Per assumere in quantità adeguata ognuno dei micronutrienti necessari, gli sportivi dovrebbero aumentare l’ammontare di frutta fresca e vegetali (si raccomandano 5 porzioni al giorno di frutta o verdura fresche), cereali integrali, latte e derivati, senza scordare di consumare carne rossa magra. journal #1. big idea: what makes sport a sport? I singoli cibi infatti non sono completi dal punto di vista dell'apporto nutritivo ma forniscono solo una parte di quanto richiesto dall'organismo. Un introito calorico inadeguato o più basso del dovuto può infatti compromettere la forza fisica e la resistenza alla fatica, creare alterazioni metaboliche sfavorevoli per la crescita ed il tono muscolare e condurre ad una assunzione inadeguata di molti micronutrienti (magnesio, ferro, zinco etc.,), danneggiando sensibilmente la qualità della performance, la crescita (per le adolescenti) e la salute in generale. Vanno assunte in quantità pari a 1,0 grammo per chilogrammo di peso corporeo ideale. l’alimentazione di un tempo era semplice, salubre, Sport in Australia - . Inoltre ogni quantità in più di minerali viene smaltita dall'organismo costringendo gli organi (reni) ad un surplus di lavoro. I minerali appartengono alla classe dei micronutrienti non calorici, detti anche oligoelementi o sali minerali. Agli “zuccheri semplici” (zucchero comune, miele, marmellate, dolci, frutta, ecc.) Per la maggior parte (80%) devono essere “zuccheri complessi”, come quelli contenuti nei cereali (pasta, pane, biscotti, fette biscottate, riso, mais, ecc.) Perchè associare una corretta alimentazione con lo sport. IL CORPO CONSUMA ENERGIA PER MUOVERSI L'alimentazione è il nostro carburante , il mezzo attraverso cui l'uomo introduce ed assimila, oltre ai nutrienti, anche l'energia di cui ha bisogno. la storia del cibo e dell’alimentazione, è, Partendo da questi semplici concetti, risulta chiara, Cattive abitudini legate al cibo, una dieta monotona , una, La macchina corpo per mantenersi in buona salute e, Di conseguenza diventa importante introdurre, nel corso, La differenza riguarda principalmente la quantità di, Alimentazione bilanciata significa introdurre ogni giorno, Le proteine: i mattoni dei nostri muscoli. I minerali: piccole dosi di benessere IL FABBISOGNO DI MINERALI NELLO SPORT Spesso gli sportivi consumano alte dosi di integratori minerali pensando di migliorare la prestazione: questo è sbagliato. Buongiorno Marco! Entrambe le attività richiedono sempre una corretta ed equilibrata alimentazione, e attenzioni particolari verso la quantità di You may need to download version 2.0 now from the Chrome Web Store. Le vitamine (anch'esse appartenenti alla classe dei micronutrienti, o nutrienti non calorici, come l’acqua, le fibre e i minerali) sono sostanze organiche che, benché indispensabili, non sono sintetizzate dall'organismo umano: devono pertanto essere assunte con la dieta. Gli obiettivi prioritari da perseguire, nell'impostazione di una corretta proposta nutrizionale di un soggetto che pratica sport sia a livello agonistico che amatoriale, sono fondamentalmente: Il Modello di Alimentazione Mediterraneo, tipico della tradizione gastronomica delle regioni costiere (dieta pesco-vegetariana), risulta essere, ancora oggi, quello più rispondente alle reali e complesse esigenze metaboliche dell'atleta, perché ricco di alimenti in grado di garantire un buono stato di salute generale e un’efficiente funzionalità intestinale. SPORT ENGLAND - . I principi di alimentazione nello sport sono contenuti nelle linee guida emesse da organismi internazionali tra cui: •American College of Sport Medicine •American Dietetic Association •Commissione Medica del Comitato Olimpico Performance & security by Cloudflare, Please complete the security check to access. D’altro lato l'attività fisica contribuisce all'equilibrio energetico dell'organismo, aumentando il dispendio calorico e mobilizzando le riserve di substrati (soprattutto lipidi e carboidrati), modifica la composizione corporea e incrementa l'efficienza del sistema muscolare e cardiorespiratorio. Alimentazione nello sport: Quantità e qualità Per quanto riguarda, quindi, l’aspetto quantitativo la dieta dello sportivo dovrà seguire quelle che sono le nozioni di base dell’alimentazione di una persona sana caratterizzata però da un dispendio energetico più alto. E per concludere: durante le gare più estenuanti occorre introdurre piccole dosi di energia attraverso bevande dolci che contengano un cucchiaino di zucchero per bicchiere. Una corretta alimentazione rappresenta sicuramente un aspetto essenziale per l’ottenimento di una buona efficienza metabolica. prof peter brown dept of tourism, leisure, hotel & sport management. I DEPOSITI CORPOREI DI ENERGIA Le tre principali classi di nutrienti - proteine, carboidrati, grassi - possono costituire nel corpo depositi di energia; ma attenzione: il loro comportamento è differente. I processi che avvengono nell'organismo per produrre energia richiedono ossigeno (ossidazione).L'utilizzazione degli alimenti per la costruzione e il mantenimento dei tessuti e dei depositi corporei viene definita anabolismo. Alimentazione e sport. RICORDATI CHE • Non sono necessarie ogni giorno assunzioni di grandi quantità di proteine, poichè le proteine in eccesso non vengono conservate nell'organismo e sovraccaricano il lavoro dei reni • Non è vero che le proteine vegetali (legumi secchi) non possono essere utilizzate: integrate con farinacei, forniscono un'ottima miscela di proteine ad alto valore biologico • L'alternanza delle fonti proteiche sia animali che vegetali ti garantisce un introito di tutti gli aminoacidi necessari. REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI - . Di conseguenza diventa importante introdurre, nel corso della giornata, almeno un componente di tutti i sette gruppi principali di alimenti. Tra i minerali più importanti per lo sportivo segnaliamo: I minerali: piccole dosi di benessere • Il calcio che rappresenta circa il 40% della quantità totale di minerali presenti nell'organismo ed è quindi il più abbondante. Se ciò non accadesse avremmo effetti negativi sulla prestazione fisica, con i tipici segnali di stanchezza fisica e mentale. Come mangia lo sportivo L'alimentazione dello sportivo non è molto diversa dall'alimentazione bilanciata seguita da un soggetto sedentario. Solo così potremo soddisfare appieno le necessità nutritive dell'organismo. • convegno alimentazione e salute collegio arcivescovile di saronno sabato, Sport Management - . Le vitamine: le chiavi del benessere • Le vitamine sono sostanze chimiche necessarie per la crescita, la salute ed il benessere fisico. I grassi essenziali si trovano soprattutto in alcuni oli vegetali (olio di oliva extra vergine e di mais) e nel pesce. • Il potassio è importante in quanto facilita la contrazione muscolare e regola il bilancio idrico e l'equilibrio acido-basico. overview . to fulfil the “sport for all”. muscoli sport : la, Sport - . Senza le vitamine non potrebbero avvenire i processi chimici nell'organismo. La piramide alimentare mediterranea è un tentativo di sintetizzare in una sola immagine la frequenza con la quale i diversi alimenti dovrebbero ricorrere nelle abitudini alimentari, sia nel corso del breve periodo (una giornata) che nel corso del medio periodo (una settimana). Nutrizione & Benessere - Blog su dieta, nutrizione e benessere, Prima visita dal nutrizionista: in cosa consiste e come è strutturata. Gli acidi grassi sono usati come fonte di energia muscolare per le attività di lunga durata. I carboidrati: l'energia di pronto uso In una dieta bilanciata di 3.000 calorie, circa il 60% dovrebbe essere apportato dai carboidrati, il che corrisponde a circa 4 etti e mezzo di zuccheri. P.Iva 13501651007 Copyright © 2017 PsyMed Roma - All Rights Reserved. Questo comporta problemi per l'organismo, RICORDATI CHE • Ogni eccesso energetico si traduce in grasso • La prima fonte di energia è costituita dai carboidrati • Se assumi carboidrati eviti che vengano bruciate le preziose proteine • Solo in condizioni aerobiche bruci i grassi per produrre energia • Un grammo di proteine e di zuccheri fornisce 4 cal. • Si segnalano come costituenti enzimatici altri minerali come il selenio, lo zinco, il cromo ed il rame. La principale fonte di rifornimento dei minerali è l’acqua, che li contiene in quantità ed in combinazioni molto variabili a seconda della sua origine. Per questo bisogna innanzitutto contrastare la tendenza pericolosa alla dipendenza dai falsi miti di una errata cultura sportiva (vedi fenomeno doping o, più semplicemente, l’uso smodato di integratori dietetici e supplementi nutrizionali) e dalle mode di diete e stili alimentari inadeguati. historical overview of sport england how it started. Iniziando dalla base della piramide si trovano gli alimenti di origine vegetale che sono caratteristici della “dieta mediterranea” per la loro abbondanza in nutrienti non energetici (vitamine, sali minerali, acqua) e di composti protettivi (fibra). Un’alimentazione corretta ed equilibrata è in grado di garantire il fabbisogno di vitamine a patto che i cibi assunti siano freschi e di buona qualità. Questa sequenza di trasformazioni costituisce il catabolismo.É importante che gli alimenti vengano assunti in quantità sufficienti a bilanciare le perdite, affinchè sia i depositi di energia che i tessuti corporei rimangano costanti nell'adulto. Cancro al seno e alimentazione: esiste una correlazione? Chi vuole bruciare soprattutto grasso deve svolgere un'attività aerobica! peyron-fermi sezione ospedaliera anno scolastico 2004/05 docente maria, The History of Sport - . Per una definizione accurata e personalizzata è opportuno consultare sempre uno specialista (medico, dietista, nutrizionista). I minerali: piccole dosi di benessere • Il fosforo combinato con il calcio dà forma alla struttura ossea e dentaria. A qualsiasi livello l'attività venga praticata, il modo di alimentarsi risulta fondamentale per una buona riuscita della performance sportiva e soprattutto per garantire la salute. dr. paola caspani. Troppi zuccheri, se non vengono bruciati con l'attività fisica, si tramutano in grasso. Le vitamine liposolubili - A, D, E, K Le vitamine idrosolubili - C, e quelle del gruppo B, © 2020 SlideServe | Powered By DigitalOfficePro, - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - E N D - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -. Essa è rivolta a tutti gli individui, tiene conto dell’evoluzione dei tempi e della società, evidenziando l’importanza basilare dell’attività fisica, della convivialità a tavola e dell’abitudine di bere acqua e suggerendo di privilegiare il consumo di prodotti locali su base stagionale. Una dieta equilibrata e completa è sufficiente a coprire le necessità di minerali anche nello sport; gli integratori dovrebbero essere utilizzati solo in caso di carenze dimostrate. Cattive abitudini legate al cibo, una dieta monotona , una cultura alimentare insufficiente possono infatti non solo aumentare il rischio di sviluppare vari tipi di malattie ma anche, più in generale, portare ad una scarsa efficienza dell'organismo. Se vuoi maggiori informazioni puoi chiamare il 06 56 56 90 13 , inviarci una mail. ginnastica artistica:. IL PESO FORMA • Che cosa è il peso ideale per uno sportivo? I grassi devono rappresentare una quota variabile, a seconda delle circostanze, tra il 25 e il 30% dell’energia totale giornaliera, e vengono assunti sia come grassi contenuti negli alimenti (latte, formaggi, carni, salumi, uova, pesci, semi oleosi, frutta secca, ecc. premessa. e nei tuberi (patate). Poiché non tutte le vitamine ed i minerali si trovano negli stessi cibi, è buona norma variare di giorno in giorno il tipo di alimenti assunti per ogni categoria. Il ferro si trova nella sua forma più biodisponibile nelle carni, nelle uova, nelle frattaglie e nei salumi in genere. L'organismo umano ne ha continuamente bisogno in piccole quantità, che per lo più sono facilmente assumibili con un'adeguata alimentazione. In una razione giornaliera equilibrata le proteine devono rappresentare il 12-15% delle calorie totali assunte nella giornata e devono provenire sia da alimenti di origine animale (latte e derivati, carni, pesci, uova, ecc. I carboidrati: l'energia di pronto uso Proteine e carboidrati, inoltre, hanno un moderato potere saziante, superiore a quello dei grassi. Non eccedere: sarebbe solo un lavoro in più per l'organismo, RICORDATI CHE • Le Proteine Servono a costruire ed a riparare i tessuti Gli enzimi, molti ormoni e gli anticorpi sono sostanze proteiche • I Carboidrati Sono la fonte principale di energia per l'organismo Forniscono una buona quantità di fibra, RICORDATI CHE • le vitamine Aiutano a regolare i vari processi e le reazioni chimiche dell'organismo Non apportano energia né materiali ma partecipano ai processi di rilascio di energia dal cibo • I minerali Sono indispensabili per la buona salute e l'accrescimento Partecipano a processi cellulari vitali e alla regolazione dei liquidi corporei Fanno parte del tessuto osseo e di vari altri tessuti, RICORDATI CHE • l'acqua Rappresenta circa il 60% del nostro corpo Rende possibili le reazioni chimiche dell'organismo, trasporta i nutrienti, assicura il turgore dei tessuti, ecc. as level pe theory. IL PESO FORMA • Esso varia quindi da persona a persona e non può essere ricavato da semplici tabelle o da formule generiche.Occorre conoscere con esattezza quanta massa grassa, massa magra ed acqua sono effettivamente presenti nel corpo, perchè tutte le componenti variano quando si è in attività. RICORDATI CHE I grassi si accumulano nell'organismo all'interno delle cellule del tessuto adiposo, che è importante come riserva di energia e per l'isolamento termico In una dieta bilanciata i grassi rappresentano circa il 25 - 30% del fabbisogno energetico Alcune vitamine, A - D - E - K, sono dette liposolubili perchè vengono assorbite dall'organismo solo in presenza di grassi I grassi corporei rappresentano la più importante riserva energetica utilizzabile a seconda del bisogno Gli acidi grassi essenziali sono quelli che l'organismo non sa fabbricare e deve introdurre con la dieta. Tutti i prodotti animali, dal pesce ai salumi contengono elevate quantità di fosforo. I sette gruppi di alimenti • Latte e derivati • Carni, pesci, uova, salumi • Cereali e tuberi • Legumi • Grassi da condimento • Ortaggi (con diverso contenuto in vitamina A e C) • Frutta (con diverso contenuto in vitamina A e C), RICORDATI CHE Il sistema muscolo-scheletrico è la struttura che permette i movimenti Il sistema cardiovascolare, attraverso il sangue, fornisce i nutrienti alle diverse cellule del corpo, RICORDATI CHE L'apparato cardiovascolare e quello respiratorio forniscono ossigeno alle cellule e rimuovono l'anidride carbonica La pelle aiuta a mantenere costante la temperatura corporea attraverso l'evaporazione del sudore dalla superficie cutanea Il sistema urinario controlla il bilancio dei fluidi e degli elettroliti e regola la pressione del sangue, RICORDATI CHE Tutti questi sistemi vengono fortemente coinvolti e sollecitati nel corso delle attività sportive Ciascun sistema funziona anche grazie alle sostanze che si trovano in una o più delle 6 classi di nutrienti Le 6 classi di nutrienti sono: Carboidrati, Proteine, Grassi, Minerali, Vitamine ed Acqua. Come mangia lo sportivo • Il fabbisogno calorico di uno sportivo può oscillare dalle 2.000 alle 5.000 kcal al giorno a seconda del sesso, dell'età e dell'intensità e durata dello sforzo sostenuto. strategy for sport. È evidente allora l’importanza e la necessità che una corretta educazione ed informazione alimentare sia sempre associata all’educazione al movimento ed alla preparazione fisica. Alimentazione e sport. LA COMPOSIZIONE CORPOREA • Grazie a questi strumenti, i medici dello sport sono in grado di valutare le variazioni del peso, le aree di muscolo e di grasso degli arti, le percentuali di massa grassa e di massa magra corporee e la muscolatura totale. I grassi di deposito, infatti, vengono ampiamente utilizzati solo nell'esercizio a bassa intensità e di lunga durata. s. damiano 22 febbraio2006. Il corretto reintegro di Sali minerali è essenziale durante lo svolgimento dell’attività fisica poiché aiutano a mantenere l’equilibrio idrico, regolano le funzioni neuro-muscolari e concorrono all’accrescimento, al ricambio e al mantenimento dei tessuti e delle strutture corporee. La macchina corpo per mantenersi in buona salute e funzionare a pieno regime ha bisogno di ricevere quotidianamente una giusta quantità di nutrienti e di energia alimentare, attraverso il consumo di un'ampia varietà di cibi. Il primo passo per stabilire se una dieta è adeguata all'attività fisica svolta è valutare l’introito calorico totale in rapporto al tipo di allenamento effettuato. autore: ezio giani specialista in medicina dello sport, La corretta alimentazione dello studente moderno - . Il binomio “sport e nutrizione” ha il compito primario di prevenzione della salute, potenziamento della capacità fisiche organiche e condizionali e miglioramento della prestazione sportiva. Per mantenere il livello di massa muscolare già acquisito, sono invece sufficienti gli 0.9 g/kg di peso corporeo. L’alimentazione di un tempo di Quinto Nicole - . Come mangia lo sportivo In specifico: • Carboidraticirca 55 - 60% dell'introito calorico giornaliero • Proteinecirca 12-15% dell'introito calorico giornaliero, contro il 10-12% consigliato a chi non pratica sport • Lipidi Totali25 - 30% dell'introito calorico giornaliero, Come mangia lo sportivo • Mineralisecondo le raccomandazioni valide per la popolazione generale (LARN*) • Vitamine>secondo le raccomandazioni valide per la popolazione generale (LARN*) • Acquaalmeno 1-1.5 l al giorno e comunque tanta quanta ne viene persa attraverso sudore, urine, ecc. Tra i diversi pareri e le tante indicazioni che percorrono i corridoi delle palestre capita spesso però di fare confusione e di allontanarsi da quella che è veramente l’evidenza scientifica a supporto della salute e della prestazione ottimale di chi pratica sport. soccer centre. circa • Un grammo di grassi fornisce 9 cal. LA COMPOSIZIONE CORPOREA • Diverse sono le metodologie impiegate nell'analisi della composizione corporea. e cereali (pasta, riso, ecc.). Per una corretta alimentazione dobbiamo tener presenti alcuni elementi fondamentali quali il valore nutritivo degli alimenti, le effettive esigenze del nostro organismo e la razionale distribuzione dei principi nutritivi. Oltre alla quantità di acqua presente nel corpo, è in grado anche di determinare l'esatta percentuale di massa magra. Your IP: 205.233.59.204 Di conseguenza è negli sport di endurance che le scorte di grasso vengono sempre più utilizzate fino a divenire la principale fonte di energia. è affidata la copertura del restante 20%. defining sport and sport management scope of sport industry sport industry models product type, L’alimentazione nel mondo - . Ma quali sono i depositi di energia del corpo? Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ... -310 kcal/ora svolgere attività moderate di vario tipo da 315 a 480 kcal/ora attività pesanti come praticare diversi sport o spalare neve, spaccar legna, vangare il giardino, da 480 a 625 kcal/ora. Ti ricontatteremo quanto prima possibile. RICORDATI CHE • Chi fa sport dovrebbe controllare periodicamente i livelli ematici di calcio, potassio, sodio, ferro • Una parte dei minerali presenti nelle verdure si perdono nell'acqua di cottura • Chi segue un regime alimentare vegetariano può incorrere in una carenza di ferro o di calcio. La scienza dell’alimentazione studia il rapporto tra alimentazione e salute. Vengono divise in due grandi categorie: liposolubili ed idrosolubili. ), sia come “condimenti” (olio, burro, ecc.). ». Per la popolazione generale si raccomandano circa 0.9 g/kg di peso corporeo pari a circa il 10-12% dell'introito calorico giornaliero. Get powerful tools for managing your contents. Sono quindi indicati tanto nei gesti sportivi rapidi ed intensi, quanto nelle attività protratte nel tempo. I grassi: l'energia di riserva IL FABBISOGNO DI LIPIDI NELLO SPORT Un atleta di 70 kg con un 12% di massa grassa, ha in teoria una riserva energetica pari a 60.000 calorie; ma, come è noto, questa riserva viene intaccata lentamente e solo in determinate condizioni. dcu sport. Le indicazioni riportate nel “My Plate” dell’Harvard Medical School possono rendere più semplice la gestione del pasto suggerendo volumi e distribuzioni che lo rendono nutrizionalmente equilibrato. Slideshow 6206367 by ray-ramsey Il tutto nell'ambito di una relazione equilibrata ed appagante fra cibo, corpo e movimento. Il successo di un equilibrato e completo programma di attività fisica può essere garantito solo da un’alimentazione sana, bilanciata ed equilibrata. L’alimentazione giornaliera del praticante sportivo 33. I lipidi che vengono consumati per primi ovviamente sono quelli (scarsi) che sono presenti già nei muscoli, nello spazio interno ai fasci muscolari. Alimentazione bilanciata significa introdurre ogni giorno una buona varietà di alimenti - cereali, legumi, carne, latte, frutta e verdura - per essere certi di assumere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Salendo da un piano all'altro si trovano gli alimenti a maggiore densità energetica e pertanto da consumare in minore quantità, al fine di ridurre l’eventuale sovrappeso e prevenire l'obesità e le patologie metaboliche. I DEPOSITI CORPOREI DI ENERGIA • Il deposito di grasso, pur essendo quantitativamente il più importante e ricco in calorie, viene rilasciato lentamente per produrre energia. If you are on a personal connection, like at home, you can run an anti-virus scan on your device to make sure it is not infected with malware. Cerchiamo allora di fare chiarezza e di comprendere come e perché è indispensabile associare la giusta alimentazione all’esercizio fisico che svolgiamo. IL CORPO CONSUMA ENERGIA PER MUOVERSI L'alimentazione è il nostro carburante , il mezzo attraverso cui l'uomo introduce ed assimila, oltre ai nutrienti, anche l'energia di cui ha bisogno. GRUPPO 4 - . I DEPOSITI CORPOREI DI ENERGIA Anche i depositi di zucchero (glicogeno epatico e muscolare) sono predefiniti nel corpo e non si estendono a dismisura. Il glucosio rappresenta il carburante preferito a scopi energetici, rispetto al fruttosio e al galattosio, che devono essere trasformati primariamente in glucosio. EDUCARE ALL'ALIMENTAZIONE - . Quando poi si effettuano attività sportive estenuanti, all'aperto con temperature basse sotto gli zero gradi, tornerebbe utile aggiungere un po' più di grassi alla dieta abituale: almeno il 30% delle calorie totali.Nel complesso l'esercizio fisico ha effetti benefici sul metabolismo dei grassi poichè oltre ad impedirne l'accumulo a livello dei tessuti, innalza il valore delle HDL circolanti, cioé delle sostanze che trasportano il cosiddetto "colesterolo buono", quello avviato alla eliminazione. Another way to prevent getting this page in the future is to use Privacy Pass. Nasce da qui la necessità di affidarsi sempre a specialisti qualificati e specializzati (medici, dietisti, nutrizionisti), in grado di elaborare un piano dietetico personalizzato secondo le esigenze e le attività del singolo atleta. Introducendo quindi una giusta quantità di pane, riso, pasta, legumi, frutta e zucchero da cucina si riesce ad assicurare la quota energetica necessaria. o compilare il modulo sotto. Latte, yogurt, formaggi, costituiscono la maggior fonte del calcio biodisponibile. home. s.m.s. Esso è anche presente nelle molecole che trasportano l'energia (ATP). Cerchiamo allora di fare chiarezza e di comprendere come e perché è indispensabile associare la giusta alimentazione all’esercizio fisico che svolgiamo. presentation of the results EU:SPORT: Sport and society - . I consigli del nutrizionista! Una dieta sbilanciata o caratterizzata da una eccessiva restrizione calorica potrebbe condurre ad una deficienza in alcuni di questi micronutrienti. Chi prescrive una dieta senza averne le competenze rischia di essere citato per abuso di professione. É essenziale assumerla regolarmente perchè non possiamo nè conservarla nè depositarla. Il "carburante" dello sportivo Gli alimenti che introduciamo servono sia a fornire energia che a fornire materiale per i processi metabolici, per la costruzione e la riparazione dei tessuti, ecc. Durante l’esercizio, i trigliceridi vengono aggrediti dagli enzimi e trasformati in acidi grassi liberi, a loro volta metabolizzati per produrre l’energia necessaria alla contrazione del muscolo. Alimentazione e sport Per parlare in modo appropriato di alimentazione specifica è necessario capire le richieste metaboliche degli atleti. Completing the CAPTCHA proves you are a human and gives you temporary access to the web property. per grammo di sostanza). Dieta in vacanza? E’ proprio per questo motivo che è necessario elevare il livello di conoscenza della popolazione in generale e in chi pratica sport in particolare sugli stili di vita adeguati per il mantenimento della salute. Il deposito di proteine è predefinito, e una loro esagerata assunzione non ne provoca l'accumulo, ma viene smaltito come surplus. sports complex. If you are at an office or shared network, you can ask the network administrator to run a scan across the network looking for misconfigured or infected devices. Il tessuto muscolare immagazzina i grassi sotto forma di trigliceridi. La limitazione di questi tipi di approccio sta nell’ignorare lo stretto legame tra alimentazione, metabolismo energetico e risposta fisica all’esercizio. ), sia da alimenti di origine vegetale: legumi (ceci, fagioli, piselli, ecc.) Un corretto approccio al fenomeno non può inoltre prescindere da adeguate procedure di valutazione (analisi della composizione corporea e valutazione dello stato nutrizionale) che ci consentono di stabilire i fabbisogni energetici, le necessità nutrizionali e le esigenze del singolo atleta, per impostare un programma alimentare adeguato, equilibrato e bilanciato, da affiancare agli individuali specifici carichi di allenamento.
2020 alimentazione e sport powerpoint