, e subito ne uscì sangue e acqua. New York: Appleton. 19 Pilato fece pure un’iscrizione e la pose sulla croce. La corona di spine compare anche come figura araldica. Gesù viene coronato di spine. 29 C'era lí un vaso pieno d'aceto; posta dunque una spugna, imbevuta d'aceto, in cima a un ramo d'*issopo, l'accostarono alla sua bocca. 36 Poiché questo è avvenuto affinché si adempisse la Scrittura:«Nessun osso di lui sarà spezzato»[e]. V'era scritto: GES! 19 Allora *Pilato prese Gesú e lo fece flagellare. 12 Da quel momento Pilato cercava di liberarlo; ma i Giudei gridavano, dicendo: «Se liberi costui, non sei amico di *Cesare. [3] Altri reliquiari vennero in seguito realizzati per la reliquia, tra cui uno commissionato da Napoleone Bonaparte in stile neoclassico e uno neogotico commissionato da Napoleone III in oro, gemme e cristallo di rocca, disegnato dall'artista francese Eugène Viollet-le-Duc. La presenza del papa alla consacrazione è sicuramente una leggenda posteriore, ma la situazione appare maggiormente confermata per le reliquie dal momento che quattro di queste nell'877 vennero donate a san Cornelio di Compiègne da Carlo il Calvo. [9] Per questi motivi oggi appare sempre più difficile dividere le autentiche reliquie derivate dalla corona e quelle create in terza classe successivamente, proprio perché è quasi impossibile tracciare la storia precisa di ogni singola spina. Egli dunque venne e prese il corpo di Gesú. 2 I soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo, e gli misero addosso un manto di porpora; e s'accostavano a lui e dicevano: 3 «Salve, re dei Giudei!» E lo schiaffeggiavano. Nella teologia di San Giovanni tutto ciò ha grande importanza: Gesù è posto dinanzi a noi e al mondo intero come il prototipo dell’uomo nuovo che vince il male con il bene. L'opera raffigura il volto di Gesù durante il calvario, coronato con spine e vestito di scarlatto. 5 Gesú dunque uscí, portando la corona di spine e il manto di porpora. La reliquia preservata nella Cappella della Spina a Pisa, come in quella di Treviri, le cui storie sono dubbiose e oscure, sono più grandi.[4]. Descrizione e stile. Questo può raggiungere l'altezza di quindici o venti piedi e cresce in abbondanza attorno a Gerusalemme. Nuova Riveduta 1994 (NR1994). La tunica era senza cuciture, tessuta per intero dall’alto in basso. 16 Allora lo consegnò loro perché fosse crocifisso. 8 Quando Pilato udì questa parola, ebbe ancora più paura; 9 e rientrato nel pretorio, disse a Gesù: «Di dove sei tu?» Ma Gesù non gli diede alcuna risposta. Don't miss our free Thanksgiving email series! 13 Pilato dunque, udite queste parole, condusse fuori Gesú, e si mise a sedere in tribunale nel luogo detto Lastrico[a], e in ebraico Gabbatà[b]. 4 Pilato uscì di nuovo e disse loro: «Ecco, ve lo conduco fuori, affinché sappiate che non trovo in lui nessuna colpa». La coronazione di spine corrisponde al terzo mistero doloroso del Santo Rosario recitato il martedì e il venerdì. Alcuni piccoli frammenti di spini sono preservate... ad Arras ed a Lione. Édouard Manet, Cristo deriso dai soldati, 1864-1865, Chicago, Art Institute. Did you know about our affordable Bible study library? 2 I soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un manto di porpora; e si accostavano a lui[a] e dicevano: 3 «Salve, re dei Giudei!» E lo schiaffeggiavano. Busto di Gesù nel cimitero monumentale di Brescia 1930 ca. Egli dunque venne e prese il corpo di Gesù[o]. 24 Dissero dunque tra di loro: «Non stracciamola, ma tiriamo a sorte a chi tocchi»; affinché si adempisse la Scrittura {che dice}: «Hanno spartito fra loro le mie vesti e hanno tirato a sorte la mia tunica»[i]. Easy-to-use. Ecce Homo in legno policromo nella chiesa di San Maurizio a Villandro XVIII secolo. Questa corona era una decorazione militare offerta dai soldati a chi salvava la vita ai cittadini di Roma, spesso dopo una battaglia o una guerra, ed era divenuta una regalìa fissa dopo Augusto. 10 Allora Pilato gli disse: «Non mi parli? 39 *Nicodemo, che in precedenza era andato da Gesú di notte, venne anch'egli, portando una mistura di mirra e d'aloe di circa cento *libbre. 31 (C)Allora i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato (poiché era la Preparazione e quel sabato era un gran giorno), chiesero a Pilato che fossero loro spezzate le gambe e fossero portati via. 28 Dopo questo, Gesù, sapendo[j] che ogni cosa era già compiuta, affinché si adempisse la Scrittura, disse: «Ho sete». Riguardo l'origine e la tipologia delle spine, sia la tradizione che i resti giunti sino a noi suggeriscono la presenza di un arbusto botanicamente noto come Ziziphus spina-christi. 24 Dissero dunque tra di loro: «Non stracciamola, ma tiriamo a sorte a chi tocchi»; affinché si adempisse la Scrittura che dice:«Hanno spartito fra loro le mie vesti,e hanno tirato a sorte la mia tunica»[d].Questo fecero dunque i soldati. IL NAZARENO, IL RE DEI GIUDEI. 40 Essi dunque presero il corpo di Gesú e lo avvolsero in fasce con gli aromi, secondo il modo di seppellire in uso presso i Giudei. A Gazeteer of Relics and Miraculous Images, In de ban van de Heilige Doorn (Wevelgem), Nella tradizione romano-cattolica, infatti, una reliquia di prima classe è parte del corpo di un santo o, nel caso specifico, uno degli oggetti della crocifissione che è stato impregnato del sangue di Cristo; una reliquia di seconda classe è qualcosa utilizzato dal santo o entrato in contatto diretto con lui; una reliquia di terza classe è un oggetto devozionale che è entrato in contatto con una reliquia di prima classe, ottenendone benedizione, Cathedral de Notre Dames Official Webpage con immagini della corona, Vénération de la Sainte Couronne d'épines | www.notredamedeparis.fr, Visita della Vergine Maria a sant'Elisabetta, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coronazione_di_spine&oldid=116692716, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. 23 I soldati dunque, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti e ne fecero quattro parti, una parte per ciascun soldato, e anche la tunica. 22 Pilato rispose: «Quello che ho scritto, ho scritto». 38 (D)Dopo queste cose, *Giuseppe d'*Arimatea, che era discepolo di Gesú, ma in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato di poter prendere il corpo di Gesú, e Pilato glielo permise. Secondo M. De Mély, vi è l'evidenza di credere che quando la corona venne portata a Parigi essa aveva sessanta o settanta spine, che successivamente vennero distribuite da San Luigi e dai suoi successori, separate dalla corona di spine e tenute in un reliquiario differente. 10 Allora Pilato gli disse: «Non mi parli? Ugo il Grande, duca dei Franchi, ne inviò una al re Atelstano d'Inghilterra, Re degli anglo-sassoni, nel 927, in occasione di alcuni negoziati matrimoniali, ed essa ancora oggi si trova nell'Abbazia di Malmesbury. 42 Là dunque deposero Gesú, a motivo della Preparazione dei Giudei, perché il sepolcro era vicino. 6 Come dunque i capi dei *sacerdoti e le guardie lo ebbero visto, gridarono: «Crocifiggilo, crocifiggilo!» Pilato disse loro: «Prendetelo voi e crocifiggetelo; perché io non trovo in lui alcuna colpa». 14 Era la preparazione della Pasqua, ed era l'*ora sesta[c]. Il Gazeteer of Relics and Miraculous Images[5] indica i seguenti luoghi ove ad oggi si trovano reliquie derivate da spine della corona conservata a Parigi: Oltre a quelle sopra descritte, esistono molte altre reliquie legate alla corona di spine di Cristo, al punto che lo studioso francese Maurice de Mély ne contò più di settecento. 17 (B)Presero dunque Gesú; ed egli, portando la sua croce, giunse al luogo detto del Teschio, che in ebraico si chiama *Golgota, 18 dove lo crocifissero, assieme ad altri due, uno di qua, l'altro di là, e Gesú nel mezzo. L'oggetto però si trovava all'epoca nelle mani dei veneziani che l'avevano tenuta a pegno di un forte prestito concesso all'imperatore dalla Serenissima (13 134 pezzi d'oro), ma Luigi IX pagò il prezzo necessario e ottenne la reliquia facendo costruire per essa la Sainte-Chapelle (completata nel 1248) per accoglierla degnamente in Francia. Dirck van Baburen, Incoronazione di spine, 1623, Utrecht, Central Museum. V’era scritto: «Gesù il Nazareno, il re dei Giudei». 20 Molti Giudei lessero questa iscrizione, perché il luogo dove Gesù fu crocifisso era vicino alla città; e l’iscrizione era in ebraico, in latino e in greco. Quando Gregorio di Tours nel De gloria martyri[1] riferisce il fatto che le spine nella corona appaiono ancora verdi, egli ricorda anche che ogni giorno essa appare come composta di rovi appena colti, miracolosamente, così come il Breviarius e l'Itinerarius di Antonino da Piacenza (VI secolo) riporta che la corona di spine si trovava all'epoca esposta nella chiesa sul monte Sion. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 nov 2020 alle 23:44. Antoon van Dyck, Incoronazione di spine, 1620 circa, Madrid, Museo del Prado. Bernardino Luini, Incoronazione di spine, 1516, Milano, chiesa di San Giorgio al Palazzo. Presero anche la tunica, che era senza cuciture, tessuta per intero dall'alto in basso. 35 Colui che lo ha visto, ne ha reso testimonianza, e la sua testimonianza è vera; ed egli sa che dice il vero, affinché anche voi crediate. 36 Poiché questo è avvenuto affinché si adempisse la Scrittura: «Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto»[n]. Nella simbologia legata a re Carlo I d'Inghilterra, il re martire decapitato durante la rivoluzione di Cromwell, la corona di spine viene spesso utilizzata per coronare il capo del monarca, così come nella famosa stampa contenuta nell'Eikon Basilike e realizzata ad opera di William Marshall. Molti scrittori dei primi sei secoli dopo Cristo narrano di una reliquia venerata con grande devozione nella forma di una corona di spine. Chiunque si fa re, si oppone a Cesare». Caravaggio, Incoronazione di spine, 1602-1604, Vienna, Kunsthistorisches Museum. 19 (A)Allora *Pilato prese Gesú e lo fece flagellare. 37 E un'altra Scrittura dice:«Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto»[f]. 39 Nicodemo, quello che in precedenza era andato da Gesù[p] di notte, venne anch’egli, portando una mistura di mirra e d’aloe di circa cento libbre. 25 Presso la croce di Gesù stavano sua madre e la sorella di sua madre, Maria di Cleopa e Maria Maddalena. Girolamo Romanino, Coronazione di spine, 1533-1534, Pisogne (BS), chiesa di Santa Maria della Neve. 19 Allora Pilato prese Gesù e lo fece flagellare.
2020 gesù coronato di spine