Un sollievo che può essere raggiunto grazie a nuovi e sempre più efficaci farmaci e terapie, ma anche attraverso l’ umanizzazione delle cure in medicina, processo che deve essere insegnato agli operatori sanitari durante il percorso di formazione. Un passo in avanti enorme nella medicina per la persona e nell’umanizzazione delle cure". A nove anni il setting assistenziale delle cure palliative a domicilio è ancora critico nella maggior parte delle regioni, con evidenti disomogeneità regionali e tra i diversi territori di una stessa regione. L’attestato di riconoscimento a Faenza è in […], Il Concorso “Un ospedale con più sollievo”, Giornata del Sollievo: Conferenza delle regioni, Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile, Il supporto della Fondazione Gigi Ghirotti, Un ospedale con più sollievo: concorso 2020 rivolte a tutte le scuole e università, Centenario nascita Gigi Ghirotti Evento a Torino il 30/1, Quinta edizione raduno nazionale “Città del Sollievo”, Impegno Civile nei media Premio internazionale Res Publica, Conferenza di Presentazione XVIII Giornata del Sollievo. Infatti dobbiamo dire che in anni in cui era ancora molto difficile parlare di malattie e di rapporti con operatori ed ospedali. XIX Giornata Nazionale del Sollievo Domenica 31 maggio 2020 Domenica 31 maggio 2020, si celebrerà la XIX Giornata Nazionale del Sollievo. Roma, 26 maggio 2019 –Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS come in altri numerosi ospedali italiani oggiper i malati è stata la domenica del “Sollievo”.Dalle ore 9.00 tanti amici, artisti e volti noti hanno trascorso insieme ai degenti,  ai loro familiari e  al personale sanitario dell’ospedale momenti di spensieratezza, ma anche di riflessione sui temi dell’affrancamento dal dolore fisico e morale. Come tutti gli eventi che comportano contatti ravvicinati tra persone, incontri, […], Il servizio telefonico, gratuito, ha lo scopo di costruire una rete di supporto al paziente oncologico e ai famigliari nel percorso della malattia, in tutte le sue fasi. La Fondazione Ghirotti, intitolata al giornalista de "la Stampa", che ammalatosi di linfoma di Hodgkin, comunicò la sua esperienza di "malato tra i malati" in corrispondenze e inchieste televisive, è da 44 anni a fianco della persona malata di tumore e dei suoi familiari, offrendo orientamento, aiuto e supporto psicologico. E' possibile cambiare queste impostazioni in ogni momento. La Giornata del Sollievo 2019: a Flavio Insinna il premio “Fabrizio Frizzi” E' stata celebrata domenica 26 maggio, con oltre 160 iniziative in tutta Italia, la XVIII Giornata del Sollievo promossa e patrocinata dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Fondazione NazionaleGigi Ghirotti. Maggiori informazioni sui cookie che usiamo. Giornata del Sollievo: Conferenza delle regioni Comunicato stampa ed iniziative QUI, Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile! Il ministro ha ricordato come "la legge 38 del 2010 sia stata un vero cambiamento di paradigma nell’approccio medico, una grande conquista culturale e di civiltà. Domenica 26 maggio, presso la Hall della Fondazione Policlinico Universitario  Agostino Gemelli IRCCS, sarà celebrata la Giornata nazionale del Sollievo, organizzata dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, patrocinata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Ministero della Salute, dall’Anci e dalla Camera dei Deputati. Nonostante gli importanti atti normativi nazionali e regionali di questi anni, l'Ospedale-territorio senza dolore è ancora realizzato solo parzialmente creando possibili disparità di accesso e trattamento ai cittadini. Redazione Humanitas Salute . PDF Studenti ed insegnati allerta! Il concorso ha come obiettivo quello di educare alla cultura del sollievo attraverso l’espressione creativa, coinvolgendo non solo giovani alunni e studenti, ma anche, indirettamente, le loro famiglie ed insegnanti. L’evento centrale si […], E' stata consegnata venerdì 10 maggio 2019 a Faenza dalla Fondazione Gigi Ghirotti e Anci la targa di ‘Città del sollievo’, che fa entrare Faenza in un network di 29 città italiane che annualmente si radunano condividendo le proprie esperienze virtuose nel sostegno per i diritti dei malati. Ogni giorno notizie da tutto il Mondo su: auto, arte e cultura, design, moda, tv e video, fotografia, salute e ambiente, tecnologia, stile di vita, nautica, eventi e molto altro, Home » Domenica 26 Maggio: il Gemelli per la Giornata del Sollievo. Il 26 maggio si celebra la “Giornata nazionale del sollievo” che ricorre ogni anno l'ultima domenica di maggio ed è promossa dal Ministero della Salute, dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.L’ASL NO aderisce alla Giornata “aprendo le porte” della Struttura Cure Palliative/Hospice/Terapia Antalgica, presente nel Presidio Sanitario Territoriale di Arona  [via San Carlo, 11 – Arona – 2° piano] dove il personale che opera all’interno del Servizio (Medici, Infermieri, Amministrativi) sarà a disposizione della popolazione domenica 26 maggio 2019 dalle 9.00 alle 12.00 per fornire tutte le informazioni, far conoscere le cure palliative, la terapia del dolore e l’Hospice e per sottolineare l’importanza per i pazienti di ricevere le cure adeguate, garantendo loro la migliore qualità di vita in fase terminale della malattia.Non soffrire è un diritto di tutti, riconosciuto a livello legislativo dalla Legge 38/2010 che si pone l’obiettivo di mettere al centro la persona che soffre, sia che sia assistita presso il proprio domicilio, o in Ospedale oppure in altra Struttura Sanitaria, assicurando al paziente, ai familiari e al care giver il sollievo e la dignità propria dell’essere umano. […], Bando di concorso rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado! La Giornata, che si celebrerà domenica 26 maggio, è promossa dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e patrocinata dal ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dall'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) e dalla Camera dei Deputati, ma si avvale del contributo di farmacie, strutture del Servizio sanitario nazionale, studenti e volontari. L'elenco completo delle iniziative è disponibile sul sito della Conferenza: Dossier eventi. Condividi su Facebook. XIII edizione bando di concorso "Un ospedale con più sollievo" Scadenza 30 aprile 2020 Sono posti in palio 6 premi di 500 euro ciascuno! Al “Gemelli Art” il Premio Gerbera d’Oro 2019. #fondazioneghirotti #ANCI #giornatanazionaledelsollievo #oncologia #gigighirotti Da quest’anno Federsanità ANCI Piemonte collabora con la Fondazione Gigi Ghirotti Onlus per promuovere e diffondere, nelle strutture sanitarie, le buone pratiche dedicate alla lotta al dolore e […], «Abbiamo avuto la migliore di tutte le edizioni del raduno e questo mi dà lo spunto per parlare di rete, di network delle città del sollievo che accomuna tante realtà virtuose in Italia che fanno buona pratica di assistenza ai bisogni e danno alleviano tanta sofferenza». Il riconoscimento va a singoli, associazioni e fondazioni che si prodigano a favore del bene comune. La giornata è stata istituita il 24 maggio 2001, con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri su proposta di Umberto Veronesi, al quale la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti suggerì l’idea, per “promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale”. La Fondazione, per tradizione, partecipa e organizza presso il Policlinico “A. Manca l’attuazione reale della rete solo in 6-7 regioni il paziente viene seguito in tutte le fasi della malattia. Studenti ed insegnati allerta! Alle 12.00 la cerimonia di consegna del premio “Fabrizio Frizzi”, istituito l’anno scorso dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e consegnato ad un artista distinto per la propria umanità quale ambasciatore di sollievo. Copyright Farmacie Gallotta P.Iva 10561381004. L’evento centrale si […], E' stata consegnata venerdì 10 maggio 2019 a Faenza dalla Fondazione Gigi Ghirotti e Anci la targa di ‘Città del sollievo’, che fa entrare Faenza in un network di 29 città italiane che annualmente si radunano condividendo le proprie esperienze virtuose nel sostegno per i diritti dei malati. Beatrice Fazi, Paola Saluzzi e il Prof. Valentini applaudono i premiati, Le classi 5° A e B dell’est. XIX Giornata Nazionale del Sollievo Domenica 31 maggio 2020 Domenica 31 maggio 2020, si celebrerà la XIX Giornata Nazionale del Sollievo. Quest’anno essa ricorre in piena fase due dell’emergenza Covid-19. Domenica 26 maggio si terrà la XVIII edizione della Giornata Nazionale del Sollievo. 26 maggio, Giornata nazionale del sollievo. Tante Associazioni e Centri regionali “Ghirotti” (e non solo), diffusi in tutta Italia, animano la Giornata Nazionale del Sollievo con iniziative e manifestazioni. notizie di Cure palliative e terapia del dolore Il Ministro della Salute Giulia Grillo ha sottolineato che “la malattia del dolore riguarda sei milioni di pazienti ed è indispensabile avere sempre più medici e operatori preparati a trattare ad ogni livello quella che oggi viene riconosciuta oggi come una patologia. L’obiettivo del progetto è quello di porre la giusta attenzione ai benefici dell’attività fisica in bambini e adolescenti ammalati di tumore. Domenica 26 maggio si terrà la XVIII edizione della Giornata Nazionale del Sollievo. Condividi su Twitter. Domenica 26 maggio, presso la Hall della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, sarà celebrata la Giornata nazionale del Sollievo, organizzata dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, patrocinata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Ministero della Salute, dall’Anci e dalla Camera dei Deputati. Da. Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. In apertura della giornata la Santa Messa, celebrata da Sua Ecc.za Mons. Giornata del Sollievo, 26 maggio: le iniziative in Liguria. Sono i due aspetti fondamentali in materia di cure palliative e terapia del dolore sottolineati dal sottosegretario alla salute Armando Bartolazzi nel suo intervento oggi alla conferenza stampa di presentazione della XVIII Giornata Nazionale del Sollievo. Il sollievo è sempre possibile, in tutte le fasi della malattia. Un impegno partecipativo, informativo e formativo rivolto alla promozione della cultura del sollievo, fondato sul senso di comunità nel supportare chi è in difficoltà o è più bisognoso e sull’efficace interazione pubblico-privato con le associazioni di volontariato; affissione di locandine nelle 18mila farmacie per iniziativa di Federfarma; visite gratuite in ambulatori di terapia del dolore; stand di associazioni di volontariato nelle piazze, convegni e corsi di formazione per operatori sanitari; spettacoli in ospedali, animati gratuitamente da personaggi dello spettacolo e dagli stessi operatori sanitari; attribuzione di riconoscimenti a strutture sanitarie distintesi nella umanizzazione delle cure, l’offerta di una rosa  alle persone ricoverate in un ospedale, per iniziativa di Confagricoltura e dei floricolturi di Napoli. Incontri pubblici di sensibilizzazione e informazione sono stati organizzati per iniziativa della Rete delle Città del Sollievo, network ad oggi costituito da 30 comuni italiani, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia, distintisi per il loro impegno verso le persone in situazioni di profonda sofferenza, dolore e malattia, occupandosi di rispondere ad un ampio ventaglio di bisogni, nella prospettiva della dignità valoriale e dell’umanizzazione del vivere e del morire. Una tavola rotonda sulla cultura del sollievo, la premiazione del concorso “Un ospedale con più sollievo” rivolto agli alunni delle scuole presso le strutture ospedaliere e la consegna del premio “Fabrizio Frizzi” a Flavio Insinna. Le cure palliative rispondono a tutti i bisogni che si presentano in fase terminale di malattia (fisici, spirituali, psicologici, e sociali) -  dichiara Sandra Grazioli, Dirigente Medico Responsabile Cure Palliative/Hospice dell’ASL NO -   mettendo in atto tutti quegli interventi terapeutici assistenziali utili al paziente in quello specifico momento, senza cadere  nell’accanimento terapeutico. Vai all' archivio completo delle notizieConsulta l'area tematica: Attualmente concretizza il suo impegno sociale nell’assistenza psicologica ospedaliera, la formazione di volontari che operano in hospice e con un Centro di ascolto che, da quasi vent’anni offre un servizio telefonico gratuito di sostegno. Per rispondere adeguatamente crediamo sia innanzitutto necessario rilanciare un patto di formazione/informazione tra istituzioni sanitarie, professionisti coinvolti e persone sofferenti. Formazione degli operatori per promuovere l'umanizzazione delle cure e assistenza sul territorio senza dolore. Non solo, sostiene gli operatori sanitari che quotidianamente lavorano in oncologia, e in questi bui dell’emergenza coronavirus, possono anche loro sentire l’esigenza di un alleato, un aiuto. La Giornata, che si celebrerà domenica 26 maggio, è promossa dalla ... Come ogni anno, la Giornata del Sollievo offre l’occasione di fare il punto sull’applicazione della Legge 38/2010, legge che pone l’Italia ai primi posti in Europa per aver sancito il diritto a tutti i cittadini a poter ricevere assistenza per cure palliative e terapia del dolore. Come è ormai tradizione Federfarma Nazionale promuove la Giornata e ricorda il numero del Centro di ascolto della Fondazione, confermando l’impegno delle farmacie nella informazione e nella promozione della cultura contro il dolore. redazione@personalreporter.it. Un piccolo gesto per simboleggiare la vicinanza verso chi soffre nel mese dedicato alla rosa. La Giornata Nazionale del Sollievo, giunta alla sua diciannovesima edizione, in programma domenica 31 maggio, ogni anno è co-promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti”, intitolata quest’ultima al nome del giornalista de “La Stampa” di cui ricorrono quest’anno i cento anni della nascita. La Giornata del Sollievo fu istituita con direttiva emanata nel 2001 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri allo scopo di “promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione”. Una menzione particolare riguarda infine la Regione Lombardia e il “Progetto Sport in oncologia pediatrica: portare lo sport dove non c’è significa portare speranza e la possibilità di una vita migliore”. Sono diverse le iniziative in programma su tutto il territorio regionale in occasione della XVIII Giornata nazionale del Sollievo, che sarà celebrata domenica 26 maggio, promossa dal ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e dalla Fondazione Gigi Ghirotti Onlus. Claudio Giuliadori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, subito dopo i saluti di Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione nazionale Gigi Ghirotti, di Guido Carpani, Capo di gabinetto del Ministero della Salute, di Giovanni Raimondi, Presidentedella Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e di Rocco Bellantone, Direttore del Governo Clinico e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica. Una “Menzione speciale” per la Regione Veneto con il “Progetto per lo sviluppo delle Cure Palliative nei Centri Servizi Anziani C.S.A.” che ha l’obiettivo di garantire un accesso precoce ed appropriato alle cure palliative e alla terapia del dolore anche agli ospiti dei Centri Servizi per gli Anziani. Durante l’Angelus, Papa Francesco ha rivolto un pensiero speciale a “quanti radunati al Policlinico Gemelli per promuovere iniziative di fraternità con gli ammalati”, Paola Saluzzi, Vincenzo Morgante e alcuni dei numerosi Vip presenti al Gemelli. Copyright © 2019 - 2020 Ultravox srl - Corso Dissegna 2, 28845 Domodossola (VB) - P.IVA/C.F. Cookies Questo sito utilizza cookie per migliorare la navigazione e il sito stesso. Sono inoltre intervenuti, Antonio Saitta, coordinatore della commissione Salute […], La Giornata del Sollievo 2019: a Flavio Insinna il premio “Fabrizio Frizzi”   E' stata celebrata domenica 26 maggio, con oltre 160 iniziative in tutta Italia, la XVIII Giornata del Sollievo promossa e patrocinata dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Fondazione NazionaleGigi Ghirotti. Un intervallo musicale con la soprano Chiara Taigi e a seguire la tavola rotonda dal titolo “Testimonianze di sollievo” con gli interventi delle Associazioni di volontariato operanti all’interno del Gemelli, dei “Ragazzi del Sollievo” e  tra le voci del mondo dello spettacolo quella di Rita Forte, degli attori Sebastiano Somma e Michele Ginestra, di Beatrice Fazi, di Eleonora Gaggero e di Lorena Bianchetti. Al “Gemelli Art” il Premio Gerbera d’Oro 2019. La formazione ha un ruolo importatnte anche per i caregiver familiari e i volontari che operano nelle strutture”. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Per Maggiori informazioni vi aspettiamo nelle Farmacie Gallotta. L’Hospice, operativo dal 2018, si trova all’interno del Presidio Sanitario Territoriale di Arona per far fronte ai bisogni dei malati e delle loro famiglie e rientra nella logica del “sollievo” – prosegue Sandra Grazioli  -. Seguiranno le testimonianze di sollievo con l’intervento del professore Vincenzo Valentini, direttore del  Gemelli Art, che quest’anno ha ricevuto il premio Gerbera d’Oro “per l’impegno del Gemelli Art per l’umanizzazione dell’esperienza di cura”. La sanità è ancora a macchia di leopardo: solo in alcuni luoghi si assiste a un servizio avanzato ed efficiente. Si evidenzia anche un ritardo nella formazione degli operatori sanitari ed emerge ancora poca attenzione alla registrazione del dolore e del relativo trattamento. Per questa XVIII edizione sono previsti 160 iniziative ed eventi in 14 regioni per iniziativa della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Questa Giornata, che si celebra in tutta Italia, è nata per sensibilizzare alla necessità di sollevare dal dolore in tutte le sue dimensioni – fisica, psicologica, spirituale – i malati e i loro familiari. La Giornata del Sollievo fu istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2001, su proposta del Ministro della Sanità professor Umberto Veronesi. Giulia Grillo ha anche sottolineato nel suo messaggio che "molto è cambiato in questi anni, ma molto resta da fare anche in termini di consapevolezza da parte delle istituzioni sanitarie e dei decisori chiamati a vigilare sull’attuazione della legge a vantaggio di quei pazienti anche pediatrici che hanno diritto a non soffrire per la malattia. Grazie alla generosità di “Confagricoltura Napoli” sono state donate rose multicolori ai pazienti ricoverati nel Policlinico “Agostino Gemelli”di Roma. Con piacere vi portiamo a conoscenza che La Fondazione  – che il 5 maggio ha compiuto 44 anni – prende il nome dal giornalista che nel 1975 descrisse la propria lotta quotidiana contro il tumore. Sono inoltre intervenuti, Antonio Saitta, coordinatore della commissione Salute […], La Giornata del Sollievo 2019: a Flavio Insinna il premio “Fabrizio Frizzi”   E' stata celebrata domenica 26 maggio, con oltre 160 iniziative in tutta Italia, la XVIII Giornata del Sollievo promossa e patrocinata dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Fondazione NazionaleGigi Ghirotti. Gli Anestesisti si avvalgono di diverse tecniche per garantire il miglior decorso possibile dopo l’intervento sfruttando la possibilità di somministrare farmaci in continuo, attraverso dispositivi computerizzati che permettono un rilascio ininterrotto di farmaco analgesico, sia per via endovenosa che per via peridurale.Un team di infermieri dedicato, che collabora con il personale dei reparti chirurgici, controlla quotidianamente e più volte al giorno il livello del dolore percepito dal paziente e interviene, autonomamente, secondo protocolli o previo contatto con l’anestesista di riferimento, per ottimizzare la terapia qualora necessario. (92.0 Kb), direttiva del presidente del Consiglio dei ministri, rapporto del ministro al Parlamento sullo stato di attuazione della legge, notizie di Cure palliative e terapia del dolore, Emergenza Covid-19, estensione del termine per la trasmissione degli elenchi delle DAT da parte dei Comuni, Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), in Gazzetta il decreto sulla banca dati nazionale, Cure palliative e terapia del dolore. a Piazza. Bambini protetti al sole: gli accorgimenti, Previeni il fotoinvecchiamento della pelle, Scegli la protezione più adatta al tuo tipo di pelle, Informazioni utili: salva le impostazioni di autorizzazione dei cookie, Informazioni utili: consente i cookie di sessione, Informazioni utili: raccoglie le informazioni inserite all’interno dei moduli di contatto,nelle newsletter e in altri moduli (presenti in tutte le pagine), Informazioni utili: memorizza gli articoli inseriti nel carrello, Informazioni utili: autentica l'accesso al proprio account, Informazioni utili: memorizza la lingua selezionata, Ricorda i dati con cui si è effettuato il login, Funzionalità: memorizza le impostazioni dei social media, Funzionalità: memorizza la regione e il Paese selezionati, Analytics: memorizza le pagine visitate e le interazioni, Analytics: memorizza la tua posizione e la tua regione basandosi sull’indirizzo IP, Analytics: memorizza il tempo trascorso su ciascuna pagina, Analytics: aumenta la qualità dei dati delle funzioni statistiche, Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi, Pubblicità: raccogliere informazioni sul nominativo e la posizione dell’utente, Pubblicità: personalizzare i dati per la pubblicità di Terze Parti, Pubblicità: permetti la connessione ai canali sociali, Pubblicità: identificare il tipo di dispositivo con cui stai navigando. In occasione della Giornata si terrà il concorso “Un ospedale con più sollievo” patrocinato dal MIUR che si propone di favorire il percorso formativo di bambini, di ragazzi e di giovani attraverso la scoperta e l'accettazione del malato, dell'anziano e, in genere, delle persone in difficoltà. Hanno trattato il tema "Il Sollievo nell'arte della Cura": Fulvio Borromei, comitato centrale Federazione nazionale Ordini medici chirurghi e odontoiatri; Elvira Silvia Lefebvre, presidente Fondazione Maruzza Lefebvre D'Ovidio onlus; Paolo Favari, direttore generale hospice Villa Speranza di Roma, Vito Ferri, coordinatore scientifico fdella Fondazione nazionale Gigi Ghirotti onlus; P. Vittorio Trani, cappellano del carcere di Regina Coeli e Francesca Danese, portavoce Forum Terzo Settore del Lazio. Quest’ultimo volle promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale. L' obiettivo primario è avvicinarli al mondo della sofferenza e del sollievo, insieme ai propri insegnanti e alle proprie famiglie. Il 26 maggio si celebra la “Giornata nazionale del sollievo” che ricorre ogni anno l'ultima domenica di maggio ed è promossa dal Ministero della Salute, dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Come ogni anno, la Giornata del Sollievo offre l’occasione di fare il punto sull’applicazione della Legge 38/2010, legge che pone l’Italia ai primi posti in Europa per aver sancito il diritto a tutti i cittadini a poter ricevere assistenza per cure palliative e terapia del dolore. Domenica 26 maggio, presso la Hall della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, sarà celebrata la Giornata nazionale del Sollievo, organizzata dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, patrocinata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Ministero della Salute, dall’Anci e dalla Camera dei Deputati.
2020 26 maggio giornata del sollievo