Una raccolta di tutti i libri e i materiali di cui ho parlato durante i miei post. Per me i racconti sono fondamentali e i bambini li adorano. See our User Agreement and Privacy Policy. In passato ho preparato degli incontri di lettura con laboratorio sul tema ed è davvero interessante coinvolgere i bambini e gli studenti. il nuovo programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all’aperto. Anticipo pure che per scrivere acqua possiamo anche utilizzare la sua formula chimica H2O che sta per due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. L’acqua quindi è una sostanza trasparente, senza colore, senza sapore e senza odore. Now customize the name of a clipboard to store your clips. Scuola primaria. Non ho idea di dove poterlo reperire diversamente. Una storia, sulle differenze e le culture, sull’amicizia come fonte di scoperta e condivisione, che mi ha permesso di introdurre il discorso sull’acqua. Fare scienze in quinta (1). Quest`ultima è formata da molecole che si attraggono reciprocamente. Chiudi gli occhi è un bellissimo libro! La capillarità è fondamentale in natura: le piante prelevano l’acqua dal terreno e la fanno salire fino alle foglie, proprio perchè le radici e il fusto contengono piccoli canali adatti alla risalita dell’acqua. E’ il componente principale del nostro corpo e ricopre gran parte del nostro pianeta. Grazie a te che metti sempre a disposizione la tua esperienza. Fare scienze in quinta (3). ): non dimentichiamoci del sole e delle temperature della nostra atmosfera. x��Z�rܸ��J�K*�&�ß]�S�H�R�kk%���́Ƭ�c�����G�rK8 � )'�5�It�n��G��/[�� ��+t}�F��g/_�������3y�?\��(�8z؝�yh+������a����K�#�=�:�o���M��o����|���!���o�����5�~�/���[�\;A22AG��&�aF+��8���F�Z�?\8�1��%Aac?�r����9|����ng/�9����o�`�2~��}_?ϩ���xmE#��}v��1}=l�����NV�9�q�_ͼ��e%#)q� Se hai installato Facebook Messenger, puoi attivare le notifiche di RaiStoria L’acqua tra tutte le sostanze che si trovano sulla Terra, ha la particolarità di trovarsi in natura in tutti e tre stati. Sorgono anche dei dubbi interessanti e i bambini fanno domande incalzanti: “Come è possibile aprire il rubinetto e avere l’acqua a casa nostra? per la Commemorazione del Centenario Fare scienze in quinta (2). Il secondo video “Il ciclo dell’acqua” racconta con parole semplici e immagini animate come funziona il ciclo dell’acqua e quanto sia fondamentale per la Terra e ci permette di riflettere sulle riserve d’acqua disponibili e sugli sprechi indiscriminati. Ecco come ho lavorato nella mia classe su un argomento di scienze molto caro ai bambini e di grande importanza: l’acqua. Infine l’unità mostra immagini di fiumi e mari inquinati a causa dell’uso eccessivo di detergenti e detersivi. If you wish to opt out, please close your SlideShare account. Queste esperienze le abbiamo fatto in classe lo scorso anno e i bambini hanno potuto toccare con mano e osservare con occhi attenti i tre cambiamenti di stato. L’acqua è un elemento fondamentale per la vita umana. Per esempio l’acqua potabile, cioè quella che possiamo bere, è una soluzione che contiene molti sali minerali disciolti. ��e�9��l�n_���+���L~2X�H��{>��p�WM#�� Funzione e struttura degli organi di senso. Per riprendere e sviluppare un discorso già avviato in classe prima, porto in classe un piccolo racconto sull’acqua. I bambini sono entusiasti e devo dire che danno il meglio di loro. Ricordiamo però anche ciò che osserviamo nella nostra quotidianità: il vapore che si forma nello specchio quando usciamo dalla doccia, i vetri appannati attraverso il nostro alito, le bottiglie di vetro che lasciate in freezer si possono spaccare perché il volume del ghiaccio è maggiore di quello dell’acqua (chiedo ai bambini di sperimentare a casa questo fenomeno e riportare in classe l’esperienza). Il discorso si fa molto affascinante. L’aria è un insieme di gas che occupa tutto lo spazio intorno a noi e circonda la Terra. L ’ ACQUA È L ’ HABITAT DI MOLTI ANIMALI, … If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. Riportando alla luce i ricordi è emerso che alcuni materiali galleggiano e altri vanno a fondo. È finita? %PDF-1.4 L’acqua è sempre in trasformazione, compie continui cambiamenti di stato. As of this date, Scribd will manage your SlideShare account and any content you may have on SlideShare, and Scribd's General Terms of Use and Privacy Policy will apply. Lo strato di aria che circonda la Terra si chiama atmosfera. Emergono alcune considerazioni importanti: l’acqua non si spreca, è poca, si deve usare bene, bisogna averne rispetto. Un percorso di scienze in classe seconda (2) | La finestra sull'albero, Progetti ambiziosi tra i banchi: il nostro Mimimondo in un giardino verticale | La finestra sull'albero. Infatti si parla anche della scarsità d’acqua presente nel paese di appartenenza del bambino africano e dell’impossibilità, per la gente del luogo, di poter avere accesso libero all’utilizzo dell’acqua potabile. %���� Già introdotto superficialmente in classe prima viene approfondito in seconda e poi in terza. <>stream Io avevo usato anche un albo della Carminati L’acqua e il mistero di Maripura. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Consolidamento moltiplicazione e introduzione alle potenze, Matematicando in classe quinta (4). Raccogliamo le nostre impressioni cercando di ricordare quanto l’acqua sia importante e proprio per questo è necessario ricordare le Regole delle 4R dell’acqua. Ogni liquido possiede una tensione superficiale che consente, per esempio, la creazione di bolle. Infine guardiamo un piccolo cartone animato su una famiglia di goccioline d’acqua che quotidianamente percorre il fiume per arrivare al mare e poi evaporare diventando nuvole e poi precipitando sulla terra sotto forma di pioggia. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Prima abbiamo lavorato con l’acqua a temperatura ambiente e dolce. L’acqua che non contiene sali minerali è chiamata acqua distillata. Prima raccontiamo con semplici illustrazioni come si comportano le sostanze immerse nell’acqua e, in modo particolare, parliamo di soluzioni e miscugli; poi (anche grazie ad un esperimento che i bambini hanno fatto a casa) vediamo come si comportano i liquidi immersi nell’acqua  e notiamo che alcuni si depositano sul fondo, altri galleggiano mentre altri ancora si mescolano. Il sapore dell’acqua a volte dipende dallo sostanze che sono disciolte in essa. È perché in Sardegna piove poco?” Cerco con calma di trovare insieme a loro delle risposte. Traiamo le nostre considerazioni e ricordiamo anche gli esperimenti con il ghiaccio e con il pentolino d’acqua messo a bollire… “Maestra, quando abbiamo provato a formare le nuvole in classe!!! L'acqua si presenta quasi sempre allo stato liquido, perciò non ha una forma propria. Spero che nel frattempo abbia trovato altre soluzioni. Ogni bambino partecipa raccontando la sua esperienza in base all’aspetto emerso. Cartine per la scuola primaria; Fare un’eclissi : attività didattica. Grazie Questi libri di cui parli non li conosco ma andrò a cercarli in biblioteca. Iniziamo a concentrare la nostra attenzione sugli aspetti che ci possono interessare di più in modo da fare una nostra scelta per raccontare l’acqua in un bel cartellone che appenderemo nell’androne in cui si trova la nostra classe. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Ogni liquido possiede una tensione superficiale che consente, per esempio, la creazione di bolle. Ricevi le notizie più importanti da Rai Storia, direttamente sul tuo smartphone! Ecco come ho lavorato nella mia classe su un argomento di scienze molto caro ai bambini e di grande importanza: l'acqua. Unità didattica per la Scuola Primaria ROSA STRANGIS,150179; MARIA GRAZIA CHIAPPETTA; 151833; FRANCESCA DE SENSI, 148742; WANESSA MAZZEI, 152145. Quindi raccogliamo le esperienze con le illustrazioni e fissiamo bene nella nostra mente che quando l’acqua viene sottoposta a basse temperature (esattamente sotto gli 0 gradi centigradi) subisce un cambiamento di stato e diventa solida… sotto forma di ghiaccio mentre quando la temperatura aumenta se è ghiaccio… si scioglie e se è allo stato liquido questa diventa vapore ed evapora. L’acqua che non contiene sali minerali è chiamata acqua distillata. ... sotto forma di vapore acqueo. 2 0 obj Grazie per queste tue preziose condivisioni è sempre bello scoprire nuovi approcci anche didattici per affrontare temi così importanti! Sto preparando un progetto su questo tema, ho due bambine straniere in classe, sarebbe molto utile per me riuscire ad introdurre l’argomento in questo modo. L’acqua ha una forte tensione superficiale, ma ancora più forte è quella del sapone. ho visionato l’ottimo lavoro svolto, davvero complimenti. Strumenti -- Impostazioni visualizzazione compatibilità, "Includi elenchi aggiornati siti web da Microsoft". Tutti i disegni formeranno un fascicoletto a fisarmonica che verrà incollato nel cartellone sull’acqua. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. Raccolgo subito le prime impressioni alla lavagna con un particolare brainstorming sull’acqua sotto forma di calligramma. L’acqua èprotagonista e sfondo di numerosi “eventi”: l’acqua spinge, non si comprime, sciogliesostanze, cambia aspetto, forma gorghi e onde. Sperimentiamo! E’ grazie alla capillarità che le spugne assorbono l’acqua: al loro interno, infatti, vi sono piccoli buchi in cui l’acqua si insinua. L’acqua ha una forte tensione superficiale, ma ancora più forte è quella del sapone. L’acqua infatti dovremmo Rispettarla (perché è fondamentale per la vita), Risparmiarla (perché è preziosa e non è infinita), Recuperarla (per evitare gli sprechi), Ridistribuirla equamente (perché tutti devono avere il diritto di poter avere l’acqua). Gli organismi animali, uomo compreso, sono composti prevalentemente di acqua. Una interessante proprietà dell’acqua è la sua capacità di risalire dentro i tubi molto sottili (capillari); gli scienziati la chiamano capillarità. cliccando sul pulsante qui sotto, Attraverso il bot di Facebook Messenger potrai anche interrogare Rai Storia per vedere gli Accadde Oggi o i video presenti nei nostri archivi: Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando ricopre la superficie dei mari e dei laghi. Geometria con il piano cartesiano: ripasso isometrie, linee e angoli. L’acqua marina è ricca di cloruro di sodio, cioè di sale, perché raccoglie moltissima acqua dai fiumi, i quali hanno sciolto i sali delle rocce sui quali scorrevano. E perché qualche volta non scende niente? L'acqua è una delle maggiori componenti del nostro pianeta e del nostro corpo, ed è indispensabile per la nostra vita. Noi esseri umani infatti riusciamo a resistere senz'acqua solo pochissimi giorni: se non reidratiamo costantemente il nostro organismo, questo andrà incontro a morte certa. 24. Laboratorio scientifico 2009 amica acqua 1. Ep.12 - Acqua - 10/11/2017, Direttore: Silvia Calandrelli Visibile sul canale 146 del digitale terrestre e sul 33 di Tivusat, L'iniziativa rientra nel programma Ufficiale Iniziamo a raccogliere le nostre esperienze precedenti sul quaderno. “Che tipo di esperienze abbiamo fatto? Progetto Continuità Anno Scol.2009/10 ACQUA COME…ORIGINE DELLA VITA CLASSE III A Scuola Primaria “Federico da Montefeltro” Progetto Continuità Anno Scol.2009/10 ACQUA COME…ORIGINE DELLA VITA CLASSE III A Scuola Primaria “Federico da Montefeltro” ... rendendoci conto dell’importanza che ha l’acqua per l’uomo. In base ai materiali degli oggetti utilizzati abbiamo raccolto le impressioni sul galleggiamento. L'acqua pura è un buon isolante elettrico (cioè un cattivo conduttore). L’acquae le sue trasformazioni Progetto per un curricolo verticale Scuola Primaria classe II B Paradiso B. Insomma, alla fine ognuno partecipa con racconti, aneddoti e dubbi. riceverai tutti gli ultimi aggiornamenti sulla programmazione TV di Rai Storia, Strumenti -- Impostazioni visualizzazione compatibilità, "Includi elenchi aggiornati siti web da Microsoft". LA FINESTRA SULL'ALBERO Learn more. Il primo video “L’acqua è vita” fa emergere alcuni aspetti interessanti che segniamo subito alla lavagna: siamo fatti d’acqua, dobbiamo bere per stare bene, senza acqua non ci sarebbero esseri viventi, l’acqua eliminata va ripristinata. Ripasso per la scuola primaria. Abbiamo unito tutti i banchi e insieme ci siamo disposti intorno a due grosse vaschette riempite d’acqua. della Prima Guerra Mondiale Per gli organismi leggeri, come gli insetti, l’acqua è come un pavimento e la pellicola che si forma in superficie non si rompe, consentendo così all’insetto di non sprofondare. Ma è anche un buon solvente e quasi sempre contiene tracce di sali disciolti, che, la trasformano in un buon conduttore di elettricità. See our Privacy Policy and User Agreement for details. Ecco la prima parte del nostro percorso. Per esempio l’acqua potabile, cioè quella che possiamo bere, è una soluzione che contiene molti sali minerali disciolti. L’acqua delle sorgenti insieme a quella della pioggia confluiscono nei fiumi, nei laghi e nel mare e il ciclo ricomincia. Non riesco a trovarlo da nessuna parte, hai per caso una versione on line da potermi girare?. l'acqua di pasquina buonasorte ( voti) ... come gli insetti, l’acqua è come un pavimento e la pellicola che si forma in superficie non si rompe, consentendo così all’insetto di non sprofondare. Vi ricordate cosa avevamo scoperto?”. L’aria è formata prevalentemente da azoto, ossigeno e anidride carbonica, oltre che da … Ha delle caratteristiche non  facili da definire: non ha un colore proprio, ma riflette come uno specchio quello degli oggetti che gli stanno intorno. Tutte le frasi emerse vengono proposte dai bambini in base a ciò che li ha colpiti maggiormente dalla visione dei filmati proposti. Come può uscire calda dal rubinetto? Matematicando in classe quinta (6). Questi passaggi dipendono dai cambiamenti di temperatura provocati dal Sole, che con la sua energia da vita al ciclo dell’acqua. ... Un semplice esperimento per capire come e perché il petrolio galleggia sull’acqua e come si forma … We use your LinkedIn profile and activity data to personalize ads and to show you more relevant ads. Esperimento: liquefazione 23. I detergenti distruggono l`ecosistema perché rompono la pellicola dell’acqua impedendo agli insetti di camminare e vivere nel loro habitat. Per festeggiare il compleanno di Raffaello Sanzio facciamo un salto sul Lungotevere di Roma nell'incantevole ... Rai Scuola arricchisce la sua offerta didattica con le nuove lezioni di “La Scuola in Tv”, realizzate ... Il 27 dicembre del 1947 la Costituzione italiana veniva promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico ... L’unità didattica spiega i movimenti di rotazione e di rivoluzione della Terra, da cui dipendono, ... A New York, il 20 novembre del 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato  la Convenzione ... Direttore: Silvia Calandrelli Visibile sul canale 146 del digitale terrestre e sul 33 di Tivusat. Mi chiedevo se potessi aiutarmi nella ricerca del libro “chiudi gli occhi” menzionato sopra. Clipping is a handy way to collect important slides you want to go back to later. L’acqua è gioco innanzitutto, non solo per i più piccoli, anche per i ragazzi in uscita dalla scuola primaria. Presidenza del Consiglio dei Ministri, L’acqua potabile sempre più a rischio a causa del crescente squilibrio tra lo sfruttamento della risorsa idrica e il suo rinnovamento. I bambini ricordano bene anche l’esperimento della patata: immersa nell’acqua dolce questa si adagia sul fondo ma man mano che facciamo sciogliere in acqua del sale… essa inizia piano piano ad avvicinarsi al pelo dell’acqua. Ripasso generale e presentazione del percorso didattico da fare insieme, L’acqua: cosa è importante sapere? Esperimenti eseguiti nel laboratorio dai miei alunni. Ogni liquido possiede una tensione superficiale che consente, per esempio, la creazione di bolle. IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRESENTAZIONE SUL CICLO DELL'ACQUA (MALVONI - DE ANGELIS), No public clipboards found for this slide, maestra (o docente, ma mi fa impressione). Giocare con i contenuti delle “scienze” aiutalo sviluppo del pensiero razionale, ma la validità di un contenuto scientifico sta anche nelfatto che esso abitua a vedere la realtà del mondo con occhi speciali, abitua a “sapervedere”. Ma riflettiamo ancora sull’acqua e sulla sua importanza. Per gli organismi leggeri, come gli insetti, l’acqua è come un pavimento e la pellicola che si forma in superficie non si rompe, consentendo così all’insetto di non sprofondare. Unione tra insiemi e addizione. L’acqua è un elemento fondamentale per la vita umana. di MICHELA SECCHI, Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Looks like you’ve clipped this slide to already. L’acqua ha una forte tensione superficiale, ma ancora più forte è quella del sapone. Il sapone ha una … Infine riflettiamo su quanto sia determinante la temperatura per favorire il passaggio da uno stato all’altro. L'ACQUA Sl TRASFORMA Liacqua si presenta in varie forme in base ai cambiarnenti di temperatura: liquida: acqua solida: ghiaccio gassosa: vapore acc i disegni, leggie corroeta leýasi inserenu i mancanti. Scribd will begin operating the SlideShare business on December 1, 2020 Spiego come funziona la distribuzione dell’acqua nelle case (aiutandomi con i disegni… illustro le tubature, spiego come funziona lo scaldabagno… mi diverto io e loro sono curiosissimi di scoprire queste magie casalinghe), racconto della siccità che spesso ha messo a rischio la disponibilità dell’acqua per tutti qui in Sardegna (l’acqua che viene razionata d’estate, l’utilizzo dei serbatoi domestici) e della situazione attuale da noi e nel resto del Mondo. Mi dispiace davvero di non poterle essere d’aiuto. Программа по математике в начальной школе, https://www.impariamoinsieme.com/wp-content/uploads/2016/08/lacqua.m4a, СЕМЬЯ И РЕЛИГИЯ ДЛЯ ЕВРЕЙСКОГО НАРОДА, Suoni dolci e suoni duri delle lettere C e G, Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International, Nei fiumi, nei laghi e negli oceani è allo, Come ghiaccio o neve si trova nei Poli o sulle montagne allo, Il vapore acqueo, salendo, incontra masse di aria fredda e, Quando una nube incontra aria fredda, le goccioline si uniscono e formano gocce più grandi e pesanti che non riescono a restare sospese, quindi, L’acqua piovana penetra nel suolo in profondità, fino a raggiungere uno strato impermeabile. 11. Matematicando in classe quinta (5). Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. Calendari dell’avvento matematici… e non solo! Si parla del problema idrico dovuto alle tubature rotte per le strade e gli sprechi. Dopo il dibattito e le riflessioni consegno a ciascun bambino un foglio formato A4 diviso a metà: dovranno metterlo orizzontalmente e rappresentare uno degli aspetti chiave scritti alla lavagna che maggiormente hanno catturato la loro attenzione. 3. Cercando in biblioteca un libro semplice scritto in italiano e in arabo (per permettere una nostra nuova piccola compagna di far conoscere la sua lingua e di imparare a leggere l’italiano con l’aiuto accanto delle parole in arabo) ho trovato un piccolo albo illustrato sul tema dell’accoglienza, della diversità e dell’importanza dell’acqua. Ma solo la temperatura artificiale (freezer e fornello? Ecco la prima parte del nostro percorso. Gli organismi animali, uomo compreso, sono composti prevalentemente di acqua. E il gioco può essere la via più motivante per conoscerne le proprietà. La finestra sull’albero di Michela Secchi. L’acqua ha una forte tensione superficiale, ma ancora più forte è quella del sapone. Grazie mille per qualsiasi consiglio, Gentile Ilaria, purtroppo leggo solo ora. Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. You can change your ad preferences anytime. ���Z:>��D�ϥ-50��u�\tj����� %�T$�J]�&2K?j�� -'`7��$���Em�(�-g�G�_�ZF�I'���u��~��gz�u�.$��y�^���9�Y�1�Kz��g�"�1A�3[c�]� Il lavoro continua… QUI con i disegni dei miei alunni, la storia dell’orso Winston e la sua battaglia contro lo scioglimento dei ghiacci e il lapbook del ciclo dell’acqua. Bellissimo! (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); L’acqua è indispensabile, senza di essa non potremmo vivere. Percorso sulle caratteristiche fisiche dell'acqua nella scuola primaria. Per ricordare le caratteristiche dell’acqua, facendo memoria rispetto la lavoro avviato lo scorso anno, raccogliamo una serie di parole chiave che disponiamo a forma di goccia: TRASPARENTE, INODORE, INSAPORE E INCOLORE. ... Una semplice attività per scoprire che l’acqua non ha sempre lo stesso sapore e capirne il motivo. ����YVwE�5Kv%�r�UZVu�Ҳ��زH�XKևաHS�b�W|�����D�Z�M6:� f�'�� ��"��(�$�I���6����X4�8�m��y��Y4���&���!F0�;D8&�y����v�h�_P}HSQ��S"/�'Oe��@�vI��*��Ř-����'� F1��=d��qN���Q��!G_�FTE����\�:�,6bf�AS1v����4X�p�K�F�^L/���5%��8�}�Y��ǬH]F���ȴ>O[q\տ���R�@��,��":�0!�Օ����W0����!fa�iEY���*P+6;�8��/�O�πŘ�CS�W�� �pmJ�M��&ە��( ���ٵJ�a/�eX]^�~Hr�}�;Q�9���I���r����E\gq���{&�o�s����yP��zx��;�g䫿uN5�T�m�2Ϩ��%+F���C�Gӄ�%\S-Z�h��`G��lJ����S!i���A$w�'��y�b{�v ���IT 15. Passaggi di stato 22. Grazie mille dei consigli! Marconi” Martina Franca a cura
delle insegnanti Chirulli Maria Pina e Schiavone Anna
1
La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. Riprendiamo il discorso avviato lo scorso anno chiamando alla memoria gli esperimenti fatti in classe prima.I bambini ricordano bene che ero arrivata in aula munita di pentolino e fornello, una scatola con una serie di oggetti di varie forme, dimensioni e materiali, un pacco di sale, una patata, dello zucchero, del terriccio, ghiaccio appena preso dal freezer della scuola. In che modo il cambiamento climatico influenza gli oceani? �Ogk��#V,��6�[�[+��k�ٚ$rcx�bo������/=^56��r+;g� ~/� m5ab"VV Z��J�i�� l�%�HR`u� [��:p��9n� �42��[lJ�� �p��q�P��E5������. Il sapone ha una forte tensione anche nei confronti dell’acqua e dell’olio, ragion per cui viene impiegato per rompere l’unità di questi liquidi e di conseguenza ha un’azione sgrassante. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Il discorso si fa molto interessante perché emergono spunti su cui intessere la nostra lezione: l’acqua rende possibile la vita sulla Terra (e grazie all’acqua… scopriamo insieme… che i primi organismi sul nostro pianeta si sono potuti sviluppare), l’acqua deve essere di tutti, senza acqua non possiamo vivere, noi siamo fatti d’acqua, l’acqua è un bene prezioso e non si dovrebbe sprecare perché non ne abbiamo tantissima. Iniziamo a parlare dell’acqua quindi come bene fondamentale e imprescindibile che dovrebbe essere un diritto per tutti. Il sapone ha una forte tensione anche nei confronti dell’acqua e dell’olio, ragion per cui viene impiegato per rompere l’unità di questi liquidi e di conseguenza ha un’azione sgrassante. I detergenti distruggono l`ecosistema perché rompono la pellicola dell’acqua impedendo agli insetti di camminare e vivere nel loro habitat. Qui forma depositi sotterranei, le. Consolidamento numeri decimali, addizione e sottrazione, Introduzione dell’argomento attraverso un libro e un piccolo brainstorming sull’acqua (prima lezione di due ore). Infine l’unità mostra immagini di fiumi e mari inquinati a causa dell’uso eccessivo di detergenti e detersivi. L’acqua non ha neppure un odore, nè un sapore propri. Ricordare le esperienze precedenti attraverso un illustrazioni e parole chiave sul quaderno (due lezioni da un’ora e mezza ciascuna). Il vapore acqueo sale nel cielo e in questa sua ascesa si raffredda e si condensa, riacquistando la forma di minuscole gocce; le gocce avvicinandosi una all'altra formano le nuvole e si … Buon lavoro e buona giornata , Buonasera Michela, 1. Quando due sostanze si sciolgono l’una nell’altra, gli scienziati dicono che si è formata una soluzione. Laboratorio Scientifico 2009/10
Alla scoperta dell’ acqua
Progetto didattico realizzato dagli alunni della classe 3^I
Della scuola primaria “G. caricamento della lezione in corso, attendere... Sperimentiamo! Ripassiamo atomi, molecole e cellule. Raccogliamo una serie di considerazioni davvero interessanti e importanti per tutti. Mi faccia sapere, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. L’acqua ha alcune proprietà. Il sapone ha una forte tensione anche nei confronti dell’acqua e dell’olio, ragion per cui viene impiegato per rompere l’unità di questi liquidi e di conseguenza ha un’azione sgrassante. �*��e �U�A0��N�oh Abbiamo messo del ghiaccio, che siera formato lungo le pareti delfreezer, in una vaschetta di stagnola. Il racconto (“Chiudi gli occhi” di Fuad Aziz, Sinnos Editrice, 2008, Bilingue Italiano-Arabo) narra la vicenda di due compagni di scuola:  un bambino nord-africano accompagna, in un viaggio fantastico, un bambino europeo nel proprio paese mostrandogli quello che c’è e quello che non c’è. o I-'acqua con il freddo del cxxVatore diventa ci0è o Il ghiaccio lasciato al Caldo S trasforma nuovamente in Dopo aver ampiamente discusso dell’acqua nel suo stato più comune (quello che viviamo in maniera più palese nella quotidianità) ricordiamo gli esperimenti con il ghiaccio e il vapore. L’acqua tra tutte le sostanze che si trovano sulla Terra, ha la particolarità di trovarsi in natura in tutti e tre stati. Quest`ultima è formata da molecole che si attraggono reciprocamente. Alcuni video sull’acqua ci aiutano a capire cosa c’è da sapere sull’acqua: brainstorming e predisposizione del cartellone per la classe (primo step: lezione di un’ora e mezza). Ti ricordi???”. Già introdotto superficialmente in classe prima viene approfondito in seconda e poi in terza. Emerge il discorso delle caratteristiche dei vari liquidi e, in modo particolare della consistenza e del peso specifico. Abbiamo capito che l’acqua ha preso la formadelle bottiglie in cui l’abbiamo messa e che,pur avendo versato la stessa quantità diacqua, il livello raggiunto non è lo stesso. Ce ne sono tanti belli. Porto i bambini nell’aula polifunzionale della nostra scuola (dove abbiamo i tavoli modulabili che possono essere disposti a tavola rotonda, una LIM e molto spazio in cui muoversi) per presentare alcuni video sull’acqua presenti su YouTube. In commercio non si trova? L’acqua piovana ha pochi sali minerali e porta con sé le sostanze inquinanti dell’aria che ha attraversato. Ne parleremo quando affronteremo il ciclo dell’acqua. Questo libro lo presi in prestito nella biblioteca provinciale per ragazzi della mia città, Cagliari. 21.
2020 che forma ha l'acqua scuola primaria