Prenota Capanna Giovanni Gnifetti, Gressoney-la-Trinité su Tripadvisor: vedi 62 recensioni, 60 foto amatoriali e offerte speciali per Capanna Giovanni Gnifetti, n.2 su 11 altre sistemazioni a Gressoney-la-Trinité con un giudizio di 4,5 su 5 su Tripadvisor. Qui la traccia abbandona la neve, seguendo alcune cenge attrezzate con canaponi, che permettono di superare la prima balza rocciosa. Capanna Gnifetti is the base for all excursions on Mont Rosa. Un timelapse carico di meraviglia che mostra la Capanna Gnifetti, a 3647 metri sul Monte Rosa, pronta ad accogliere appassionati post lockdown. Nel corso degli ultimi decenni del XIX secolo, l’originale costruzione, fu progressivamente ampliata per poter accogliere un maggior numero di alpinisti. This is the historic stopover for the most challenging climbs, for the ascent to Capanna Margherita and to high altitude cross-overs. Fu, sul versante italiano delle Alpi, la prima capanna aperta in vetta, seguita nel 1895 dalla Capanna Grigna Vetta.[1]. La Capanna Gnifetti è lo storico punto d’appoggio per le salite più impegnative, per la salita alla Capanna Margherita e le traversate in quota. Difficoltà: 4/10 (EE/A) [+ Info] Lyskamm Orientale (4527 m.) Nuovamente un breve tratto attrezzato permette di raggiungere Capanna Gnifetti. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. Altezza: 3647 m. Posta a 3647 sul ghiacciaio del Garstlet, la Capanna Gnifetti dispone di 176 posti in camerette riscaldate da 6 posti (letti a castello) e 4 cameroni da 10/15 posti. Fu, sul versante italiano delle Alpi, la prima capanna aperta in vetta, seguita nel 1895 dalla Capanna Grigna Vetta. La più classica e frequentata ascensione del Monte Rosa, per la sua storia, la sua posizione ed il panorama che si gode, la “Margherita” è, sicuramente, una delle mete più ambite dagli appassionati di montagna. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. These cookies do not store any personal information. 01947580021Privacy Policy | Cookie Policy. Piramide Vincent (4215 m.) Nel 1907 si decise di riedificare la capanna, aumentando nuovamente le dimensioni, azione ripetuta anche nel 1937 e nel 1967, anno al quale risale l’attuale edificio. La Capanna Gnifetti è lo storico punto d’appoggio per le salite più impegnative, per la salita alla Capanna Margherita e le traversate in quota. E' dotata di servizi e lavabi comuni, docce calde (a pagamento e funzionanti solo nella stagione estiva), illuminazione elettrica, chiamata radio di soccorso, un locale invernale aperto nei periodi di chiusura del rifugio. Periodo consigliato: da metà giugno a metà settembre. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience. Sulla sua vetta è edificata la Capanna Margherita, a tutt´oggi rifugio-osservatorio astronomico gestito più alto d´Europa voluta dal barone Luigi Beck Peccoz di Gressoney, in accordo con Gaudenzio e Vittorio Sella. di Varallo Sesia, una piccola biblioteca a disposizione degli alpinisti, che si può considerare la biblioteca più alta d'Europa. Nel 1907 si decise di riedificare la capanna, aumentando nuovamente le dimensioni, azione ripetuta anche nel 1937 e nel 1967, anno al quale risale l’attuale edificio. Le prime notizie riguardanti questo rifugio risalgono al 1876, anno in cui fu costruito, nel luogo dove sorgerà l’attuale rifugio, un primo bivacco. Si compie una lunga diagonale che passa sotto la Punta Giordani, sino a toccare una parete rocciosa (Rocce Casati). Inaugurata il 6 agosto 2004 con circa 160 volumi ricevuti in dono da alcune case editrici, più altre riviste e pubblicazioni, contava nel 2010 circa 350 volumi.[2]. You also have the option to opt-out of these cookies. Experience Monterosa ASCENSIONE PUNTA GNIFETTI CAPANNA MARGHERITA via normale. Punta Zumstein (4563 m.) È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Capanna Resegotti alla Punta Tre Amici, sullo spartiacque tra Alagna e Macugnaga, Metri 3624, CAI Varallo Sesia, Valsesia Monte Rosa, bivacco non custodito. L’ambiente di alta montagna e la progressione su ghiacciaio richiedono un’adeguata preparazione. Dislivello: 372 m. La Punta Gnifetti (4.554 m s.l.m. Il rifugio-laboratorio fu di grande importanza per le ricerche di Angelo Mosso sulla medicina d'alta quota agli inizi del XX secolo. La tradizionale via d'accesso parte da Alagna Valsesia itinerario lungo il quale si svolse anche la prima salita alla cima da parte del parroco del paese, Giovanni Gnifetti (1842). La capanna Regina Margherita è un rifugio che sorge sulla vetta della punta Gnifetti nel gruppo del Monte Rosa, a quota 4554 m s.l.m., e costituisce il rifugio alpino più alto d'Europa e uno degli osservatori fissi più alti al mondo. È però possibile raggiungere la capanna Regina Margherita seguendo diversi itinerari (tutti di stampo alpinistico)[6]: partendo dalla capanna Giovanni Gnifetti oppure dal vicino rifugio città di Mantova (via normale), partendo dal rifugio svizzero Monte Rosa Hütte, oppure dalla capanna Resegotti, in questo caso seguendo la difficile cresta Signal. Per informazioni sul rifugio ed il pernottamento: http://www.rifugimonterosa.it/it/web/capanna-gnifetti-10. Il nome del rifugio è da ricondurre a don Giovanni Gnifetti, primo salitore della cima che prese il suo nome (Punta Gnifetti – Capanna Margherita) ed alpinista molto attivo in quest’area delle Alpi. Il bar è stato ristruttarato ed è molto curato il servizio ristorativo. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. È bene prestare attenzione nei tratti attrezzati con i canaponi alle altre persone presenti, evitando di creare pericoli con la caduta di sassi. These cookies will be stored in your browser only with your consent. Note: La facilità d’accesso non deve far dimenticare il luogo nel quale si svolge questo itinerario. La capanna, predisposta a valle, fu trasportata dapprima con i muli e poi a spalla e infine montata in vetta. http://www.visitmonterosa.com/monterosa-ski/, http://www.rifugimonterosa.it/it/web/capanna-gnifetti-10. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 set 2020 alle 10:34. La capanna Regina Margherita è un rifugio che sorge sulla vetta della punta Gnifetti nel gruppo del Monte Rosa, a quota 4554 m s.l.m., e costituisce il rifugio alpino più alto d'Europa e uno degli osservatori fissi più alti al mondo. Balmenhorn – Cristo delle Vette (4167 m.). Accesso: L’accesso può avvenire sia da Staffal (Gressoney-La-Trinitè), sia da Alagna Valsesia, attraverso gli impianti che conducono prima a Passo dei Salati, quindi a Punta Indren. Assumiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi decidere di disattivarli se lo desideri. Per informazioni sull’apertura dell’impianti: Per informazioni sul rifugio ed il pernottamento: Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. [5] La capanna è di proprietà del CAI - Sede centrale che l'ha ceduta in concessione fiduciaria alla sezione di Varallo Sesia.[6]. Punta Gnifetti – Capanna Margherita (4554 m.) Visti gli spazi esigui presenti alla capanna Margherita, venne costruito ed inaugurato il 27 agosto 1907 l'Istituto Mosso, situato poco sotto il passo dei Salati, a 2900 metri di altitudine, edificio tuttora esistente. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. Dal 2000 il rifugio è sede della più alta stazione meteorologica d'Europa. La capanna del Club Alpino sulla vetta della Grigna settentrionale, CAI Varallo - Biblioteca della capanna Margherita, Scheda del rifugio sul sito del CAI, sezione Varallo, Articolo su Repubblica.it del 24 maggio 2007, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capanna_Regina_Margherita&oldid=115457186, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La costruzione era costata 17.094 lire e 55 centesimi e la tassa d'ingresso del giorno dell'inaugurazione fu fissata in una lira, versata anche dal direttore dei lavori. Attualmente la struttura ospita 70 posti letto ed è affollata soprattutto nei mesi estivi di luglio e agosto. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. Dal 2007 il rifugio è dotato di collegamento a Internet Wi-Fi progettato e realizzato dal laboratorio iXem del Politecnico di Torino. Punta Dufour (4634 m.) Per informazioni sull’apertura dell’impianti: http://www.visitmonterosa.com/monterosa-ski/ Ludwigshöhe (4342 m.) Può essere inoltre effettuato quasi in tutte le stagioni dell’anno, anche come gita scialpinistica. La stagione invernale si avvicina e la Capanna Giovanni Gnifetti sul Monte Rosa si prepara alla chiusura, prevista per il 6 ottobre 2019. Locale invernale sempre aperto. Tempo di salita: 1h La capanna Giovanni Gnifetti è un rifugio situato nel comune di Gressoney-La-Trinité (AO), sul versante valdostano del Monte Rosa, nelle Alpi Pennine, a 3647 m s.l.m. La Capanna Gnifetti è lo storico punto d’appoggio per le salite più impegnative, per la salita alla Capanna Margherita e le traversate in quota. Accesso: Il Passo dei Salati è raggiungibile in funivia sia da Alagna che da Gressoney. Introduzione. Guadagnato un piccolo ripiano al di sopra della fascia rocciosa, si traversa brevemente lungo il ghiacciaio di Garstelet lungo la sempre evidente traccia, per raggiungere una seconda fascia rocciosa sopra la quale sorge il rifugio. Demolita la capanna originale nel 1979, venne costruito a Failungo Superiore in Valsesia, il nuovo rifugio-laboratorio, inaugurato il 30 agosto 1980. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. C/o Unione Montana Valsesia - Corso Roma 35 - 13019 Varallo - VC, https://www.facebook.com/rifugimonterosa/, https://www.instagram.com/rifugimonterosa.it/. CAPANNA GNIFETTI The Rifugio Gnifetti, at 3,647 metres, is the base for all trips to Monte Rosa. CONSORZIO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DI ORIGINE AGRICOLA DELLA VALSESIA, Telefono 0163.51555C/o Unione Montana Valsesia - Corso Roma 35 - 13019 Varallo - VC, P.I. Partenza all’alba e arrivo in circa 5 ore alla Capanna Regina Margherita (4554 m) sulla punta Gnifetti. La nuova gestione è particolarmente attenta al servizio e all'accoglienza: il bar è stato ristruttarato ed è molto curato il servizio ristorativo. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. I sensori della stazione registrano i valori di temperatura, radiazione solare e velocità del vento, utili all'elaborazione delle previsioni del tempo e a fini climatici. Questo percorso permette di accedere al massiccio del Monte Rosa e può costituire la prima tappa di avvicinamento verso le numerose ascensioni che prendono da qui avvio. Con gli impianti aperti nel 2010 infatti è possibile giungere fino a 3275 m., poco sopra Punta Indren, da dove inizia l’itinerario di salita verso il rifugio. [3] La stazione è tuttora attiva e funzionante[4]. Si oltrepassa un pianoro, si svolta a destra e si perviene sul Colle del Lys (4228 m). Da fine giugno a metà settembre. La nuova gestione è particolarmente attenta al servizio e all'accoglienza: il bar è stato ristruttarato ed è molto curato il servizio ristorativo. Discesa: Per lo stesso itinerario di salita. Ascensioni dal rifugio: Nella capanna è inoltre attiva, a cura della Commissione "Italo Grassi" della sezione C.A.I. La capanna fu inaugurata il 18 agosto 1893 con la presenza della regina Margherita di Savoia. Il Rifugio Città di Mantova, delle Guide Alpine di Gressoney, si trova a 3.498 metri sul Ghiacciaio del Monte Rosa al Garstelet. La realizzazione del rifugio fu decisa dall'assemblea dei soci del Club Alpino Italiano di Torino del 14 luglio 1889. Corno Nero (4322 m.) La nuova gestione è particolarmente attenta al servizio e all'accoglienza. Punta Gnifetti – Capanna Margherita (4554 m.), Balmenhorn – Cristo delle Vette (4167 m.). Itinerario: All’uscita della funivia, si attacca fin sa subito quello che rimane del Ghiacciaio d’Indren, seguendo il percorso più agevole tra i numerosi buchi presenti lungo il percorso. It is the historical stopover for more challenging climbs, for the ascent to Capanna Margherita and high altitude cross-overs. Punta Parrot (4432 m.) La progettazione e realizzazione è stata commissionata dalla Regione Piemonte ad una società di monitoraggio ambientale.