- QVI BELLO PLVRIES DEPVGNAVIT SEXIES SIGNA CONTVLIT OCTIES HOSTEM PROFLIGAVIT OMNIVMQVE PRAELIORVM VICTOR DITIONEM AVXIT. Il piano nobile riprende una partizione analoga, con lesene marmoree in corrispondenza delle colonne, che inquadrano finestre architravate con cornice pure marmorea, in contrasto col tono rosato del laterizio della parete. Il cortile è rettangolare, il lato corto ha cinque campate, quello lungo ne ha sei, e presenta una pavimentazione in cotto nel quale sono inserite lastre in pietra chiara che evidenziano gli intercolunni, le linee mediane e le diagonali dello spazio. Il piano terra presenta un porticato, composto da colonne con capitelli compositi, le cui forme sono una precisa citazione antica, tratta dall'arte flavia. Cortile di palazzo Ducale di Urbino Cortile di palazzo Ducale di Urbino is a pedestrian zone in Urbino.Cortile di palazzo Ducale di Urbino is situated west … Il cortile fa parte della terza fase costruittiva del palazzo, dopo una prima prerinascimentale e una seconda, dal 1445, in cui venne costruito un edificio di raccordo (il palazzetto della Jole) tra il preesistente palazzo residenza dei duchi nel medioevo e il castellare lungo il dirupo della collina meridionale. Il Cortile di Palazzo Ducale di Urbino o Cortile d'onore è il fulcro del palazzo rinascimentale di Federico da Montefeltro, realizzato da Luciano Laurana tra il 1466 e il 1472. Per la sobria decorazione ispirata all'antico, l'alternanza ritmica tra pieni e vuoti e i numerosi accorgimenti architettonici, il cortile è una delle realizzazioni emblematiche della cultura prospettica del Rinascimento urbinate. .mw-parser-output .geo-default,.mw-parser-output .geo-dms,.mw-parser-output .geo-dec{display:inline}.mw-parser-output .geo-nondefault,.mw-parser-output .geo-multi-punct{display:none}.mw-parser-output .latitude,.mw-parser-output .longitude{white-space:nowrap}.mw-parser-output .geo{}body.skin-vector .mw-parser-output #coordinates{font-size:85%;line-height:1.5em;position:absolute;right:0;top:0;white-space:nowrap}Coordinate: 43°43′26.82″N 12°38′11.36″E / 43.724117°N 12.636489°E43.724117; 12.636489. Agli angoli si trovano dei pilastri decorati da paraste che corrono fino al marcapiano e che hanno una funzione di isolare i singoli lati variando il ritmo architettonico. Egli, che combatté più volte in guerra, sei volte guidò gli eserciti, otto volte sbaragliò il nemico, vincitore di tutte le guerre, aumentò il suo dominio. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cortile_di_Palazzo_Ducale_di_Urbino&oldid=107545141, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Il Cortile di Palazzo Ducale di Urbino o Cortile d'onore è il fulcro del palazzo rinascimentale di Federico da Montefeltro, realizzato da Luciano Laurana tra il 1466 e il 1472. Il terzo piano arretrato, sconosciuto nella concezione classica rinascimentale, è un'aggiunta ottocentesca, con finestra quadrate chiuse tra fasce in rilievo; qui si trova anche un orologio al centro del lato sud. «FEDERICVS DVX MONTISFERETRI AC DVRANTIS COMES SANCTAE RO[MANAE] ECCLESIAR CONFALORERIVS ATQVE ITALICAE CANFEDERATIONIS IMPERATOR HANC DOMVM A FVNDAMENTIS ERECTAM GLORIAE ET POSTERITATI SVAE EXAEDIFICAVIT. Vi si affacciano finestrelle quadrate con cornici marmoree. Nell'angolo sud orientale si trova un pozzo seicentesco. Tra gli archi a tutto sesto, profilati in marmo, si collocano i pennacchi in laterizio, decorati da oculi marmorei. Per la sobria decorazione ispirata all'antico, l'alternanza ritmica tra pieni e vuoti e i numerosi accorgimenti architettonici, il cortile è una delle realizzazioni emblematiche della cultura prospettica del Rinascimento urbinate. Il perno del nuovo assetto fu proprio il cortile, che raccordava gli edifici preesistenti e creava un ambiente dalle piene forme rinascimentali, improntate a quella cultura prospettiva che ebbe il suo fulcro proprio a Urbino. I pilastri sono quindi affiancati da semicolonne dalle quali si dipartono gli archi a tutto sesto del porticato. One of the most important monuments in Italy, it is listed as UNESCO World Heritage Site since 1998. La sua giustizia, la sua clemenza, la sua liberalità la sua moralità uguagliarono e onorarono, durante la pace, le sue vittorie.». EIVSDEM IVSTITIA CLEMENTIA LIBERALITAS ET RELIGIO PACE VICTORIAS EQVARVNT ORNARVNTQVE.», «Federico, Duca di Urbino, Conte del Montefeltro e di Casteldurante, Gonfaloniere di Santa Romana Chiesa e Capo della Confederazione Italica, innalzò fino dalle fondamenta questa dimora a gloria sua e dei suoi posteri. Esse reggono le volte a crociera del passaggio, le cui chiavi sono state decorate da tondi con rilievi araldici. Questi due piani sono conclusi da una cornice con modanature aggettanti, dove corre un fregio unico con iscrizione in lettere capitali romane, che raccorda i lati. The Ducal Palace (Italian: Palazzo Ducale) is a Renaissance building in the Italian city of Urbino in the Marche. Il piano superiore, forse di Francesco di Giorgio o di Girolamo Genga (XVI secolo), è di dimensioni minori ed ha una decorazione più semplice, che riprende però le spartizioni della parte inferiore. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 set 2019 alle 20:38. La terza fase ebbe inizio con l'arrivo di Luciano Laurana (1466 circa) e diede l'avvio alla ricostruzione e ampliamento del palazzo in chiave monumentale, per farne anche una sede amministrativa e un prestigioso luogo dove ospitare e chiamare in convegno illustri visitatori.